ciao
il 28 febbraio è passato e comunque i dati sono stati pubblicati un po' prima, ho la fotocopia di un articolo del Sole 24 Ore di martedì 20 febbraio 2007 (pag 33 e 34, mi sembra).
Da quello che ho capito (e scrivo per chiedere se convenite

),
- non si parla di comunicazione al centro operativo di Pescara
- non escludono necessariamente la coesistenza delle agevolazioni del 36% per manutenzione straordinaria dell'appartamento. Il testo dice:
"Le detrazioni di cui al presente decreto non sono cumulabili con altre agevolazioni fiscali previste da altre disposizioni di legge nazionale per i medesimi interventi di cui all'articolo 1, commi da 2 a 5".
Quindi, nel mio caso in cui la ditta edile si occupa di tante cose ma NON degli infissi e quindi io faccio dei bonifici separati, potrebbero coesistere. Cioè una cosa sono gli incentivi per ristrutturazione/manutenzione straordinaria e un'altra quelli per "riqualificazione energetica" (a condizione naturalmente che non si mischino/sovrappongano importi, esecutori, totali ecc.). In questa pratica a parte per riqualificazione (che prevede rispetto di determinati valori*, calcoli e certificazioni varie), inserirei naturalmente solo l'acquisto e la posa degli infissi [una mazzata tremenda da circa 30.000 euro]
* ["interventi che conseguono un indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20 per cento rispetto ai valori riportati nelle tabelle di cui all'allegato C del presente decreto]
grazie e ciao