Pagina 2 di 2

Inviato: 20/01/07 19:09
da anabellita
l'impianto, mi pare fosse stato ri-fatto a norma ("in economia" :roll:) 4 anni prima del mio acquisto nel 2005. ma posso sempre dire che non c'è stato nessun lavoro fatto e che data del 1962 (anno di costruzione del palazzo). ma non è ormai obbligatorio per TUTTI mettersi in regola con la legge 46/90?

il bollino blu è la certificazione dell'idoneità della caldaia. è obbligatorio farlo fare da un tecnico abilitato ogni 2 anni. noi l'abbiamo fatto in contemparanea con il contratto di manutenzione. così, faremo la revisione ogni anno, con tanto di certificato ("bollino blu") ogni due.

Inviato: 21/01/07 19:09
da doucable
anabellita ha scritto:l'impianto, mi pare fosse stato ri-fatto a norma ("in economia" :roll:) 4 anni prima del mio acquisto nel 2005. ma posso sempre dire che non c'è stato nessun lavoro fatto e che data del 1962 (anno di costruzione del palazzo). ma non è ormai obbligatorio per TUTTI mettersi in regola con la legge 46/90?
in economia e 46/90 non vano molto d'accordo, l'essere in regola va solo a tutela del conduttore dell'impianto (proprietario/inquilino) e rivaluta in modo considerevole l'immobile, alcuni amici erano sprovvisti di documentazione e l'agenzia li ha costretti a farsele rilasciare, quindi hanno dovuto pagare qualche pressapochista affinchè rilasciasse tutto il necessario, senza nemmeno sapere ciò che c'era sotto alle piastrelle.

Inviato: 22/01/07 9:49
da *Mà
Vi aggiorno sulla visita dell'idraulico per la sostituzione della caldaia.
Mi è sembrato serio e mi ha chiesto varie cosa a cui però non ho saputo subito rispondere (ad esempio dove passava la canna fumaria :oops: )...
La caldaia è in bagno, in una nicchia, lui ha consigliato di tagliare il cartongesso e lasciare uno "sportello" per eventuali lavori di manutenzione delle tubature (possibili intasamenti etc)... :?:

Ha poi guardato la dichiarazione di conformità precedente (1998), spiegandomi che deve valutare se il tubo che è stato inserito nella canna fumaria è a norma....sapete quali sono le tipologie a norma?

Lo chiedo perché il preventivo varia e di molto...se deve sostituire il tubo (6 mt) si può arrivare a 1000 euro di preventivo, altrimenti me la cavo con 300/400 euro....
Cosa ne dite?

Sabato verrà un altro idraulico per il sopralluogo.

Inviato: 22/01/07 19:27
da doucable
*Mà ha scritto:
Ha poi guardato la dichiarazione di conformità precedente (1998), spiegandomi che deve valutare se il tubo che è stato inserito nella canna fumaria è a norma....sapete quali sono le tipologie a norma?
Lo scarico fumi deve essere fatto con un tubo di dimensioni adeguate e liscio all'interno se non c'è il pozzetto per l'analisi della combustione in caldaia va predisposta la canna.

Generalmente i tubi sono in inox e rigidi, si posso anche usare quelli smaltati ma l'eventuale condensa li farebbe marcire compromettendo l'efficienza (cosa cmq da 10 anni di vita)

Inviato: 23/01/07 9:12
da *Mà
Il tubo che hanno utilizzato per "intubare" la canna fumaria è di tipo AISI 316 Flex :roll:

Inviato: 23/01/07 13:52
da doucable
*Mà ha scritto:Il tubo che hanno utilizzato per "intubare" la canna fumaria è di tipo AISI 316 Flex :roll:
la cosa fondamentale è che siano lisci all'interno.