Pagina 2 di 3

Inviato: 23/01/07 14:28
da Ing 76
dagor1 ha scritto:Dall' Ungheria ????? Tramite Internet?
ti mando mp

Inviato: 23/01/07 20:22
da dagor1
Grazie !!

Inviato: 24/01/07 13:36
da dagor1
ho chiesto un pò in giro per il montaggio dei palchetti tradizionali come vi sembrano 22 euro + 4 per l'olio al metro ?

Inviato: 24/01/07 15:23
da cartefalse
è un prezzo abbastanza in linea col mercato, se escludi la fornitura della colla

Inviato: 25/01/07 13:00
da dagor1
cartefalse ha scritto:
dagor1 ha scritto:cavolo ragazzi ma quanto cambia il teak oliato dal verniciato, sono veramente indeciso mi sono innamorato del colore rossastro del teak verniciato ma adesso che faccio è troppo delicato per i miei gusti !!
Chi mi sa consigliare che trattamento devo dare ai palchetti per renderli resistenti ma nello stesso tempo mantenere il colore? Al massimo potrei cambiare legno e prendere un dussie oppure un Rovere con una tinta colorata !!
l'oliatura non è necessariamente solo neutra.. puoi farla anche colorata.

non so che cosa hai visto, quindi non posso aiutarti o consigliarti, a meno che fai un salto qui e mi spieghi tutto mentre beviamo un caffè ;)


Mi farebbe piacere bere un caffè con qualcuno che mi sappia consigliare come arredare casa prima che combini dei danni irreparabili (non credo che sarei il primo ), intanto vediamo se riesco a spiegarti il concetto:

Immagine
[/UR]


pavimento in dussiè oliato naturale !!(molto bello ma in salotto credo che renderebbe di più verniciato)


[url=http://ImageShack]
Immagine



Questo è un pavimento in Larice spazzolato verniciato !!Notiamo il riflesso splendente, vorrei sapere se in qualche modo con la finitura a olio si possa avvicinare a questo effetto , inoltre vorrei sapere da voi quanto tempo ci sta un pavimento a olio diventare opaco !!

Inviato: 25/01/07 14:20
da cartefalse
ciao, allora, guarda... questa foto rende perfettamente l'idea del grado di lucentezza di un pavimento in rovere oliato scuro (uisando l'olio, il pavimento è "opaco" da subito)
Immagine

Inviato: 25/01/07 14:59
da dagor1
Allora diventa opaco da subito è non esiste nessun metodo per renderlo lucido magari utilizzando un'olio particolarmente chiaro??



ho sentito che esiste anche la possibilità di verniciare e dopo oliare che effetto fa sul palchetto ?

Inviato: 25/01/07 15:09
da cartefalse
dove l'hai sentito? :roll:

senti... ma se l'olio non ti piace non è che sei obbligato a farlo eh;)

Inviato: 25/01/07 15:28
da dagor1
Aspetta !!Io voglio solo capire bene quanti modi ci sono nel trattare il legno per poi decidere al meglio il da farsi inoltre voglio una cosa naturale e logicamente bella anche l'occhio vuole la sua parte :wink: , comunque per ora penso di fare tutta la casa con il trattamento a olio quindi volevo sapere quanti tipi di olii esistono oppure esiste uno solo e ogni marca ha una particolarità, in poche parole che olio devo usare per rendere i palchetti più lucidi possibile?Grazie

Inviato: 25/01/07 15:39
da cartefalse
allora... innanzitutto distinguiamo una cosa:

c'è l'olio naturale (che richiede che tu ogni tot ridia completamente l'oliatura)
e c'è l'olio catalizzante che è quello che io consiglio per i motivi che già sai.

So che esistono varie marche di olio catalizzante. Noi usiamo il TRIPTRAP e sinceramente non conosco altre marche.

L'olio, qualunque esso sia, non da ASSOLUTAMENTE effetto lucido quindi non puoi avere un effetto più lucido possibile.. devi scegliere: o naturale o lucido ;)

Inviato: 25/01/07 20:01
da dagor1
bene bene questo me lo segno per riferirlo poi al mio futuro palchettista!!grazie

Inviato: 31/01/07 12:48
da dagor1
ho ancora una domanda!!
Mi hanno consigliato di montare il teak con ilSuca (credo una specie di silicone tra un panello e l'altro), siccome non mi piace volevo sapere se è necessario o si può fare a meno, inoltre ci sarebbe anche un buon risparmio sul montaggio, mi hanno chiesto 117euro + 4 al mq :shock: !!

Inviato: 31/01/07 13:11
da cartefalse
il SIKAFLEX è il sigillante nero che si usa solitamente in ambito navale.

A meno che non si richieda proprio quell'effetto estetico, potrebbe essere indicato in cucina o bagno, per garantire l'impermeabilità del fugante.

Mi spiego: l'effetto visivo che ottieni con questo tipo di posa è questo:
Immagine
.. se lo vuoi così il tuo pavimento allora devi proprio usare il sika... se no non è assolutamente necessario....


...ma scusa la domanda diretta: chi ti da sti pareri/informazioni?

Inviato: 31/01/07 16:06
da dagor1
giusto è lo stesso che mi ha fatto vedere, ma è proprio necessario ?

Ho messo anche sopra il loro link www.siles.si è una fabbrica in Slovenia , che a loro dire è fondamentale !!

Inviato: 31/01/07 19:08
da cartefalse
è necessario se devi fare il ponte di una nave..

è consigliabile se devi fare un bagno..

se no la posa si fa normalmente come un qualunque teak....





... sarò cattiva ma devi proprio comprarlo in slovenia sto teak? non mi sembra che stiano dimostrandosi poi così professionali