Inviato: 12/03/08 21:23
ok, bene: la porta che va in camera da letto quant'è larga? facendo i calcoli dovrebbe essere ca. 70 cm, giusto ? quella disegnata a cavallo fra camera da letto e cabina armadio è una finestra o una portafinestra ?
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
ok, bene: la porta che va in camera da letto quant'è larga? facendo i calcoli dovrebbe essere ca. 70 cm, giusto ? quella disegnata a cavallo fra camera da letto e cabina armadio è una finestra o una portafinestra ?
non saprei dirti se 60 è un passaggio sufficiente per una cabina armadio, ci proviamo eventualmente la portiamo a 70. Sai cosa mi lascia un pòrealexa ha scritto:la porta della camera è larga 80 cm. Quella della cmera e quella della cabina armadio sono entrambe porte finestre. Il passaggio tra cabina e camera ho pensato di farlo di 60 cm. Che ne dici?
Annsca, anche a me lascia perplessa. Non ci metterei la porta quindi un po' d'aria entra da lì. In realtà sarebbe uno studio d'emergenza. Ho l'altra camera da letto che finchè non avrò bambini sarà il nostro studio-palestra-area relax solitaria. Questo che ora definisco studio all'inizio sarà una specie di ingresso dove sistemerò il mio armadio liberty per riporre i cappotti. Quindi sarebbe solo una zona di passaggio. E vorrei sistemarci la libreria perchè ho una montagna di libri e sinceramente tenerli tutti nel living mi secca. Sono tanti e i libri accumulano polvere. E tenere tutta questa polvere nella zona dove si vive quotidianamente e si magia pure non mi piace molto. Quindi non sarebbe un vero e proprio studio dove andare a studiare o leggere. Ma una zona di passaggio o studio estemporaneo dove usare il pc soltanto la sera (quindi sarebbe cmq buio)annsca ha scritto:non saprei dirti se 60 è un passaggio sufficiente per una cabina armadio, ci proviamo eventualmente la portiamo a 70. Sai cosa mi lascia un pòrealexa ha scritto:la porta della camera è larga 80 cm. Quella della cmera e quella della cabina armadio sono entrambe porte finestre. Il passaggio tra cabina e camera ho pensato di farlo di 60 cm. Che ne dici?, il fatto che lo studio sia una stanza cieca ....
ok, in questo caso le cose cambiano e magari per dare un pò di luce a quella stanza si potrebbe pensare ad una parte in vetro o vetrocementorealexa ha scritto:Annsca, anche a me lascia perplessa. Non ci metterei la porta quindi un po' d'aria entra da lì. In realtà sarebbe uno studio d'emergenza. Ho l'altra camera da letto che finchè non avrò bambini sarà il nostro studio-palestra-area relax solitaria. Questo che ora definisco studio all'inizio sarà una specie di ingresso dove sistemerò il mio armadio liberty per riporre i cappotti. Quindi sarebbe solo una zona di passaggio. E vorrei sistemarci la libreria perchè ho una montagna di libri e sinceramente tenerli tutti nel living mi secca. Sono tanti e i libri accumulano polvere. E tenere tutta questa polvere nella zona dove si vive quotidianamente e si magia pure non mi piace molto. Quindi non sarebbe un vero e proprio studio dove andare a studiare o leggere. Ma una zona di passaggio o studio estemporaneo dove usare il pc soltanto la sera (quindi sarebbe cmq buio)annsca ha scritto:non saprei dirti se 60 è un passaggio sufficiente per una cabina armadio, ci proviamo eventualmente la portiamo a 70. Sai cosa mi lascia un pòrealexa ha scritto:la porta della camera è larga 80 cm. Quella della cmera e quella della cabina armadio sono entrambe porte finestre. Il passaggio tra cabina e camera ho pensato di farlo di 60 cm. Che ne dici?, il fatto che lo studio sia una stanza cieca ....
realexa ha scritto:mi leggi nel pensiero: in alto metterei del vetro (no deciso al vetrocemento!!!)


