Inviato: 31/03/07 15:59
io ho preso una cucina copat e il rivenditore giusto ieri mi ha rllasciato il certificato di assicurazione, col numero identificativo, che copre x 10 anni
z
z
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
nicolettaalematte ha scritto:quando le pongo io certe problematiche non mi si risponde.
E' un quesito giusto, e del quale se ci si ricorda, volevo parlarne approfonditamente, ho sotto mano il documento di garanzia di una ditta di cucine un pò di tempo e riporto quanto scritto e lo commentiamo.
nicolettaalematte ha scritto:questo tipo di garanzia non copre solo il prodotto ma anche danni che riceve da fattori esterni tipo perdite acqua, ma non tutti propongono la garnazia con un sistema tipo europ assistance, non facciamo confusione.kik ha scritto:La garanzia di 10 anni viene rilasciata dalla ditta costruttrice che si appoggia a società esterne (tipo europe assistance) a cui vanno rivolte le richieste di assistenza.
Normalmente la società (in questo esempio europe ass.) contatterà il rivenditore per il ripristino del danno.
Solitamente la garanzia copre anche altri eventi oltre a difetto di cucina, tipo intervento idraulico, di un fabbro etc.
a parole prima di comprare sono tutti bravi sai? voglio vedere dopo due anni se hai un problema come vengono? magari anche a gratis?lavispachiara ha scritto: Voglio dire, a sentire alcuni venditori che trattano aziende che non propongono ciò (bensì solo i 2 anni di garanzia previsti x legge), non c'è alcuna differenza, visto che se c'è qualche problema, ci penseranno loro a risolverlo anche trascorsi i fatidici 2 anni.
Ma sulle promesse di persone a me sconosciute non so quanto possa contare.
e fai bene !!!pennealragu ha scritto:tendo a essere un po' scettico...
Io non ci penso proprio, e non era questo il motivo x cui ho aperto il topic.pennealragu ha scritto:a parole prima di comprare sono tutti bravi sai? voglio vedere dopo due anni se hai un problema come vengono? magari anche a gratis?lavispachiara ha scritto: Voglio dire, a sentire alcuni venditori che trattano aziende che non propongono ciò (bensì solo i 2 anni di garanzia previsti x legge), non c'è alcuna differenza, visto che se c'è qualche problema, ci penseranno loro a risolverlo anche trascorsi i fatidici 2 anni.
Ma sulle promesse di persone a me sconosciute non so quanto possa contare.
tendo a essere un po' scettico...
distinguendo la garanzia data dalle aziende, e distinguendo a sua volta la garanzia con formula tipo europ assistance (copertura assicurativa, che copre dai danni) e garanzia normale (semplicemnte sul prodotto, che nel caso dei mobili, è pura facciata, così come sui top, ad es. okite, di cui abbiamo accennato in un topoic precendete, vi ricordo il topic di un utente che dopo un paio di anni richiedeva un completamento cucina scavolini carol, ma il modello era uscito di produzione, e restò in braghe di tela, a cosa serve la garanzia allora? ), bisogna dire della cose.ùpennealragu ha scritto:a parole prima di comprare sono tutti bravi sai? voglio vedere dopo due anni se hai un problema come vengono? magari anche a gratis?lavispachiara ha scritto: Voglio dire, a sentire alcuni venditori che trattano aziende che non propongono ciò (bensì solo i 2 anni di garanzia previsti x legge), non c'è alcuna differenza, visto che se c'è qualche problema, ci penseranno loro a risolverlo anche trascorsi i fatidici 2 anni.
Ma sulle promesse di persone a me sconosciute non so quanto possa contare.
tendo a essere un po' scettico...
Davvero l'assistenza ricade economicamente sul venditore? se lo dici, non vedo perchè non debba crederci.nicolettaalematte ha scritto: Nella realtà l' azienda offre la garanzia, ma tutta l' assitenza è di competenza dei rivenditori, e l' azienda se nen lava le mani, perchè non mette in condzione di poter eseguire quel servizio senza far rimettere dei soldi nè al rivenditore, nè al cliente.
