Pagina 2 di 2

Inviato: 06/01/10 17:34
da EDF
se ti serve vedere tutte le ultime novita' inerenti al vetromattone,visto che sei di milano in via lodovico il moro lungo il naviglio x corsico da milano sulla sinistra trovi lo show-room dove puoi vedere sia i colori che i prodotti,
ciao :) :) :)
http://friendfeed.com/giuseppegagliardi
Immagine

Inviato: 06/01/10 17:59
da Andy77MI
Molto interessante, gli faremo sicuramente una visita !
Thanks :wink:

Inviato: 07/01/10 0:59
da boy_paradis
Andy77MI ha scritto:Eheheh se sei disposto a pagare cifre folli in contanti possiamo discuterne
Lo immaginavo!!! :lol:
Andy77MI ha scritto:il nostro desiderio è di creare sì ambienti classici in stile primi '900, ma senza appesantire
Basta non sovraccaricare di mobili e il gioco è fatto. Pochi, ma ben scelti ... soprattutto pochi!! È per questo che suggerivo di armadiare il più possibile il corridoio d'entrata: così avete un grande spazio funzionale e razionale per riporre le cose. Una volta risolto questo "problema" potete concentrarvi sul décor. Se non avete più l'assillo di dover trovare mobili per contenere le cose, potete andare su pezzi d'arredo più piccoli o più ridotti.
Andy77MI ha scritto:A proposito, che ve ne pare come credenza ?
Click !
Mhm, premetto che personalmente non amo questo genere di mobili. Detto questo potrebbe essere carina, ma a me sembra mastodontica. Io opterei per pezzi più contenuti nelle dimensioni o strutture più "aeree" e meno "pesanti".
Andy77MI ha scritto:Mi piacerebbe per la cucina e magari per l'ingresso sfruttare le idee di Wright
Questo genere di idee? (mi riferisco al vano illuminato) >
Immagine

Inviato: 07/01/10 1:36
da perriand
per una casa milanese, il vetrocemento ideale dovrebbe essere simile a questo
Immagine
cmq, per l'arredamento sceglierei soprattutto modernariato italiano. in una casa del '900, sarebbe perfetto e contestualizzato.

Inviato: 07/01/10 2:28
da dvdv
Come primo passo vi manderei a visitare Villa Necchi Campiglio, in Via Mozart 14. Vedrete un ambiente proveniente dai migliori anni '30 moderno e vivo, rigoroso ma accogliente. Non credo possiate trovare un modello milanese migliore di quello. Partendo da lì cercate la chiave per portare al contemporaneo quello stile, senza fare il verso a niente, mantenendone solo il vapore.

Inviato: 07/01/10 2:39
da Andy77MI
@boy_paradis
- Vano Luce : sì, in cucina e magari in corridoio non mi dispiacerebbe creare una cosa del genere. Magari meno mastodontico nella superficie vetrata, ma abbastanza simile. Che ve ne pare ? Leggevo che produce una luce molto naturale, simile a luce che filtra da un lucernaio.

- Credenza: sai che sono parecchio indeciso; a me non dispiacciono i mobili un pò importanti,ma devono essere di buon gusto e intonati al resto dell'arredamento, altrimenti si cade nel pacchiano.
E come scrivi giustamente non devono essere dei colossi, altrimenti ingombrano.
Il fatto è che pensavamo di addossare una bella credenza alla parete che divide la sala dalla cucina: visto che cmq si mangerebbe sempre in sala (in cucina metto un mini banco all'americana per la colazione e basta) occorre un posto dove piazzare piatti ecc.

Corridoio: idea che ci è venuta oggi: invece di abbassare il muro che divide dalla sala lo abbattiamo per ricreare la divisione con un mobile lungo quanto il corridoio alto circa 1,20m con ante e cassetti. Il muro ha uno spessore di una decina di cm e possiamo mangiare altri 30cm per fare un mobiletto profondo 40cm.

