Pagina 2 di 4

Inviato: 08/10/07 11:15
da bertok
niumax ha scritto:
bertok ha scritto:
niumax ha scritto:
mi consolo..si vede che a milano girano sti prezzi :evil:
per me nn sono i prezzi che girano a MILano. e che vi guardano in faccia e pensano: cheste chì ie piene de solc! e vi fanno agare caro. 8) :lol:
cosa sarebbè questo? un maldestro tentativo di parlare milanese? :roll:
no, la parlata è meticcia fra il bresciano e il veneto. E la signora è una sarta che per ragioni sentimentali è stata catapultata a Milano.

Inviato: 08/10/07 17:03
da cherry
bertok ha scritto:
niumax ha scritto:
Kalimeroxxx ha scritto: se ti consola chiedono cifre del genere anche a me :cry: :cry:

se qualcuno conosce sarte brave MA BRAVE a milano o a roma
avvertite :D

mi consolo..si vede che a milano girano sti prezzi :evil:
per me nn sono i prezzi che girano a MILano. e che vi guardano in faccia e pensano: cheste chì ie piene de solc! e vi fanno agare caro. 8) :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
bravissimo bertok

Inviato: 08/10/07 19:00
da rananera
approvo in pieno, prima o poi....temo poi che prima, proverò anche io a cimentarmi con questa nobile arte.
la mia amica anni fa frequentò un corso in parrocchia, quasi per scherzo perchè serviva un numero minimo di iscritti per farlo partire...
quando è rimasta incinta ha iniziato a farsi i vestiti da sola...
per la prima volta s'è vista una donna incinta vestita di nero, elegante, a volte alternativa ma senza essere figlia dei fiori o la tipica incinta in rosa pesca..
(bleha)
insomma magari nei primi vestiti i punti non eran perfetti...ma man mano è diventata un portento :wink:

Inviato: 08/10/07 19:57
da doris
anche la mia mamma è bravissima...io un pò...(un pò tanto veramente )meno....ma per i lavorettiessenziali me la cavicchio...
diciamo che da quando abito sola preferisco non farmi salassare se devo accorciare un paio di pantaloni :evil: ...o stringere qualcosa...
diciamo che mi sono impegnata per bisogno... :wink:

Inviato: 09/10/07 10:46
da chiarimbu
io so cucire ...mia mamma è molto brava e le tende le fa lei come pure le gonne..le camicie...fa anche l'uncinetto

Inviato: 11/10/07 14:13
da dxxxy
nonna sarta
mamma ex aiuto sarta (da ragazza)
le macchine da cucire a casa mia non sono mai mancate
mi ero cimentata quasi seriamente qualche anno fa ma ora ho un pò perso
ora che sono andata a convivere mi sono comprata la macchina da cucire nuova e mi sono pre-iscritta a un corso di cucito e cucito creativo
non vedo l'ora!

e poi sono bassa... accorciare l'orlo dei pantaloni è un problema che ho SEMPRE e son ben felice di arrangiarmi da sola :D

approvo chiunque abbia questo hobby!

Inviato: 11/10/07 14:29
da crlt
brava! casa nostra trasudava di sartoria e io ho imparato da piccola dalla nonna, zia, cugina, mamma.... ora sono abbastanza brava (ho addirittura fatto un abito da sposa)

ci scambieremo utili consigli!

che macchina hai?

Inviato: 12/10/07 13:08
da fuffy
la macchina è Necchi, semplice, mod 3210.... un regalo...

Inviato: 13/10/07 8:31
da crlt
che fortuna avere qualcuno in famiglia che era nel mondo del teatro...
per anni avrei voluto fare la costumista teatrale... :cry: :cry: :cry: ma è una lobby pazzesca e non volevo andare a roma a studiare :?

Re: QUESTO L'HO FATTO IO!

Inviato: 13/10/07 9:20
da Atomik
fuffy ha scritto:chi di voi sa CUCIRE ?
è qualcosa che non si usa più?
non so... ma la cosa mi ispira: le stoffe, le tappezzerie, i tappeti, il tatto di sete e velluti mi danno belle sensazioni... così ho deciso di imparare.

mia suocera è sarta, brava in tendaggi e tappezzerie, bravissima nell' abbigliamento, lavora anche per costumi teatrali etc...così le ho chiesto di trasmettermi "l'arte".
entusiasta, ha pure preso l'iniziativa di regalarmi una macchina da cucire...!!! la cosa mi imbarazza un po': e se poi risulto del tutto imbranata e negata? che delusione serebbe....

inizerò con tovagliette all'americana, presine e cose simili. mi sento mooolto NONNAPAPEROSA...
...
mi piacerebbe molto imparare a cucire...
tempo fa ci ho anche provato, ma poi ho lasciato perdere...
mi piacerebbe riprovare perchè avevo sospeso per motivi indipendenti dalla mia volontà, ma trovare un corso valido nella mia zona è come trovare il famoso ago nel pagliaio.... :roll:

Re: QUESTO L'HO FATTO IO!

