Inviato: 20/04/09 19:38
Buongiorno a tutti,
intervengo in questa discussione in qualità di operatore professionale solo per fare un pò di chiarezza.
cito i dubbi e dò una risposta.
Mi hanno fatto un preventivo su un serramento in alluminio taglio termico con vetrocamera 4/12/4. Rientra in quelli per cui vale la detrazione?
detto così non vuol dire assolutamente nulla.
Bisogna avere in mano dati tecnici in.
Qualsiasi azienda seria, affidabile ed all'avanguardia consegna al cliente un'offerta che specifica:
Tipologia di infisso, dimensione, sensi di apertura, accessori, tipo e caratteristiche tamponatura (vetro o pannello), coefficente di trasmittanza termica dell'infisso completo, prezzo singolo a listino.
Diffidare pertanto da preventivi fatti in modo approssimato ed incompleti, il venditore dopo può dire quello che vuole se non l'ha scritto.
In ogni caso, il serramentista deve farti una dichiarazione con i dati di trasmittanza del serramento..
esattissimo, per poter usufruire dei contributi attualmente in vigore di cui alla legge n.2/2009 è obbligatorio ed inderogabile che nella fattura sia specificata la trasmittanza termica di OGNI infisso.
Mi sembra che il coefficente termico U dell'infisso comprensivo di vetri deve essere pari o inferiore a 2,2 per la zona E
è esatto anche questo, sino al 31/12/2009 la zona E ha un coefficente di 2,2 mentre dal 1/1/2010 passa a 1,6 come già detto da "sm".
Tieni conto anche che:
- manca ancora la modulistica dell'Agenzia delle Entrate (che doveva essere prodotta entro fine febbraio...) per la comunicazione dei lavori
La legge è operativa, non è stato ancora comunicato il nuovo modulo dell'egenzia delle entrate, ma la stessa ha chiarito in data 13/3/2009 che in attesa del nuovo modulo rimangono operative le vecchie procedure.
La comunicazione dei lavori all'agenzia delle entrate è diversa da quella che ho già inviato per la ristrutturazione? cioè, per sostituire i serramenti ne devo fare un'altra?
ovviamente ne devi fare un'altra perchè non potevi aver incluso le finestre per le quali non hai ancora deciso, devi inoltre avere anche la relazione tecnica di un tecnico abilitato oltre a tutti i dati di trasmittanza di cui sopra.
Ricordo inoltre che tutte le operazioni monetarie devono essere fatte esclusivamente a mezzo bonifico e specificando una serie di dati necessari. (la mancanza di ciò rende nulla l'operazione).
spero di aver aiutato almeno un pochino a fare chiarezza.
a disposizione
eliosurf
intervengo in questa discussione in qualità di operatore professionale solo per fare un pò di chiarezza.
cito i dubbi e dò una risposta.
Mi hanno fatto un preventivo su un serramento in alluminio taglio termico con vetrocamera 4/12/4. Rientra in quelli per cui vale la detrazione?
detto così non vuol dire assolutamente nulla.
Bisogna avere in mano dati tecnici in.
Qualsiasi azienda seria, affidabile ed all'avanguardia consegna al cliente un'offerta che specifica:
Tipologia di infisso, dimensione, sensi di apertura, accessori, tipo e caratteristiche tamponatura (vetro o pannello), coefficente di trasmittanza termica dell'infisso completo, prezzo singolo a listino.
Diffidare pertanto da preventivi fatti in modo approssimato ed incompleti, il venditore dopo può dire quello che vuole se non l'ha scritto.
In ogni caso, il serramentista deve farti una dichiarazione con i dati di trasmittanza del serramento..
esattissimo, per poter usufruire dei contributi attualmente in vigore di cui alla legge n.2/2009 è obbligatorio ed inderogabile che nella fattura sia specificata la trasmittanza termica di OGNI infisso.
Mi sembra che il coefficente termico U dell'infisso comprensivo di vetri deve essere pari o inferiore a 2,2 per la zona E
è esatto anche questo, sino al 31/12/2009 la zona E ha un coefficente di 2,2 mentre dal 1/1/2010 passa a 1,6 come già detto da "sm".
Tieni conto anche che:
- manca ancora la modulistica dell'Agenzia delle Entrate (che doveva essere prodotta entro fine febbraio...) per la comunicazione dei lavori
La legge è operativa, non è stato ancora comunicato il nuovo modulo dell'egenzia delle entrate, ma la stessa ha chiarito in data 13/3/2009 che in attesa del nuovo modulo rimangono operative le vecchie procedure.
La comunicazione dei lavori all'agenzia delle entrate è diversa da quella che ho già inviato per la ristrutturazione? cioè, per sostituire i serramenti ne devo fare un'altra?
ovviamente ne devi fare un'altra perchè non potevi aver incluso le finestre per le quali non hai ancora deciso, devi inoltre avere anche la relazione tecnica di un tecnico abilitato oltre a tutti i dati di trasmittanza di cui sopra.
Ricordo inoltre che tutte le operazioni monetarie devono essere fatte esclusivamente a mezzo bonifico e specificando una serie di dati necessari. (la mancanza di ciò rende nulla l'operazione).
spero di aver aiutato almeno un pochino a fare chiarezza.
a disposizione
eliosurf