Personalmente il pesto lo faccio in questo modo e viene buono, non come quello della nonna che lo faceva con il mortaio, ma comunque gustoso

:
- basilico di Pra
- formaggio grana
- pinoli
- pochissimo aglio
- sale fino (non grosso)
Trito tutto con il robottino unendo gli ingredienti con l'olio extravergine d'oliva. Se volete vedere dei pezzettini di foglia (per esempio Mic lo preferisce così..) tritatelo poco, se preferite più cremoso allora lasciatelo andare per un bel po'. Il grana deve essere a pezzi, non già grattuggito.. viene più buono!!
Di solito ne faccio molto e poi lo congelo conservandolo in piccoli barattolini di vetro o di plastica, con un po' d'olio sopra, in modo da coprire tutto il pesto dentro.
Il prodotto in realtà sembra essere un po' più scuro ma quando lo si fa scongelare riprende il suo verdino chiaro.
Il trucco è quello di aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, al pesto messo in un terrina e mischiare bene fino a che il pesto non si è ripreso ed è diventato una crema...
(Non "sporcate" troppo i lati della terrina perchè il pesto si attacca ai bordi enon se ne va più... nel senso che non si attacca alla pasta che poi ci verserete!!
)
E' consigliata anche una noce di burro, per farlo più cremoso.
Il LATTE o la PANNA vengono aggiunti nei ristoranti sempre per fare il pesto più cremoso e gustoso (molto buono, ma personalmente preferisco il metodo tradizionale!!) o per fare le lasagne al pesto, dove ne serve una quantità industriale!!!
Il piatto di pasta al pesto con patate e fagiolini è detto PESTO AVVANTAGGIATO. Nell'acqua della pasta mettere qualche patata tagliata a pezzi e un pugno di fagiolini (piccoli). Scolare con la pasta e condire con il pesto... tipico della zona di Recco, pasta consiglata per questa ricetta sono le Trofiette!
buon appetito!!