Inviato: 13/10/07 9:25
da crlt
Atomik ha scritto:
fuffy ha scritto:chi di voi sa CUCIRE ?
è qualcosa che non si usa più?
non so... ma la cosa mi ispira: le stoffe, le tappezzerie, i tappeti, il tatto di sete e velluti mi danno belle sensazioni... così ho deciso di imparare.

mia suocera è sarta, brava in tendaggi e tappezzerie, bravissima nell' abbigliamento, lavora anche per costumi teatrali etc...così le ho chiesto di trasmettermi "l'arte".
entusiasta, ha pure preso l'iniziativa di regalarmi una macchina da cucire...!!! la cosa mi imbarazza un po': e se poi risulto del tutto imbranata e negata? che delusione serebbe....

inizerò con tovagliette all'americana, presine e cose simili. mi sento mooolto NONNAPAPEROSA...
...
mi piacerebbe molto imparare a cucire...
tempo fa ci ho anche provato, ma poi ho lasciato perdere...
mi piacerebbe riprovare perchè avevo sospeso per motivi indipendenti dalla mia volontà, ma trovare un corso valido nella mia zona è come trovare il famoso ago nel pagliaio.... :roll:
io nonostante la famiglia sartoriale ho iniziato con BURDA quel giornale un po' "kaputt" che però contiene un sacco di modelli sviluppabili in diverse taglie.
esistono comunque dei manuali molto comprensibili...
in effetti di corsi se ne vedono pochissimi in giro

Re: QUESTO L'HO FATTO IO!

Inviato: 13/10/07 9:39
da Atomik
crlt ha scritto:
Atomik ha scritto:
fuffy ha scritto:chi di voi sa CUCIRE ?
è qualcosa che non si usa più?
non so... ma la cosa mi ispira: le stoffe, le tappezzerie, i tappeti, il tatto di sete e velluti mi danno belle sensazioni... così ho deciso di imparare.

mia suocera è sarta, brava in tendaggi e tappezzerie, bravissima nell' abbigliamento, lavora anche per costumi teatrali etc...così le ho chiesto di trasmettermi "l'arte".
entusiasta, ha pure preso l'iniziativa di regalarmi una macchina da cucire...!!! la cosa mi imbarazza un po': e se poi risulto del tutto imbranata e negata? che delusione serebbe....

inizerò con tovagliette all'americana, presine e cose simili. mi sento mooolto NONNAPAPEROSA...
...
mi piacerebbe molto imparare a cucire...
tempo fa ci ho anche provato, ma poi ho lasciato perdere...
mi piacerebbe riprovare perchè avevo sospeso per motivi indipendenti dalla mia volontà, ma trovare un corso valido nella mia zona è come trovare il famoso ago nel pagliaio.... :roll:
io nonostante la famiglia sartoriale ho iniziato con BURDA quel giornale un po' "kaputt" che però contiene un sacco di modelli sviluppabili in diverse taglie.
esistono comunque dei manuali molto comprensibili...
in effetti di corsi se ne vedono pochissimi in giro
Burda lo conosco, mia madre spesso lo prende perchè anche lei è del mestiere...

Inviato: 13/10/07 10:12
da crlt
cmq dà grande soddisfazioni cucire qualcosa per se stessi...
dire "questo l'ho fatto io" come dice giustamente fuffy nel titolo del post.

io poi che odio fare la spesa, qualsiasi tipo di spesa compreso i vestiti, mi trovo bene con la macchina da cucire.

devo dire però che ad un certo punto mi sono comprata anche la TAGLIACUCI che è fondamentale per rifinire in un certo modo i capi all'interno. inoltre aggiusti maglie, magliette, felpe, fai velocissimi orli alle tende di organza (maledeeeeetttteeeee), confezioni gonne con orli alla "valtzer viennese" e così via.

io atomik se fossi in te partirei con una gonna a tubo (o svasata) magari longuette (o anche mini) in un tessuto facile da cucire (fresco di lana tipo, o tweed): ha poche cuciture, è facile da tagliare.

Inviato: 13/10/07 10:43
da Atomik
al famoso tubino ci ero arrivata anni e anni fa, ma sicuramente quando riprenderò dovrò ripartire dalle basi per cui penso proprio il giorno che riuscirò a riprendere partirò proprio da queste cose semplici ;)
...e poi upperò questo topic per avere consigli ;) :lol:

Inviato: 13/10/07 10:52
da crlt
le mie prime creazioni le ricordo molto bene:
- un abito a fiorellini incrociato davanti
- una camicia a maniche lunghe scozzese
- pantaloni pinocchetto abbinati (era il mio periodo grunge)

e ricordo bene anche le ultime!!!
- l'abito fatto per mia madre in occasione del mio matrimonio
- un top a pois rossi e viola allacciato dietro al collo e con uno spacco dietro
- una gonna a ruota in seta a righe