Pagina 2 di 2

Inviato: 19/08/09 15:14
da Cerise
beh in realtà di consigli non ne ho ancora... non siamo ancora entrati in casa nuova ma avendo lo stesso parquet (spazzolato oliato) mettevo le mani avanti :lol:

il parquettista non mi ha ancora dato tutti i consigli del caso ma appena lo farà li rigiro...

Inviato: 20/08/09 10:51
da Lanternarossa
ciao..anch'io ho rovere spazzolato verniciato opaco..
ormai è più di un anno e x la pulizia le ho provate tutte..allora
abolito il mocio xchè non strizza bene...uso un panno in microfibra che strizzo ben bene con le mani...lo so è più faticoso del mocio..ma vi assicuro che non lascia acqua...

x il detersivo anch'io uso un prodotto che si chiama cleaner comprato nel negozio ove acquistai il parquet....

sulle macchie ostinate e grasse...x esempio residui di colla che ancora spuntano fuori o altro...un panno imbevuto di alcool e va tutto via...


infine uso il cuore della folletto che lava e sgrassa che è una meraviglia...

Inviato: 22/08/09 10:08
da simo19691
Lanternarossa ha scritto:ciao..anch'io ho rovere spazzolato verniciato opaco..
ormai è più di un anno e x la pulizia le ho provate tutte..allora
abolito il mocio xchè non strizza bene...uso un panno in microfibra che strizzo ben bene con le mani...lo so è più faticoso del mocio..ma vi assicuro che non lascia acqua...

x il detersivo anch'io uso un prodotto che si chiama cleaner comprato nel negozio ove acquistai il parquet....

sulle macchie ostinate e grasse...x esempio residui di colla che ancora spuntano fuori o altro...un panno imbevuto di alcool e va tutto via...


infine uso il cuore della folletto che lava e sgrassa che è una meraviglia...

ma il cuore lava con acqua??

Re: pulizia parquet spazzolato

Inviato: 22/08/09 12:17
da qsecofr
parquet pro ha scritto: mi sembra strano rimanga acqua nelle spazzolature. certo dipende quanto sono profonde. è una sensazione o hai verificato magari con la carta se effettivamnete rimane acqua. se rimane non va bene. acqua e ammoniaca (diiluita) è ottimo ed economico, certo che l'odore è per me insopportabile.

... ammoniaca con rovere poro aperto è MORTALE!!!! NON USARE MAI NEANCHE DILUITA. nel giro di qualche mese entra nei pori e mangia la verniciatura marcando il poro. Non immaginate quanti casini sono venuti fuori con l'ammoniaca ed il rovere sbiancato nei mobili.... EVITARE

-->ammoniaca solo su piastrelle.

acqua tiepida ed un blandissimo sapone da pavimenti molto diluito giusto per abbassare la tensione superficiale. Fatevelo bastare.... neanche l'alcool è troppo bene perchè è un blando solvente per le vernici acriliche... non dovrebbe fare gran che specie diluito ma meglio evitare.
Le cere e i vari Pronto lucidano la vernice opaca.... certo se passi dappertutto non ti accorgi che hai lucidato una parte che lucida nn era.

Inviato: 22/08/09 16:17
da Lanternarossa
simo19691 ha scritto:
Lanternarossa ha scritto:ciao..anch'io ho rovere spazzolato verniciato opaco..
ormai è più di un anno e x la pulizia le ho provate tutte..allora
abolito il mocio xchè non strizza bene...uso un panno in microfibra che strizzo ben bene con le mani...lo so è più faticoso del mocio..ma vi assicuro che non lascia acqua...

x il detersivo anch'io uso un prodotto che si chiama cleaner comprato nel negozio ove acquistai il parquet....

sulle macchie ostinate e grasse...x esempio residui di colla che ancora spuntano fuori o altro...un panno imbevuto di alcool e va tutto via...


infine uso il cuore della folletto che lava e sgrassa che è una meraviglia...

ma il cuore lava con acqua??
nooooooo lava a secco...

Inviato: 22/08/09 23:29
da Oznerol
Tra oliato e verniciato la differenza è netta e semplice, il primo è più robusto e meno assorbente dato che sono stati fatti uno e spesso molti strati di verniciatura che chiude i pori e protegge il legno.
L'oliato o finito a cera che si voglia è legno trattato solo con un olio e richiede maggior cura nei trattamenti perchè non ha vernice isolante percui è più soggetto ad assorbimenti macchiature e rigature ma normalmente è molto più bello perchè ha una luce naturale.
In entrambi i casi EVITARE assolutamente il fai da te, normalmente vi devono rilasciare la scheda tecnica o scheda prodotto nel quale ci sono le caratteristiche e i trattamenti da fare e con cosa (consegnarvi questo documento è OBBLIGATORIO per legge...).
L'acqua di cui ha paura il legno è quella stagnante ma per più dei pochi minuti che servono ad asciugarlo.
In tutti i casi non mescolate trattamenti diversi.