Non sono d'accordo se paragoni uno SHARP XS1 ad un PHILIPS la differenza del GAMUT del pannello è a schacciante vantaggio del pannello SHARP. Se a questi abbini un SCALER tipo CRYSTALIO, il pannello SHARP, viaggia quasi anni luce dal PHILIPS, in quanto l'ellettronica di SHARP è completamente escludibile cosa che PHILIPS non fa, guarda caso proprio per la latenza del refrash

. SHARP non ha una vastità di prodotti in fascia altissima ha solo 2 modelli, e sono già vecchi, ma sono riferimenti di mercato. SHARP non bada molto al DESIGN, ma alla concretezza, è logico che il pannello da 60 arrivi a costare più di 8.000 Euro, ma li vale tutti. SHARP detiene 2 brevetti sul local dimming, che guarda caso sono sfruttati da tutti. SHARP inventa ricerca sviluppa, gli altri prendono ed integrano suoi brevetti, un po come JVC per il VHS e PHILIPS per il cd

. In tutti i pannelli di ultima generazione una parte dell'elettronica è sotto brevvetto SHARP. Che furbescamente, prima cede a terzi l'utilizzo, così usa gli altri come BETA TESTER, poi a distanza di un semestre le implementa testate e migliorate sui suoi prodotti

. E' singolare il notarte che i pannelli SONY PRO, non sono SONY ma SHARP

. Questo solo per dire che SHARP è comunque avanti agli altri, e gli altri che sembrerebbero essere avanti a lei, in realtà utilizzano suoi brevetti e fanno da cavie

. Altro REFERENCE di mercato era PIONEER con KURO, per il PLASMA, per gli LCD attualmente il REFERENCE è SHARP

, senza nulla togliere agli altri

. Considerate anche che sulla serie XS1 lo scaler e il deinterlacciamento sono gestiti da 1 proc. Faroudja

.