chiaretta ha scritto:rileggi e posta preventivi, interessa anche a me!
come mai non hai optato per una libreria "tradizionale"? occupi meglio lo spazio e costa meno? (noi siamo ancora indecisi)
non sono ancora andata a guardare...sono mortificata.
fatta così, perchè la mia casa è una casa povera, una casa progettata per il proletariato che lavorava e doveva accontentarsi di un tavolo ed un giaciglio, senza nemmeno il bagno. insomma, una tipica casa di ringhiera giallo milano, con una facciata molto bella ed una corte doppia molto primitiva (i condomini + anziani sostengono la leggenda che si tratti dell'edificio + antico di tutta la via e la cosa, soprattutto nella parte + interna, mi sembra probabile)
quando ho cominciato ad immaginare il progetto ho avvertito la necessità di dare una nuova "dignità muraria" alla casa. questa cosa, nata inizialmente come una semplice scelta estetica, visto che mi ricordava delle facciate di alcuni palazzi che amo, mi ha consentito di seguire esattamente il profilo dei muri, includendo i pilastri e senza dover mai interrompere la libreria, che infatti è unica dall'inizio alla fine. praticamente, a moduli identici in larghezza ed altezza, corrispondono profondità completamente differenti, andando dai 40 cm ed oltre, passando per i 20 ed arrivando a 5 e dubito che sarebbe stato altrettanto semplice e veloce realizzare la stessa cosa in legno o in muratura.
inoltre ho moltissimi libri (ed ancora di + spero di leggerne e possedere) e molti oggetti astrusi, cose che recupero da quando facevo le medie.