Mcariot ha scritto:relaxitalia ha scritto:Mcariot ha scritto:
Io direi; In quello spazio è impossibile avere un vero divano!
Conti alla mano, la seduta per pur poco profonda che sia è sempre 52 ne restano 18 , togliamo ;1 di imbottitura esterna 3 di struttura, ne restano 14 di imbottitura schienale , se vogliamo dargli un pò di inclinazione ne tiriamo via 10, avremo uno spessore di poliuretano nella parte superiore dello schienale di 4, che se vogliamo avere un pocopocopoco di confort deve essere di poliuretano morbido che con quello spessore rischi di sentire la struttura di legno o ferro che sia.
Dunque: o si riducono gli spessori di struttura rendendolo "debole , o si mette una gomma più dura rendendolo scomodo o si riduce l'inclinazione rendendolo sempre scomodo.Girala come vuoi un divano ai limiti della decenza , deve essere almeno 82/ 85 di profondità, altrimenti è una panca imbottita.
Per intenderci ho buttato giù uno schizzo:
[/img]
Eccomi arrivato.
ottimo schizzo
10 cm di inclinazione pero,sono troppi.
Concordo con la definizione panca imbottita,ma quando lo spazio e' importante......
Ciao.
Lo schizzo l'ho buttato giù al volo.
10 cm sono il minimissimo, tenendo conto il fusto a 90°, di solito si và dai 15 ai 20.Poi dipende dalle "quote" che si usano.
Ciao
Aiutami per cortesia
Se su di un cuscino ''appoggiato'' ipotizziamo altezza 50 cm ho una fascia sotta da circa 18-20 e arrivo in alto a circa 15 cm,l'inclinazione,su questa altezza e' di piu' o meno 3/5 cm
In questo momento,visto la profondita' del prodotto,si parla di un ''monoscocca''.
Quindi l'inclinazione ricalca quella del cuscino.
Lo so,in alcuni casi divento logorroico,ma la mia mamma mi ha fatto cosi',quindi non e' colpa mia.
Simpaticamente,augurandoti buon lavoro,Pietro