Pagina 2 di 2

Inviato: 24/09/07 18:57
da cartefalse
Robina ha scritto:Comunque il danno è proprio nella zona disimpegno dove è stato del tutto smattonato (da qui inoltre hannù fatto passare molti tubi, la cosa puo' crear problemi??) e quindi creato il massetto.(mentre nel resto di casa abbiam lasciato le vecchie piastrelle)
che dimensione ha la zona incriminata?

caso mai smontano il pezzo e dopo aver lasciato asciugare il massetto lo riposano..

Inviato: 24/09/07 19:53
da Robina
lunghezza 50/60 cm per 1,50 mt di larghezza.... nello specifico sono 2 tavole che, come se si fossero un po' allargate, si sono sollevate lungo il bordo a creare una specie di tetto spiovente (scusate la descrizione fantasiosa...domani magari faccio una foto..)

Inviato: 24/09/07 20:06
da cartefalse
Immagine

Inviato: 24/09/07 20:33
da Robina
cioè se ho capito bene se lo levigano poi si noterà qualcosa? :shock: :roll:

Inviato: 25/09/07 9:48
da cartefalse
se lo levigano e basta si.. come hai visto nel disegno è una questione di umidità: prima si gonfia poi si sgonfia.. levigare risolve al momento ma se c'è stato un "problema" prima va affrontato quello, mica ci si mette un cerotto e via..

Inviato: 25/09/07 10:37
da alice7
cartefalse ha scritto:ehm.... è rimasto a casetta.. ovviamente non impacchettato vero??? :roll:


se dove avete fatto il massetto nuovo non è stata misurata l'umidità del massetto stesso verificando che fosse idonea alla posa (dal parchettista non certo da voi... a meno che in lista nozze non avevate inserito un igrometro a carburo.. nel qual caso, complimenti per la scelta :lol:) ma è stato posato senza controllare, e considerato che mi dici che il danno è proprio lì.... ritengo probabile che il massetto fosse ancora troppo umido e tale umidità sia stata assorbita dal legno..


quindi.. quando arriva il parchettista, domanda precisa: avevate preventivamente effttettuato la misurazione dell'umidità del massetto dove era stato rifatto? si o no

se si, a quanto corrispondeva tale umidità?

riporto i valori idonei per la posa:

massetto cementizio 5 cm - tempo di indurimento 28 gg - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 60 - umidità residua 1.7 %

massetto cementizio 8 cm - tempo di indurimento 28 gg - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 140 - umidità residua 1.7 %

massetto cementizio 10 cm - tempo di indurimento 28 gg - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 200 - umidità residua 1.7 %

massetto anidrite 2 cm - tempo di indurimento 15 gg - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 28 - umidità residua 0.2 %

massetto anidrite 5 cm - tempo di indurimento 15 gg - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 40 - umidità residua 0.2 %

legante idraulico a rapida essicazione 5 cm - tempo di indurimento 3 ore - tempo minimo di essicazione in condizioni ideali gg. 1 - umidità residua 1.5 %

ovviamente i tempi sono indicativi...
Grazie carte, quante cose sto imparando, grazie davvero :D

Inviato: 27/09/07 14:24
da Robina
é possibile che il forte caldo umido che c'è stato qui qualche settimana fa abbia provocato tutto cio'. Il parchettista dice che non è il primo caso che gli capita.(e tutti in appartamenti agli ultimi piani)
A fine agosto abbiamo abuto 10 gg con temperature di 40-42° con un tasso di unidita del 90% circa: vi chiedo:possibile che la condensa creatasi abbia fatto gonfiare il parquet?? :roll: :roll:

Inviato: 28/09/07 10:24
da cartefalse
può essere... ma ripeto, se guarda caso coincide sol ocon il massetto nuovo... mah! :roll:

Inviato: 28/09/07 19:31
da Robina
cartefalse ha scritto:può essere... ma ripeto, se guarda caso coincide sol ocon il massetto nuovo... mah! :roll:

Ora l'importante è che non si riverifichi... :roll:

Inviato: 29/09/07 9:28
da parquet pro
Robina ha scritto:
cartefalse ha scritto:può essere... ma ripeto, se guarda caso coincide sol ocon il massetto nuovo... mah! :roll:

Ora l'importante è che non si riverifichi... :roll:
quoto cartefalse sul massetto ancora troppo umido.
tranquilla, non si ripeterà. poichè dovranno rilamare tutta la zona (altrimenti si vedrà il taccone) dovrai avere solo pazienza.
ciao

Inviato: 29/09/07 15:53
da Robina
alla misurazione di metà agosto l'umidità era nei valori giusti...ora è aumentata...puo' mai essere?? Mi dicono che il legno ha assorbito l'umido delle mattonenelle posate da poco di cucina e bagni, e infatti il rigonfiamento è proprio lì... Han tolto alcune tavole di legno e ora dobbiamo aspettare, forse x la fine della prox settimana potranno iniziare a levigare, sempre che i valori dell'umidità siano bassi.
Non vi dico che nervi....slitterà anche la consegna delle porte (con rivenditore che mi telefona perche' vuole saldato il conto prima del montaggio)e della cucina.. :evil: :evil:
Cartefalseeeee....dici che una settimana basterà per asciugare?? :? :(

Inviato: 01/10/07 8:50
da parquet pro
Robina ha scritto:alla misurazione di metà agosto l'umidità era nei valori giusti...ora è aumentata...puo' mai essere?? Mi dicono che il legno ha assorbito l'umido delle mattonenelle posate da poco di cucina e bagni, e infatti il rigonfiamento è proprio lì... Han tolto alcune tavole di legno e ora dobbiamo aspettare, forse x la fine della prox settimana potranno iniziare a levigare, sempre che i valori dell'umidità siano bassi.
Non vi dico che nervi....slitterà anche la consegna delle porte (con rivenditore che mi telefona perche' vuole saldato il conto prima del montaggio)e della cucina.. :evil: :evil:
Cartefalseeeee....dici che una settimana basterà per asciugare?? :? :(
che valore di umidità hanno misurato?
ciao

Inviato: 01/10/07 16:28
da Robina
Non conosco i valori....vedo di chiedere! :roll: