@boy_paradis
- Vano Luce : sì, in cucina e magari in corridoio non mi dispiacerebbe creare una cosa del genere. Magari meno mastodontico nella superficie vetrata, ma abbastanza simile. Che ve ne pare ? Leggevo che produce una luce molto naturale, simile a luce che filtra da un lucernaio.
- Credenza: sai che sono parecchio indeciso; a me non dispiacciono i mobili un pò importanti,ma devono essere di buon gusto e intonati al resto dell'arredamento, altrimenti si cade nel pacchiano.
E come scrivi giustamente non devono essere dei colossi, altrimenti ingombrano.
Il fatto è che pensavamo di addossare una bella credenza alla parete che divide la sala dalla cucina: visto che cmq si mangerebbe sempre in sala (in cucina metto un mini banco all'americana per la colazione e basta) occorre un posto dove piazzare piatti ecc.
Corridoio: idea che ci è venuta oggi: invece di abbassare il muro che divide dalla sala lo abbattiamo per ricreare la divisione con un mobile lungo quanto il corridoio alto circa 1,20m con ante e cassetti. Il muro ha uno spessore di una decina di cm e possiamo mangiare altri 30cm per fare un mobiletto profondo 40cm.
=======================================
@Perryand: lo trovo un pò triste a dire il vero ! Preferirei qualcosa di meno minimal e geometrico. Conosco poco il modernariato, occorre che mi informi per poterti dare un risposta. Così su due piedi non mi viene in mente moltissimo.
Non adoro , in linea generale,l'interpretazione di moderno dei primi del '900 e a seguire. Solo alcune idee mi attirano. In particolare non riesco ad apprezzare i design anni '50 e '60 minimalisti ecc.
Boh, sarà che i miei hanno la mania dell'antiquariato e sono sempre cresciuto in ambienti mooolto classici.
Mia madre ha già pronti lampadari a gocce a triplo livello di luci, e tutto il repertorio di tappeti persiani e pendole ottocentesche
