Pagina 2 di 2

Inviato: 06/02/09 9:16
da gieffesicur
....perfetto, MTB :wink:

Ciao.

PS Io preferisco il cilindro non frizionato ( chiave-chiave ), a patto di ricordarsi sempre di togliere la chiave dall'interno .

Inviato: 06/02/09 12:24
da robbynaish
gieffesicur ha scritto:....perfetto, MTB :wink:

Ciao.

PS Io preferisco il cilindro non frizionato ( chiave-chiave ), a patto di ricordarsi sempre di togliere la chiave dall'interno .
Perch?

grazie

Ale

Inviato: 06/02/09 13:14
da gieffesicur
Ciao.

Perché il cilindro non frizionato permette di lasciare la chiave all'interno e di non far aprire dall'esterno neanche chi abbia una copia ( giardiniere , vicino di casa , parente ecc ) .
Sopratutto nel caso ti rubassero le chiavi , nell'arco di tempo che passa tra la sostituzione del cilindro , terrai la porta chiusa a chiave dall'interno e la chiave obliqua , proprio per non permettere l'accesso a chi si è impossessato delle tue chiavi.
spero di essere stato chiaro.
Anche nel caso di bambini in giro per casa penso che il pomellino interno invece della chiave , possa essere a rischio di chiusura " per gioco ".

Ciao

Inviato: 06/02/09 23:37
da mtb
gieffesicur ha scritto:Ciao.

Perché il cilindro non frizionato permette di lasciare la chiave all'interno e di non far aprire dall'esterno neanche chi abbia una copia ( giardiniere , vicino di casa , parente ecc ) .
Sopratutto nel caso ti rubassero le chiavi , nell'arco di tempo che passa tra la sostituzione del cilindro , terrai la porta chiusa a chiave dall'interno e la chiave obliqua , proprio per non permettere l'accesso a chi si è impossessato delle tue chiavi.
spero di essere stato chiaro.
Anche nel caso di bambini in giro per casa penso che il pomellino interno invece della chiave , possa essere a rischio di chiusura " per gioco ".

Ciao
OK. però non è raro il caso che uno si dimentichi la chiave inserita all'interno, personalmente ho scelto la soluzione della doppia serratura, chiave pomolo per la serratura principale e chiave-chiave non frizionato per la serratura secondaria (di servizio) da usarsi in caso di necessità, sempre secondo il mio parere per un centinaio di euro in più la soluzione ottimale.

Inviato: 09/02/09 9:50
da gieffesicur
mtb ha scritto:
gieffesicur ha scritto:Ciao.

Perché il cilindro non frizionato permette di lasciare la chiave all'interno e di non far aprire dall'esterno neanche chi abbia una copia ( giardiniere , vicino di casa , parente ecc ) .
Sopratutto nel caso ti rubassero le chiavi , nell'arco di tempo che passa tra la sostituzione del cilindro , terrai la porta chiusa a chiave dall'interno e la chiave obliqua , proprio per non permettere l'accesso a chi si è impossessato delle tue chiavi.
spero di essere stato chiaro.
Anche nel caso di bambini in giro per casa penso che il pomellino interno invece della chiave , possa essere a rischio di chiusura " per gioco ".

Ciao

OK. però non è raro il caso che uno si dimentichi la chiave inserita all'interno, personalmente ho scelto la soluzione della doppia serratura, chiave pomolo per la serratura principale e chiave-chiave non frizionato per la serratura secondaria (di servizio) da usarsi in caso di necessità, sempre secondo il mio parere per un centinaio di euro in più la soluzione ottimale.

Ottima soluzione , direi. :wink:

Ciao

Inviato: 09/02/09 18:23
da robbynaish
Ciao,

senti, considerando che la mia porta è 225x 120, 2 ante.
Quanto mi costerebbe (vedo che tu sei di Roma) con la Cisa RS a frizione e relativa serratura? (Senza il pannello frontale)

grazie

Ale

Inviato: 10/02/09 9:21
da gieffesicur
Buongiorno robbynaish ,

allora , al più presto ( entro oggi ) ti invio via MP un preventivo dettagliato dei costi e le specifiche di realizzazione della porta blindata in oggetto.

A presto.

Gieffe

Inviato: 10/02/09 9:22
da gieffesicur
.... dimenticavo.
in che zona sarebbe l'installazione della porta ?

Ciao

Gieffe

Inviato: 10/02/09 10:45
da robbynaish
Fine Mura Vaticane

Grazie

Ciao