Pagina 2 di 2

Re: Frigo ad incasso: cerniere piatte o apertura a traino?

Inviato: 17/03/12 3:10
da andhhh
quoto in pieno elise,
se si usano ante superiori al 22mm di spessore si hanno grossi problemi, anzi non puoi montarle. Non è vero quello che sostiene stephanenkov: non riesci lasciando più spazio tra le ante a meno che tu non lasci tra le ante delle tue cucine 1cm di fuga. Le cerniere dei frigoriferi che hai citato sono comuni (nel senso che le si trovano in commercio facilmente) cerniere della hettich e il produttore ti indica spessore e peso dell'anta.
LE trovo magari più belle ma del tutto limitative nella progettazione di una cucina.
Ci vorrebbe così poco a mettere su questi frigoriferi cerniere per ante più spesse anche se mi sa che la cosa prenderà più piede a breve come già capita in tanti altri paesi esteri. In svizzera sarà almeno da un paio di anni che non si vedono quasi più i frigoriferi a traino.

Re: Frigo ad incasso: cerniere piatte o apertura a traino?

Inviato: 17/03/12 8:23
da salabc
andhhh ha scritto:quoto in pieno elise,
se si usano ante superiori al 22mm di spessore si hanno grossi problemi, anzi non puoi montarle. Non è vero quello che sostiene stephanenkov: non riesci lasciando più spazio tra le ante a meno che tu non lasci tra le ante delle tue cucine 1cm di fuga. Le cerniere dei frigoriferi che hai citato sono comuni (nel senso che le si trovano in commercio facilmente) cerniere della hettich e il produttore ti indica spessore e peso dell'anta.
LE trovo magari più belle ma del tutto limitative nella progettazione di una cucina.
Ci vorrebbe così poco a mettere su questi frigoriferi cerniere per ante più spesse anche se mi sa che la cosa prenderà più piede a breve come già capita in tanti altri paesi esteri. In svizzera sarà almeno da un paio di anni che non si vedono quasi più i frigoriferi a traino.
scusa ma non sono d'accordo, la ns anta e' ben superiore a 22 mm ( sono ante di oytre i 3 cm con gola
e noi abbiamo cerniera piattA sia sul frigorifero che sul congelatore, ripeto abbiamo dovuto girare il senso dell'apertura altrimenti per avere l'apertura a dx avremmo dovuto inserire un distanziatore e noi non avevamo lo spazio per allargare le colonne

Re: Frigo ad incasso: cerniere piatte o apertura a traino?

Inviato: 17/03/12 13:09
da stephanenkov
Personalmente non ho infatti avuto mai problemi, basta seguire quello che dice l'azienda sulla rotazione e spessore dell'anta.......Schiffini ha le ante in alluminio che arrivano a 26mm sul bordo e le ho sempre montate tranquillamente.Se posso, dalla parte "critica" ci metto la gola verticale tra le colonne, risolvendo la problematica con l'estetica .Per quello che riguarda "il lato triste del confine" (come chiama la Svizzera un mio amico Svizzero che vive in Italia :D ) non saprei dirti.....saranno piu' presi a contar soldi che i mm. di tolleranza...... :roll: :roll:

Re: Frigo ad incasso: cerniere piatte o apertura a traino?

Inviato: 18/03/12 0:37
da andhhh
salabc ha scritto:
andhhh ha scritto:quoto in pieno elise,
se si usano ante superiori al 22mm di spessore si hanno grossi problemi, anzi non puoi montarle. Non è vero quello che sostiene stephanenkov: non riesci lasciando più spazio tra le ante a meno che tu non lasci tra le ante delle tue cucine 1cm di fuga. Le cerniere dei frigoriferi che hai citato sono comuni (nel senso che le si trovano in commercio facilmente) cerniere della hettich e il produttore ti indica spessore e peso dell'anta.
LE trovo magari più belle ma del tutto limitative nella progettazione di una cucina.
Ci vorrebbe così poco a mettere su questi frigoriferi cerniere per ante più spesse anche se mi sa che la cosa prenderà più piede a breve come già capita in tanti altri paesi esteri. In svizzera sarà almeno da un paio di anni che non si vedono quasi più i frigoriferi a traino.
scusa ma non sono d'accordo, la ns anta e' ben superiore a 22 mm ( sono ante di oytre i 3 cm con gola
e noi abbiamo cerniera piattA sia sul frigorifero che sul congelatore, ripeto abbiamo dovuto girare il senso dell'apertura altrimenti per avere l'apertura a dx avremmo dovuto inserire un distanziatore e noi non avevamo lo spazio per allargare le colonne
e ma appunto tu hai la gola CHE fa il vuoto o avresti dovuto mettere un distanziale tra i due fusti.....e se io voglio le ante senza gola e senza distanziali (che fan cagxxre) ma con la classica fuga come faccio ? non si può,,,,, :wink:

Re: Frigo ad incasso: cerniere piatte o apertura a traino?

Inviato: 18/03/12 9:01
da allegri
Le cerniere piatte hanno anche pochissima regolazione.
Se non vengono montate bene sull'anta si possono rompere.
A me e' successo con un frigo siemens: chiudeva male, non si riusciva a regolare e mi faceva il ghiaccio..
L'assistenza le ha dovute sostituire "addebitando" il problema al cuciniere che non avrebbe applicato correttamente le ante della cucina a quelle del frigo.

Re: Frigo ad incasso: cerniere piatte o apertura a traino?

Inviato: 18/03/12 9:35
da salabc
ecco l'importanza del rievnditore e del montaggio effettivamente la colonna anziche arrivare con l'anta gia' montata nel caso della cerniera piatta e' il mobiliere/montatore che deve montare e fissare l'anta ed ovviamente questo e' un lavoro da fare con attenzione

Re: Frigo ad incasso: cerniere piatte o apertura a traino?

Inviato: 16/03/14 9:52
da Redman100
Riprendo questo Topic per un problema proprio sulle cerniere piatte...
Io ho una fascia sulla parte alta dell'anta del frigo a cui ho avvitato secondo istruzioni il pannello della cucina.

Quando apro l'anta del frigo il pannello mi si muove tutto, nel senso che la parte bassa flette molto verso l'avanti (in effetti è avvitata solo in alto e l'anta è abbastanza alta).
Possibile che non ci sia un modo per fissare il pannello anche in basso?