Inviato: 27/02/10 17:55
Grazie delle risposte esaurienti, infatti immaginavo che fosse molto fumo ed un pochino di arrosto, visto che è un tema molto sensibile giustamente lo hanno rimarcato, comunque sapevo che il problema della formaldeide era stato ingigantito enon penso che nessuno sia morto di tumore provocato dall' avere dei mobili in turciolare, anche se non di classe E1.
Secondo me anche le certificazioni lasciano il tempo che trovano è come il discorso del biologico nei cibi o l'olio extravergine di oliva 100%, per legge si può definire extravergine un olio che contenga almeno l'80% di olio di oliva, ma il consumatore magari è convinto di usare olio di oliva al 100%, io ho risolto questo problema producendomi l'olio delle mie olive e sono sicuro che è biologico e 100% di oliva
.
Comunque ritornando alle Moretti, il prodotto post certificazione è stato modificato in alcune parti, come per esempio la scala che porta al soppalco invece dei classici 3 gradini h.35cm ora ha 5 gradini più bassi ed agevoli, le ante a botola della scala stessa hanno i braccetti rallentati, inoltre sui letti a castello è "vietato" mettere materassi troppo alti per evitare che lo stesso superi la protezione, insomma le novità più ecclatanti sono state fatte sull' anti infortunistica del bambino, mentre sulla tossicità del prodotto qualcosa è stato fatto ma diciamo che andava bene anche prima.
ciao
Alessandro Menciassi
Secondo me anche le certificazioni lasciano il tempo che trovano è come il discorso del biologico nei cibi o l'olio extravergine di oliva 100%, per legge si può definire extravergine un olio che contenga almeno l'80% di olio di oliva, ma il consumatore magari è convinto di usare olio di oliva al 100%, io ho risolto questo problema producendomi l'olio delle mie olive e sono sicuro che è biologico e 100% di oliva


Comunque ritornando alle Moretti, il prodotto post certificazione è stato modificato in alcune parti, come per esempio la scala che porta al soppalco invece dei classici 3 gradini h.35cm ora ha 5 gradini più bassi ed agevoli, le ante a botola della scala stessa hanno i braccetti rallentati, inoltre sui letti a castello è "vietato" mettere materassi troppo alti per evitare che lo stesso superi la protezione, insomma le novità più ecclatanti sono state fatte sull' anti infortunistica del bambino, mentre sulla tossicità del prodotto qualcosa è stato fatto ma diciamo che andava bene anche prima.
ciao
Alessandro Menciassi