Pagina 2 di 3

Inviato: 14/07/05 12:53
da domovoy
Si... metti una ciotola abbastanza larga e non troppo profonda.
Lo scopo è far diffondere l'aceto solo con l'acqua che sciaqua la lavstoviglie.... basta anche il ciclo di ammollo se lo fai spesso.

Inviato: 14/07/05 13:04
da Colynn
Scusate...son di coccio io..non la ciotola :lol: :lol:
Ma l'aceto che tu lo usi nel buco brillantante, sparso dentro la lavastoviglie, durante l'ammollo CORRODE o no le guarnizioni????

Inviato: 14/07/05 13:18
da domovoy
non ne ho idea!! Io lo uso ogni tanto... cosa vuoi che corroda.
in ogni caso c'è scritto anche nel libertto della lavastoviglie (la mia miele) che si puo' fare.

Inviato: 14/07/05 13:22
da Colynn
domovoy ha scritto:non ne ho idea!! Io lo uso ogni tanto... cosa vuoi che corroda.
in ogni caso c'è scritto anche nel libertto della lavastoviglie (la mia miele) che si puo' fare.
Sulla mia TT10 non c'è scritto nulla.
Lasciato però nel buco del brillantante viene utilizzato sempre :(
Del resto però d'estate c'è un odore immondo...forse dipende dal fatto che la faccio mediamente ogni 4 gg :oops: :oops: :oops:

Inviato: 14/07/05 13:49
da Pinasue
Colynn ha scritto:
domovoy ha scritto:non ne ho idea!! Io lo uso ogni tanto... cosa vuoi che corroda.
in ogni caso c'è scritto anche nel libertto della lavastoviglie (la mia miele) che si puo' fare.
Sulla mia TT10 non c'è scritto nulla.
Lasciato però nel buco del brillantante viene utilizzato sempre :(
Del resto però d'estate c'è un odore immondo...forse dipende dal fatto che la faccio mediamente ogni 4 gg :oops: :oops: :oops:
Perchè non comperi un deodorante per lavastoviglie che dura circa 1 mese. Eì molto valido per gli odori

Inviato: 14/07/05 22:23
da SOPHIE
io come brillantante uso l'aceto bianco e per gli odori inserisco i limoni usati quando li ho.. nel cestello..prova sentirai che profumo di limone :wink:

Inviato: 15/07/05 10:07
da Ospite
scusat ma non basta usare semplicemente il detersivo che comprende tutto? io ho comprato finisch 4 in uno e pensavo che bastasse solo quello senza mettere anche il brillantante
non è così?

Inviato: 15/07/05 10:10
da Pinasue
l'idea dell'aceto nella vaschetta del brillantante è ottima, la userò anche io!!!

Il Finish 4 Non comprende anche il brillantante, è solo pubblicità.

Inviato: 15/07/05 11:57
da simo76
SOPHIE ha scritto:io come brillantante uso l'aceto bianco e per gli odori inserisco i limoni usati quando li ho.. nel cestello..prova sentirai che profumo di limone :wink:
Anch'io metto l'aceto come brillantante e mia sorella ieri mi ha confermato che anche lei a volte mette un pezzetto di limone nel cestello delle posate

Inviato: 15/07/05 14:43
da claudia*
io proprio ieri sera ho fatto un ciclo a vuoto con il prodotto "curalalavastoviglie" della finnish. stamani ho trovato tutto lucido e pulito.

ma ammetto che l'idea dell'aceta (quindi prodotto naturale) mi piace molto di piu'. grazie della dritta!
posso pero' chiedervi quali dosi/quatita' usate? quello che va nel foro del brillantante e molto meno di quello nella ciotola... e comunque quanto sono rispettivamente?
e poi, inentrambi i casi lo usate puro?

sorry x le tante domande........ :oops: ..........mi avete incuriosito.......

Inviato: 15/07/05 14:50
da simo76
io lo uso puro direttamente nella vaschettina del brillantante.
Devo ancora provarlo messo nella ciotola

Ciao

Inviato: 15/07/05 15:29
da Pinasue
Io riepirò la vaschetta del brillantante con aceto.
Inoltre visto che io in precedenza lo usavo per carichi che ritenevo sporchi e maleodoranti non mi sono mai posta il problema della quantità.
Semplicemente come già detto, faccio prendere l'acqua del lavaggio e mi accerto che abbia anche preso il detersivo, dopo apro la lavastoviglia (e non si rovina state sicure!!!) e ne verso un poco dalla bottiglia che tengo sempre sotto il lavandino.
All'incirca è 1 bicchiere pieno. Ma domanda perchè metterlo nella ciotola e farsi tanti problemi!!!!!! Versatelo e via............

Inviato: 16/07/05 9:45
da Sabry
attenzione, l'aceto industriale contiene sostanze chimiche che a lungo andare possono dare problemi
provate a guardare la composizione, dovrebbe comparire qualche sigla del tipo "E220" o simile che non è la cosa più salutare di questo mondo :roll:

Inviato: 16/07/05 10:43
da simo76
Sabry ha scritto:attenzione, l'aceto industriale contiene sostanze chimiche che a lungo andare possono dare problemi
provate a guardare la composizione, dovrebbe comparire qualche sigla del tipo "E220" o simile che non è la cosa più salutare di questo mondo :roll:
Vabbè, è un conservante antiossidante (anidride solforosa) che serve per evitare che microrganismi, lieviti, muffe proliferino in ambienti particolarmente acidi. Nn è contenuto solo nell'aceto ma in moltissimi altri alimenti. Tra l'altro, a differenza di tanti altri conservanti è un conservante naturale.
Per cui, è chiaro, nn se ne consiglia di mangiarne a piene mani, ma nn facciamo neanche del terrorismo alimentare....
Ciao
Simo

Inviato: 16/07/05 15:58
da Pinasue
Sabry ha scritto:attenzione, l'aceto industriale contiene sostanze chimiche che a lungo andare possono dare problemi
provate a guardare la composizione, dovrebbe comparire qualche sigla del tipo "E220" o simile che non è la cosa più salutare di questo mondo :roll:
Allora se fai queste disquisizioni dovresti anche andare a vedere che cosa contengono i detersivi che normalmente tutti acquistiamo ed usiamo per lavare le stoviglie.
Certamente quelli non sono commestibili. L'aceto si.