mimmi ha scritto:ma non è che sono mal collocate sul terrazzo le tue piante? Ma sono proprio morte?
Scusa, lo dico senza aver fatto ricerca sui tuoi topic quindi magari non c'entra nulla....
per la farfallina africana ho trovato solo questo
Si sono rivelati efficaci fornendo buoni risultati, con un soddisfacente contenimento della specie:
trattamenti con Bacillus thuringiensis var. kurstaki e spinosad, o di sintesi come thiacloprid, thiamethoxam, fenitrothion, ripetuti 3 volte a cadenza settimanale a fine estate (Sacco et al., 2004);
trattamenti indirizzati contro uova e larve neonate con clorpirifos metil e contro le larve nella fase endofitica con insetticidi citotropici (dimetoato, acefate e malatione) (Trematerra e Parenzan, 2003).
trattamenti con piretroidi (alfametrina, lambdacialotrina) e di regolatori di crescita (diflubenzuro, esaflumuron)
dunque, quoto mimmi ma la risposta è anche per l'Annina73 che mi ha sempre suggerito bene...il terrazzo è a sud-sudovest, quindi teoricamente una volta si beccava il sole pieno dalle 10 al tramonto.
Dopo aver installato la tettoia ovviamente adesso è molto + ombreggiato, anzi c'è una parte che il sole non lo prende più...e lì stavano camelia, ortensie ed acero (ovviamente con il loro terreno apposito), in più c'erano le balconette con i gerani che stando sopra di loro le proteggevano ancor di più.
Il Provado ai gerani lo davo ogni 2/3 settimane, quindi ho addirittura esagerato in senso opposto, ne ho finito un blister intero in un paio di mesi...

(perchè tanto per star tranquilla lo davo anche alla camelia, all'acerino ed alle ortensie...)
Comunque ieri sono andata al vivaio e la signora mi ha detto che bisogna trattarli, appena si vede la farfalletta in giro, con un prodotto x stroncare le uova dei lepidotteri...

(probabilmente sono quelli che indica Mimmi nel mess quotato)
Torno al messaggio di Anna: anche la vivaista ha detto che la camelia potrebbe essere morta per troppa acqua.
Non so se il terreno si asciugava quando ero via, non avevo nessuno che andasse a controllare (mia mamma ha fatto un giro un paio di volte in 2 settimane...

). Il drenaggio c'era, ma non so se a 'sto punto fosse sufficiente...niente parassiti, son sicura: un giorno sì e un giorno no ispezione delle foglie.
La bougainvillea prende il sole dal primo pomeriggio fino al tramonto...chissà, magari fa una fioritura tardiva, comunque è in salute tutta bella verde (mi consolo sapendo di averla salvata a marzo dopo essermi accorta che la stavo annegando

)
Siccome però non demordo, ieri al vivaio mi son comprata un'altra camelia ed ho sparso la voce che se qualcuno volesse farmi un regalo (ho il compleanno tra una ventina di gg. circa), una camelia sarebbe ultra gradita...
Se riesco a far campare questa, quando vado in ferie porto in villeggiatura anche lei...al vivaio...

(dove c'erano le clematis ancora fiorite...Annina, ti ho pensato)
Ho preso anche un simpatico alberino sempreverde (non mi ricordo + come si chiama, poi vi dirò) che può essere coltivato in vaso e che vuole esposizione soleggiata anche parziale, dovrebbe andar bene, no?

Son stata lunga, eh, perdonatemi...ma mi spiego meglio con le foto:
ecco il terrazzo (con la camelia e l'azalea ancora in vita

sigh..., la posizione tutta ombra è quella in fondo, la camelia l'avevo addirittura spostata ancora + nell'angolo)
e questa è la tettoia che lo copre
scusate la prolissità...
