Inviato: 11/09/06 10:25
quindi è un ulteriore regalo che fate....blumarea ha scritto:yesssssela78 ha scritto:visto che già presti la manodopera.... 150 in due...
maaa.... il montaggio poi te ne occuperai tu???

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
quindi è un ulteriore regalo che fate....blumarea ha scritto:yesssssela78 ha scritto:visto che già presti la manodopera.... 150 in due...
maaa.... il montaggio poi te ne occuperai tu???
idem..Steve1973 ha scritto:Noi abbiamo sempre una regola "non scritta", che è quella di "ripagare" almeno i costi per il pranzo/cena.
Visto e considerato che dalle mie parti siamo sempre su 100 euro quella è la cifra che di norma diamo a testa.
Questo per matrimoni non di parenti o amici del cuore o per cui sei testimone.
Credo comunque dipenda anche dalle singole disponibilità.
blumarea ha scritto:si sposa un amico di vecchia data (15 anni)
io e ingegnere siamo stati invitati al matrimonio e al pranzo
la loro lista nozze è un viaggio in perù
non ho mai participato ad una lista nozze del genere
ho chiamato l'agenzia, ma non hanno proposto quote fisse, l'offerta è libera![]()
premesso che cuore e testa non possono andare nella stessa direzione....
quando può essere una quota di partecipazione accettabile, considerato il periodo di grandi ristrettezze a causa della casa????
io pensavo ad una quota compresa tra 100 e 200 euro....
Grazie per il consiglio
Ela il tuo è un discorso giustissimo e sbaglaito nello stesso tempo, dipende da come lo si guarda.ela78 ha scritto:io non ragiono così... sarò diversa ma.... nonostante tutto continuano ad invitarmi... non posso pensare che un amico ha un prezzo a seconda di "da quanto lo conosco"... nè da quanto abbia deciso lui di spendere per il pranzo! e se non mi avesse invitato perchè vuol fare una cosa solo coi genitori? e se gli amici li avesse invitati al pub (cosa già successa)? gli regalo 20€? o se vuole andare a mangiare la non plus ultra (chessò da Vissani)? gli devo dare 500€???
no... secondo me con un po' di buon senso si trova un ottimo compromesso!!!
Steve1973 ha scritto:Noi abbiamo sempre una regola "non scritta", che è quella di "ripagare" almeno i costi per il pranzo/cena.
Visto e considerato che dalle mie parti siamo sempre su 100 euro quella è la cifra che di norma diamo a testa.
Questo per matrimoni non di parenti o amici del cuore o per cui sei testimone.
Credo comunque dipenda anche dalle singole disponibilità.
Sono d'accordo con il sirenetto Steve e con Bertok..bertok ha scritto:200 mi sembra il minimo, anche perche ci si augura sempre che gli sposi rientrino dalle spese. Ma decisamente nn esiste una regola, come diceva Steve dipende dalla disponibilità.