Pagina 2 di 15

Inviato: 02/10/09 13:08
da perriand
LadyDar ha scritto:
perriand ha scritto:
LadyDar ha scritto:ma con i preventivi bulthaup poi com'è finita?:)

ho lasciato perdere...quasi quasi prendo un microonde e stop.
bhe si ci si potrebbe fare con solo il micro, magari con il grill e giusto un mini frigo per la scorta della domenica:))))
una borsa frigo, magari una muse di saint laurent refrigerante :O)

Inviato: 19/11/09 10:58
da vada
Bellissima la libreria in cartongesso ed io che mi sto aggingendo a ristrutturare la mia casa vorrei farla all'ingresso ma i csoti sono alti?

Inviato: 19/11/09 11:15
da perriand
vada ha scritto:Bellissima la libreria in cartongesso ed io che mi sto aggingendo a ristrutturare la mia casa vorrei farla all'ingresso ma i csoti sono alti?
devo rileggere il preventivo, ma non sono altissimi

Inviato: 19/11/09 12:32
da chiaretta
rileggi e posta preventivi, interessa anche a me!
come mai non hai optato per una libreria "tradizionale"? occupi meglio lo spazio e costa meno? (noi siamo ancora indecisi)

Inviato: 01/12/09 1:14
da perriand
chiaretta ha scritto:rileggi e posta preventivi, interessa anche a me!
come mai non hai optato per una libreria "tradizionale"? occupi meglio lo spazio e costa meno? (noi siamo ancora indecisi)
non sono ancora andata a guardare...sono mortificata.
fatta così, perchè la mia casa è una casa povera, una casa progettata per il proletariato che lavorava e doveva accontentarsi di un tavolo ed un giaciglio, senza nemmeno il bagno. insomma, una tipica casa di ringhiera giallo milano, con una facciata molto bella ed una corte doppia molto primitiva (i condomini + anziani sostengono la leggenda che si tratti dell'edificio + antico di tutta la via e la cosa, soprattutto nella parte + interna, mi sembra probabile)
quando ho cominciato ad immaginare il progetto ho avvertito la necessità di dare una nuova "dignità muraria" alla casa. questa cosa, nata inizialmente come una semplice scelta estetica, visto che mi ricordava delle facciate di alcuni palazzi che amo, mi ha consentito di seguire esattamente il profilo dei muri, includendo i pilastri e senza dover mai interrompere la libreria, che infatti è unica dall'inizio alla fine. praticamente, a moduli identici in larghezza ed altezza, corrispondono profondità completamente differenti, andando dai 40 cm ed oltre, passando per i 20 ed arrivando a 5 e dubito che sarebbe stato altrettanto semplice e veloce realizzare la stessa cosa in legno o in muratura.
inoltre ho moltissimi libri (ed ancora di + spero di leggerne e possedere) e molti oggetti astrusi, cose che recupero da quando facevo le medie.
Immagine

Inviato: 01/12/09 1:19
da perriand
Immagine

Inviato: 01/12/09 1:23
da perriand
Immagine
parchetto


di cui mi sono già pentita.

oggi all'improvviso, e per la prima volta, ho sentito la necessità estrema di possedere un pavimento di piastrelline di ceramica bianche e lucide con i rifasci in nero perimetrali.

Inviato: 01/12/09 9:03
da chiaretta
perriand ha scritto:
Immagine
perdona il francesismo, ma che fig@ta!!!!!!!!!
:D :D :D :D :D :D

Inviato: 01/12/09 17:56
da Loredana
chiaretta ha scritto:
perriand ha scritto:
Immagine
perdona il francesismo, ma che fig@ta!!!!!!!!!
:D :D :D :D :D :D
oddio...la vogli anch'io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato: 01/12/09 18:52
da canarino
Immagine
notevole, l'unico appunto che riesco a fare è la mancanza di simmetria del cubo vuoto sulla scala che non avrei messo
cmq, proprio per fare la punta alla matita, eh...

Inviato: 02/12/09 0:38
da perriand
canarino ha scritto:
notevole, l'unico appunto che riesco a fare è la mancanza di simmetria del cubo vuoto sulla scala che non avrei messo
cmq, proprio per fare la punta alla matita, eh...
gatinu matita dice che lei ci ha già le punte a sciabbbbola

gh

in realtà era proprio asimmetrico che lo volevo, come fosse un po' un muro buttato giù. è vuoto, perchè è l'unico fuori dal filo dei gradini, a me sarebbe piaciuto che fossero tutti passanti, ma questo confliggeva con la mia pretesa di avere un sottoscala/armadio. quindi, ho rinunciato, ma quell'unico me lo son tenuto, anche perchè ho messo un lucernario rettangolare proprio sul percorso della scala, per fare in modo che illuminasse il secondo piano, condividendo parte della luce anche con la sala.

la cosa che proprio non mi piace e mi angustia sono i i cubi un cui spunta il filo della trave. quasi quasi domani li faccio tamponare a misura, riducendone (purtroppo) la profondità.

Inviato: 02/12/09 0:41
da perriand
sono contenta che un po' vi piaccia...ho sentito i commenti + disparati sul parto del mio ggggenio
proto-architettonico e sono abbastanza perplezzzza :roll:

Inviato: 02/12/09 10:58
da canarino
perriand ha scritto:sono contenta che un po' vi piaccia...ho sentito i commenti + disparati sul parto del mio ggggenio
proto-architettonico e sono abbastanza perplezzzza :roll:
se poi hai bisogno di qualche bella lampada potrei suggerirti
Immagine
Immagine
Immagine
si scherza, è molto bella

Inviato: 02/12/09 13:41
da perriand
caaaaaaatiiiiiiiiivoooooooooooooooooooooooooo!





gh

Inviato: 02/12/09 18:48
da chiaretta
perriand ha scritto: la cosa che proprio non mi piace e mi angustia sono i i cubi un cui spunta il filo della trave. quasi quasi domani li faccio tamponare a misura, riducendone (purtroppo) la profondità.
ma forse lo noti adesso che è tutto vuoto, una volta che saranno pieni i cubotti non potrai vedere mai il filo della trave... specie se ci metti faldoni o libri di una altezza tale da "coprire" eventuali diverse profondità...
posso chiederti anche in pvt quanto costa far realizzare una libreria così grande in cartongesso? Ma quanto regge come peso ogni cubotto?