Inviato: 06/03/07 18:41
da chain
eso71 ha scritto:
Cosa devo fare nella pagina?
Io continuo a non vederlo

uffa ma cosa devo fare? io incollo l' indirizzo dell' album!!!!!!!aiutoooooooooo
Inviato: 07/03/07 11:16
da LucaBS
Forse devi attivare l'opzione per condividere il tuo album anziché renderlo privato?
Inviato: 07/03/07 11:23
da chain
Inviato: 07/03/07 11:28
da chain
che faticaccia far vedere due foto!!!!!
Inviato: 07/03/07 11:58
da bertok
farle vedere è semplice, ma se non comprendi, diventa tutto più difficile!
Complimenti per la scala, veramente un opera d'arte.
E' l'essenza della leggerezza, posso chiederti come farai i gradini?
Inviato: 07/03/07 12:51
da chain
Inviato: 07/03/07 13:09
da bertok
non ti ho dato dell'incapace, non mi permetterei mai!
Ho solo constatato un dato di fatto (il riferimento non voleva essere personale)!
leggo!
Inviato: 07/03/07 13:47
da LucaBS
La lunghezza della rampa che va dal pianerottolo al solaio superiore è tale per cui l'altezza dei cosciali (profili laterali sagomati) è del tutto insufficiente, anche a occhio.
La limitazione della freccia massima, calcolata in funzione del carico che ho descritto sopra, avrebbe portato certamente ad un'altezza maggiore (intendo l'altezza misurata lungo la verticale, parametro determinante per l'inflessione e quindi per le vibrazioni).
Non c'è alcun dubbio che con il fissaggio a terra e alla trave il problema è (a occhio) completamente risolto (a parte l'evidente danno estetico). E non vedo problemi nemmeno per i fissaggi stessi, sempreché i tasselli siano stati dimensionati con "abbondanza": inizialmente li avevo immaginati disposti lungo una parete. Secondo me puoi optare per il vetro, se vuoi.
Attenzione: il fatto che la struttura principale possa ancora vibrare non dovrebbe influire sulla deformazione delle lastre in vetro: infatti le lastre dovrebbero essere semplicemente "inserite" a semplice appoggio, alloggiando all'interno di supporti metallici.
Inviato: 07/03/07 13:55
da dammispazio
scusate l ignoranza ma...l ultimo gradino o meglio la struttura, non dovrebbe arrivare fin sopra/appoggiarsi al soppalco?
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/marych ... pg&.src=ph
Inviato: 07/03/07 13:58
da LucaBS
...scusata

Non è detto: il collegamento trasferisce soltanto carico verticale, e se i tasselli sono opportunamente fissati tutto funziona bene.
Inviato: 07/03/07 14:19
da chain
Attenzione: il fatto che la struttura principale possa ancora vibrare non dovrebbe influire sulla deformazione delle lastre in vetro: infatti le lastre dovrebbero essere semplicemente "inserite" a semplice appoggio, alloggiando all'interno di supporti metallici.
[/quote]
infatti sarà così
Non c'è alcun dubbio che con il fissaggio a terra e alla trave il problema è (a occhio) completamente risolto (a parte l'evidente danno estetico). E non vedo problemi nemmeno per i fissaggi stessi, sempreché i tasselli siano stati dimensionati con "abbondanza": inizialmente li avevo immaginati disposti lungo una parete. Secondo me puoi optare per il vetro, se vuoi
A questo punto rimane il problema estetico ossia cosa sarebbe in questo ambiente esteticam più valido ma anche funzionale? cosa ne pensate?