formula1 ha scritto:Salve Pontarolo mi fa piacere confrontarmi con un produttore
sicuramente le nuove normative aprono un vasto mercato
per le soluzioni ho visto i suoi prodotti e bisogna sempre confrontarsi
con le convinzioni radicate nella cultura di chi costruisce
nel senso che il solido mattone ha sempre una sua attrazione
quello che mi lascia perplesso sulle sue soluzioni
(dal mio punto di vista ) è che all'interno della costruzione
mi piace avere uno strato di mattone se devo forare per ancorare
qualcosa lo preferisco farlo su un supporto tenace e non su un cartongesso che poi sotto avrà anche cemento armato ma
bisognerà usare appositi tasselli per raggiungere lo strato solido,
è vero che si potrebbe rivestire all'interno di mattoni
per l'esterno la soluzione dei casseri in legno cemento permette
di intonacare direttamente sulla parete mentre nella sua
soluzione bisogna ancorare la rete per cui richiede personale specializzato.
veniamo ai costi mi sembra che le varie soluzioni
mattone con isolante cassesi in legno cemento con isolante
o casseri in politirene sono sullo stesso costo è chiaro che
se siamo in zona sismica la struttura in cassero è avvantaggiata
ad ogni modo io sento parlare di costi al mq posati di 70/75 euro
se poi unu va a farsi fare le murature dall'impresa mi sembra che i costi
invece di diminuire aumentano notevolmente.
Mi sembra che nel settore delle costruzioni tutti dovrebbero
essere piu ONESTI i guadagni sono esagerati e tenendo
presente che molti costruiscono con scarsi materiali
e vendono a prezzi folli bisognerebbe fare un po di chiarezza.
Altro problema è che se un privato costruisce la casa e cerca
di risparmiare sulle forniture se va dai produttori li rimandano
al rivenditore e solo per quello i costi aumentano del 30 % che considerando gli importi non sono pochi.
Gent.mo FORMULA1, e' vero che molti operatori e non hanno delle convinzioni molto ben innestate e che non sono propensi ad avvicinarsi a nuove tecnologie, ed e' giusto che sia cosi'.
Le innovazioni nel mondo dell'edilizia DEVONO essere inserite gradualmente, uno per dare modo al mercato di testare l'innovazione ma sopratutto per dare modo ai produttori (anche della tecnologia che si va a sostituire) di adeguarsi alle nuove richieste ed ai costruttori di "impararle".
Ad esempio il cartongesso o murature a secco, sono almeno una 20ina d'anni che e' in commercio, ma solo ora comincia ad avere dei volumi interessanti, e questo perche' i plus del sistema sono maggiori rispetto all'intonaco: Manutenzioni molto piu' facili e meno costose , maggior qualita del rivestimento, gli intonaci di oggi non sono neanche parenti di quelli di 20'anni fa danno molti piu' problemi. Posa eseguibile con manodopera non necessariamente specializzata. In caso di rotture poi la traccia chiusa non si nota, benessere degli abitanti: sopratutto nelle mezze stagioni non si ha quellla sensazione di "crudo" spesso intesa come freddo quando invece non e' altro che l'intonaco che in quel caso si comporta come un radiatore freddo e per irraggiamento da' quella sensazione.non avere l'intonaco ma un rivestimento "caldo" da' quel piacevole effetto "baita di montagna" che fa dire che bene che si sta in questa casa...
Detto questo veniamo ai problemi da Lei Evidenziati sulle tecnologie che prevedono un isolamento anche all'interno del fabbricato cioe' quello di spingersi fino alla muratura portante per appendere qualche cosa.
E' un problema che a primo acchitto hanno posto in molti ma che poi , nelle innumerevoli abitazioni costruite , non e' affatto sentito , solo i pensili da cucina (1 volta ogni quanti anni), le tende e poche altre cose necessitano di tenute del tassello potenti e si ottengono facilmente. I quadri si appendono nel cartongesso, tiene piu' di quel che s'immagina.
Riguardo ai costi che Lei lamenta, non dipende dal prodotto ovviamente ma da una serie di cose legate al costo della manod'opera dalla bravura del postatore (c'e' chi in 1 ora fa il lavoro che un'altro fa in 3), ma sopratutto dal mercato (legge domanda offerta). Se le necessita comunque sappia che l'ufficio tecnico della nostra azienda e' a disposizione per fare assieme ai clienti, progettisti o costruttori le analisi prezzi delle nostre tecnologie.