=======================================

@Perryand: lo trovo un pò triste a dire il vero ! Preferirei qualcosa di meno minimal e geometrico. Conosco poco il modernariato, occorre che mi informi per poterti dare un risposta. Così su due piedi non mi viene in mente moltissimo.


Non adoro , in linea generale,l'interpretazione di moderno dei primi del '900 e a seguire. Solo alcune idee mi attirano. In particolare non riesco ad apprezzare i design anni '50 e '60 minimalisti ecc.
Boh, sarà che i miei hanno la mania dell'antiquariato e sono sempre cresciuto in ambienti mooolto classici.

Mia madre ha già pronti lampadari a gocce a triplo livello di luci, e tutto il repertorio di tappeti persiani e pendole ottocentesche :twisted: :twisted:

Inviato: 07/01/10 2:48
da Andy77MI
dvdv ha scritto:Come primo passo vi manderei a visitare Villa Necchi Campiglio, in Via Mozart 14. Vedrete un ambiente proveniente dai migliori anni '30 moderno e vivo, rigoroso ma accogliente. Non credo possiate trovare un modello milanese migliore di quello. Partendo da lì cercate la chiave per portare al contemporaneo quello stile, senza fare il verso a niente, mantenendone solo il vapore.
Uhm...devo averla già visitata qualche anno fa, sicuramente è una buona idea e ci ritorno.
Mantenere solo il vapore senza fare il verso a nulla (bellissima espressione che rende benissimo l'idea) è compito arduo, occorre molto buon gusto e una certa esperienza in merito, speriamo di farcela :!:

Inviato: 07/01/10 2:59
da perriand
dvdv ha scritto:Come primo passo vi manderei a visitare Villa Necchi Campiglio, in Via Mozart 14. Vedrete un ambiente proveniente dai migliori anni '30 moderno e vivo, rigoroso ma accogliente. Non credo possiate trovare un modello milanese migliore di quello. Partendo da lì cercate la chiave per portare al contemporaneo quello stile, senza fare il verso a niente, mantenendone solo il vapore.
bella, bella. anzi, molto di +.

Inviato: 07/01/10 3:06
da perriand
il '900 milanese è giò ponti!
anzi, il '900 italiano è giò ponti.
no, preciso, il '900 è giò ponti.
ma anche albini, gardella, bbpr, ecc...
il meglio del meglio, per me.
quando sono venuta a vivere qui, per non scappare ed espatriare, mi sono dovuta concentrare su una certa bella milano, quella che ha rifondato l'architettura e iniziato il vero design. se vai alla libreria dell'archivolto in brera o, poco lontano, alla bella libreria di corso come 10, potrai trovare moltissimi spunti.
penso che quello che cerchi non lo troverai sulle riviste ma solo sui libri o girando.

Inviato: 07/01/10 11:53
da dvdv
perriand ha scritto:il '900 milanese è giò ponti!
anzi, il '900 italiano è giò ponti.
no, preciso, il '900 è giò ponti.
ma anche albini, gardella, bbpr, ecc...
il meglio del meglio, per me.
quando sono venuta a vivere qui, per non scappare ed espatriare, mi sono dovuta concentrare su una certa bella milano, quella che ha rifondato l'architettura e iniziato il vero design. se vai alla libreria dell'archivolto in brera o, poco lontano, alla bella libreria di corso come 10, potrai trovare moltissimi spunti.
penso che quello che cerchi non lo troverai sulle riviste ma solo sui libri o girando.
Se volete fare due begli acquisti di libri cercate Jean Prouvé e Charlotte Perriand.

@Perriand: beh, a te, visto lo pseudonimo, non c'è bisgogno di dirlo :roll:

aggiungo al '900 milanese: portaluppi (villa necchi) e, qualche anno dopo, castiglioni, zanuso, munari, sottsass, rossi, mangiarotti, umberto riva, enzo mari (gli ultimi tre sono ancora in giro per la città)