Inviato: 26/01/10 17:26
Girando tra i siti ed i forum ho incontrato il suo intervento nel presente forum, l’ho letto con molta attenzione e ritengo opportuno intervenire.
E’ innanzitutto corretto fare due premessa: le mie considerazioni sono in un certo senso di parte in quanto sono innamorato delle biopiscine o piscine naturali e collaboro con una azienda che progetta e realizza biopiscine (nella nostra sede è presente una piscina naturale dimostrativa sperimentale alla quale possono accedere coloro che lo desiderano, naturalmente facendoci anche un bagno).
La seconda è relativa al fatto che ogni fallimento nel settore comporta una cattiva pubblicità per tutte le aziende, anche per quelle professionalmente qualificate ma sopratutto per l’idea che sta alla base delle biopiscine e cioè quella di sviluppare sistemi balneabili ecocompatibili con acque di alta qualità e con effetti estetici interessanti tutto l’anno.
Il suo primo intervento sul forum evidenzia un carico di lavoro relativo alla manutenzione molto gravoso con risultati non certo apprezzabili, formazione di depositi di alghe sul fondo che nelle ore calde della giornata vengono a galla determinando un effetto molto sgradevole.
Non sono indicate nei post le modalità di pulizia, se viene utilizzato un robot pulitore, che tipi di skimmer sono presenti, la portata delle pompe ecc.
E’ più che evidente che le condizioni della piscina sono pessime, fra l’altro dalle fotografie sembra di capire che l’acqua è piuttosto torbida.
Sarei interessato a ricevere più dettagliate informazioni e fotografie.
E’ innanzitutto corretto fare due premessa: le mie considerazioni sono in un certo senso di parte in quanto sono innamorato delle biopiscine o piscine naturali e collaboro con una azienda che progetta e realizza biopiscine (nella nostra sede è presente una piscina naturale dimostrativa sperimentale alla quale possono accedere coloro che lo desiderano, naturalmente facendoci anche un bagno).
La seconda è relativa al fatto che ogni fallimento nel settore comporta una cattiva pubblicità per tutte le aziende, anche per quelle professionalmente qualificate ma sopratutto per l’idea che sta alla base delle biopiscine e cioè quella di sviluppare sistemi balneabili ecocompatibili con acque di alta qualità e con effetti estetici interessanti tutto l’anno.
Il suo primo intervento sul forum evidenzia un carico di lavoro relativo alla manutenzione molto gravoso con risultati non certo apprezzabili, formazione di depositi di alghe sul fondo che nelle ore calde della giornata vengono a galla determinando un effetto molto sgradevole.
Non sono indicate nei post le modalità di pulizia, se viene utilizzato un robot pulitore, che tipi di skimmer sono presenti, la portata delle pompe ecc.
E’ più che evidente che le condizioni della piscina sono pessime, fra l’altro dalle fotografie sembra di capire che l’acqua è piuttosto torbida.
Sarei interessato a ricevere più dettagliate informazioni e fotografie.