nicolettaalematte ha scritto:
....................L' anta in questione come detto da qsecofr è in espanso, è un materiele discretamente resistente. Viene eseguita con stampi appositi. E' un materiale che, al contrario del legno e dei suoi derivati, non risente dei fattori esterni (temperatura e umidità in primis). E' un anta che diffficilmente imbarcherà nel tempo (penso ad esempio a cestoni di larghezza 90 o 120), la facilità di pulizia è garantita (se non mi ricordo male l' anta della gioconda).
Concordo con Ale sulle caratteristiche tecniche dell'espanso, utilizzato in genere per ottenere effetti estetici particolari, come nel caso specifico della Gioconda per ottenere quella "uscita" di materiale. L'unica cosa che teme, dalla mia esperienza, è solo la temperatura, ma parlliamo comunque di temperature importanti, che non preoccupano in genere l'ambiente cucina.
nicolettaalematte ha scritto:In questo si differenzia un azienda come snaidero rispetto alle solite marche commerciali, ricerca di materiali e modellistica diverse dalle solite, pur rimandendo nella fascia medio alta (per fascia alta intendo valcucine, boffi, e compagnia cantante).
Il costo con un prodotto così è normale che lieviti, ma li vale tutti per un prodotto come snaidero, aldilà della formica e dei truciolari, bah

<<<
Saluti.
E via la sviolinata a Snaidero, quando la smetterai
Snaidero non è ne la prima ne l'ultima azienda con il poliuretano in gamma. Come detto lo si usa per ottenere particolari "giochetti" oppure per ridurre il peso dell'anta quando ad esempio è di grandi dimensioni.
Ricordavo che anche Scavolini utilizzava il poliuretano su alcuni componenti. Ricordavo qualche cosa ad esempio sulla Grand Relais e su altri modelli. In effetti dalla Scheda tecnica di prodotto dell'azienda (che mi sono andato a spulciare nel sito) ho trovato proprio questa info:
"Pannello in poliuretano espanso, spessore 20 mm, laccato lucido in diversi colori......"
Ciao