Pagina 2 di 7

Inviato: 07/11/08 13:08
da modaedesign.com
io eviterei le cose chiuse, in un ambiente come la cucina si fanno i moscerini dentro e stai sempre ad aprirle, vede caboche, castore e romeo moon.

ok per gli altri consigli.

Inviato: 08/11/08 15:11
da skybaby
modaedesign.com ha scritto:io eviterei le cose chiuse, in un ambiente come la cucina si fanno i moscerini dentro e stai sempre ad aprirle, vede caboche, castore e romeo moon.

ok per gli altri consigli.
non ho ben capito: la romeo moon è chiusa?

Inviato: 10/11/08 8:37
da sandra3302
bene o male tutte le lampade sospensione qualitativamente di un certo livello(compresa la Romeo Moon di Flos anche se aperta )anno il vetro che ripara la lampadina quindi il problema moscerini c'è sempre
non credo pero' che svitare la copertura per pulirla 2 volte l'anno sia un grosso problema ;)

Inviato: 10/11/08 12:02
da skybaby
sandra3302 ha scritto:bene o male tutte le lampade sospensione qualitativamente di un certo livello(compresa la Romeo Moon di Flos anche se aperta )anno il vetro che ripara la lampadina quindi il problema moscerini c'è sempre
non credo pero' che svitare la copertura per pulirla 2 volte l'anno sia un grosso problema ;)
no no problemi non ne ho certamente! mi chiedevo semplicemente dove fosse la copertura in vetro...

mi sapete dire con dei soffitti alti 270 cm a che altezza può essere posizionata una sospensione per poter illuminare bene tutto l'ambiente...

avete altre proposte come lampade?
grazie!

Inviato: 10/11/08 12:33
da sandra3302
no no problemi non ne ho certamente! mi chiedevo semplicemente dove fosse la copertura in vetro...
ad esempio nella romeo moon è una cupoletta che ricopre la lampadina
mi sapete dire con dei soffitti alti 270 cm a che altezza può essere posizionata una sospensione per poter illuminare bene tutto l'ambiente...
in genere ad almeno 70 cm dal soffitto

Inviato: 10/11/08 12:34
da sandra3302
poi pero' dipende moltissimo dal tipo di sospensioni ... dalle sue misure dalla tipologia di illuminazione ecc...

Inviato: 10/11/08 14:18
da skybaby
grazie sandra per tutte queste informazioni... :)
pensavo fosse più semplice scegliere i complementi d'illuminazione! :roll:

Inviato: 10/11/08 14:40
da sandra3302
:D mica vero scelta dell'illuminazione non è affatto semplice ;)

Inviato: 12/11/08 22:03
da Lalli04
La Mirage ha il diffusore dal bordo abbastanza basso, quindi rispetto alla Flos illumina di piu'...poi le aperture fanno filtrare la luce 8)
sul genere prenderei in considerazione anche la Aqua-cil di Artemide
Immagine
e la Toric di Tronconi
Immagine

Inviato: 13/11/08 9:38
da lot
Riferimento d'obbligo perché precede Toric e Mirage, derivata sempre dal classico paralume in tessuto, la Ch'i sospensione di Umberto Asnago, per la Pentalight (sotto anche le vers. tavolo per evidenziare il diffusore in vetro satinato colorato), che anche se datata ('99) appare ancora oggi gradevole e funzionale:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Particolarmente belle le versioni col diffusore 'a specchio' ed ambra (la luce calda è diffusa uniformemente nell'ambiente e non solo nella zona sottostante).
Varie le dimensioni..: ecco la scheda tecnica:
http://www.pentalight.it/ita/sospensione/chi_sch.html

Inviato: 13/11/08 10:12
da lot
skybaby ha scritto:..pensavo fosse più semplice scegliere i complementi d'illuminazione! :roll:
Sky, nel tuo caso non dovrebbe essere difficile trovare la lampada giusta, dato che non ci sono problemi particolari, o no?.. :roll:
Invece, tra tante sospensioni, la Romeo Moon di Flos, a me sembra sia molto pratica per la pulizia.. :roll:
Immagine
Immagine
Una variazione della stessa lampada, sostalziamente cambia il diffusore, che è in vetro trasparente: la Romeo Louis.
Sempre Flos, sempre Starck.. :roll:
Immagine
Immagine

Inviato: 13/11/08 20:51
da skybaby
ciao lot!

benritrovato... ma dov'eri finito?
non avevo indicato l'aqua-cil di artemide, che ha postato lalli, ma è una delle varie idee... bellissime anche le pentalight
la romeo moon mi piace molto, la romeo louis ancora di più ma ha prezzi proibitivi...

il problema non riguarda la pulizia ma l'illuminazione del locale, visto che non avrò altre luci oltre ad un pannello retroilluminato e la sospensione in mezzo alla cucina: questo mi ha portato a scartare la splugen brau che è la mia sospensione preferita! :( :(

ma la mirage non è in metallo, vero? se ho letto bene la scheda tecnica è tutta in vetro? possibile?

Inviato: 15/11/08 22:00
da skybaby
ricapitoliamo: questa sarà l'unica illuminazione della cucina (oltre al pannello in ebano retroilluminato su una parete), quindi deve poter illuminare bene tutto il locale ed essere in sintonia con la mia cucina, che è una salvarani high teak in ebano e laccato bianco, con tavolo tondo bianco tulip di saarinen e sedie trasparenti vichtoria ghost di kartell... :wink:
detto questo, voi quale vedreste meglio tra:

flos romeo moon
Immagine
murano due mirage
Immagine
Pentalight C'hi (versione vetro bianco)
Immagine
FontanaArte Passion
Immagine

Inviato: 16/11/08 16:00
da Cerise
non le ho mai viste dal vivo quindi giudicando solo dalla foto direi che sceglierei una delle ultime due perchè hanno linee più morbide e me le figuro meglio nella tua cucina anche se, ad essere sincera mi piacciono tutte e quattro...

non sono stata molto utile vero? :wink:

Inviato: 16/11/08 16:13
da skybaby
Cerise ha scritto:non le ho mai viste dal vivo quindi giudicando solo dalla foto direi che sceglierei una delle ultime due perchè hanno linee più morbide e me le figuro meglio nella tua cucina anche se, ad essere sincera mi piacciono tutte e quattro...

non sono stata molto utile vero? :wink:
al contrario sei stata utile perchè mi hai dato un'indicazione pure motivata... dal vivo non le ho viste nemmeno io, anche perchè è dura trovare delle esposizioni così vaste di illuminazione... pure a me piacciono tutte e quattro, uffa!!! :roll: