Pagina 2 di 2
Re: induzione e pentolini
Inviato: 01/02/24 21:15
da lorcar
ritorno alla domanda iniziale: sapete per caso quale è il diametro (di pentole) minimo accettato dai piani a induzione oggi in commercio? detto diversamente: hanno tutti la stessa dimensione minima del mio elettrolux o Neff (ad esempio) tollera pentole più piccole?
grazie
Re: induzione e pentolini
Inviato: 01/02/24 21:22
da twistdh
lorcar ha scritto: ↑01/02/24 21:15
ritorno alla domanda iniziale: sapete per caso quale è il diametro (di pentole) minimo accettato dai piani a induzione oggi in commercio? detto diversamente: hanno tutti la stessa dimensione minima del mio elettrolux o Neff (ad esempio) tollera pentole più piccole?
grazie
Ti abbiamo già risposto un po’ di tempo fa…bisogna guardare i manuali utente o le specifiche, non tutti i piani sono uguali. Non si può dire a priori.
Re: induzione e pentolini
Inviato: 01/02/24 21:55
da klw
Io quella che oggi si chiama Musa, non so se ci siano differenze di diametro
Re: induzione e pentolini
Inviato: 04/02/24 6:35
da lorcar
La tipa del negozio avrebbe ripreso il pentolino se io avessi avuto lo scontrino.
Ma mi ja anche detto che piastre ad induzione “continue” non hanno questo problema poiche puoi mettere il pentolame dove vuoi e la dimensione non e’ un tema.
E’ vero?
Re: induzione e pentolini
Inviato: 04/02/24 20:39
da klw
Sinceramente non lo so ma mi puzza di sbagliato.
Sotto una piastra, anche quella piccola, ci sono un certo numero di elementi che fanno passare il calore verso il fondo delle pentole. Sono disposti a forma circolare. Nonostante questo delle dimensioni minime esistono comunque (vedi manuale).
Nei piani full flex, mi pare si chiamino così, ci sono un maggior numero di questi elementi per riempire un po' tutto il piano. Tuttavia data la disposizione circolare non lo riempiono tutto, e in ogni caso anche qui il manuale indicherà una dimensione minima.
Vado a senso ovviamente, ma se scarichi il manuale di uno di quei piani ti togli il dubbio.