Preferisco una azienda che non puvbblicizza sta malefica garanzia per 10 20 30 anni, ma che mi metta in condizione di assitere il clinete comunque, e ce ne sono ve lo garantisco..
lavispachiara ha scritto:Davvero l'assistenza ricade economicamente sul venditore? se lo dici, non vedo perchè non debba crederci.nicolettaalematte ha scritto: Nella realtà l' azienda offre la garanzia, ma tutta l' assitenza è di competenza dei rivenditori, e l' azienda se nen lava le mani, perchè non mette in condzione di poter eseguire quel servizio senza far rimettere dei soldi nè al rivenditore, nè al cliente.
Preferisco una azienda che non puvbblicizza sta malefica garanzia per 10 20 30 anni, ma che mi metta in condizione di assitere il clinete comunque, e ce ne sono ve lo garantisco..
Ma io dico: possibile che un venditore voglia rimetterci? mi risulta che sappiano fare bene i propri conti, ...magari ne avessi trovato uno sprovveduto quanto me.
Allora mi viene naturale chiedermi: xchè vendere cucine di un'azienda con garanzia di 10 anni?
Che significa?
(mie ipotesi)
... che i venditori:
1. o sono degli ingenui (non sanno bene a quali oneri vanno incontro..)..ne dubito fortemente, come ho già detto pocanzi;
2. o che sanno che la parola garanzia ha un forte impatto sul cliente, quindi avranno + clienti... ... + clienti ma se poi si rompe qualcosa, fanno come Ponzio Pilato.
Spero che ci sia anche una terza categoria, ...!
Secondo punto. Noi neofiti e inesperti non sappiamo quali possano essere le aziende che garantiscano comunque, a prescindere dalla garanzia scritta, un'assistenza altrettanto valida. Come capire?
Io non riesco bene a districarmene, non ne ho l'sperienza.
E sono certa di non essere l'unicache continua ad avere, in merito, molti dubbi.
Non vorrei insomma avere una garanzia di 10 anni (e pagare la cucina di +, ...) e poi non farmene nulla. Allora scelgo una azienda diversa, che si pone sul mercato diversamente, senza fare tanto "rumore x nulla".
Spero di essermi spiegata!
ecco insiemme al libretto di garanzia, perchè quella garanzia funzioni ci deve essere una ricevuta uno scontrino, un qualcosa che attesti il pagamento e l' identificazione del rivenditore.kerya ha scritto:Anche io ho comprato una Copat Samoa e mi è stata consegnata 1 mese fa. Al momento della consegna il mobiliere mi ha rilasciato il libretto relativo alla garanzia con il numero identificativo della cucina.
Stasera passo dalla casa nuova e prendo su il libretto così domani ti posso dire cosa copre e cosa c'è scritto. Purtroppo ora nn ce l'ho qui a portata di manonicolettaalematte ha scritto:ecco insiemme al libretto di garanzia, perchè quella garanzia funzioni ci deve essere una ricevuta uno scontrino, un qualcosa che attesti il pagamento e l' identificazione del rivenditore.kerya ha scritto:Anche io ho comprato una Copat Samoa e mi è stata consegnata 1 mese fa. Al momento della consegna il mobiliere mi ha rilasciato il libretto relativo alla garanzia con il numero identificativo della cucina.
Dopodichè ci puoi scrivere quello che c' è scritto su quel libretto di garanzia? ovvero come funziona la garanzia cosa copre o non copre? verifichiamo insieme.
E qui torno al discorso prezzi, chi fa un preventivo dove figurano iva, trasporto e installazione, e alla fine del lavoro oltre a tutti i libretti di istruzioni e garanzie vi allega un documento fiscale allora quella è una persona e un ditta corretta, dove si hanno i riscontri di tutto l' acquisto, ricordo che l' iva incide per un 20% in un preventivo, quindi se fanno un preventivo per una cucina da 10000 € iva compresa, all' interno di quella cifra ci sono ben 1666 € di iva, ovvero € 8334, più 1666 di iva totale € 10000 ( quando il prezzo è compreso di iva quindi 10000 si scorpora l' iva dividendo per 1,2, che fa 1666, arrotondando per eccessso).