Pagina 2 di 2

Inviato: 18/03/10 17:54
da canarino
beyoncé ha scritto:
DIERRE ha scritto: :wink: Eccolo !
http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_Ferrarese
ehh, ma la prossima volta avvisami che sei in zona :D, devi provarlo!
grazie :D !!

mi è rimasta impressa la teoria di una ristoratrice che si era fatta mandare la farina apposta per farlo per il suo ristorante e non le era venuto allo stesso modo: lei sosteneva che a Ferrara ci fosse un'"aria diversa" che faceva venire il pane così buono
son le zanzare che ci finiscono dentro che danno quel tocco in più e lo rendono unico e speciale
tu pensa che nella stagione invernale le conservano in apposite voliere riscaldate

scherzi a parte, la doppia o crocetta come si chiama dalle mie parti è buona ma a mia moglie non piace essendo abituata a certi panoni...

anche noi lo conserviamo in busta di carta e sacchetto di stoffa quello che non congeliamo

Inviato: 18/03/10 18:54
da simo19691
beyoncé ha scritto:
DIERRE ha scritto: :wink: Eccolo !
http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_Ferrarese
ehh, ma la prossima volta avvisami che sei in zona :D, devi provarlo!
grazie :D !!

mi è rimasta impressa la teoria di una ristoratrice che si era fatta mandare la farina apposta per farlo per il suo ristorante e non le era venuto allo stesso modo: lei sosteneva che a Ferrara ci fosse un'"aria diversa" che faceva venire il pane così buono
è come per il caffè di Napoli :lol: :lol:

Inviato: 18/03/10 19:17
da stefania_b
potrebbero essere i lieviti naturali che ci sono nell'aria ad essere diversi?
Con le birre capita così

Inviato: 18/03/10 23:31
da DIERRE
OT
:evil: Cana guarda te le mando lì le zanzare ehhhhh :lol: :lol: :lol:
cosi le mettete negli zamponi


:roll: secondo me è l'aria di palude :mrgreen:

Inviato: 19/03/10 16:27
da beyoncé
simo19691 ha scritto: è come per il caffè di Napoli :lol: :lol:
tu ci scherzi...io sono originaria della prov. di salerno, a 80 km circa da napoli....beh da noi il caffè è diverso, nel senso che è peggiore!!

ogni volta che andiamo a napoli e prendiamo il caffè, c'è qualcuno di noi che dice "a napoli il caffè è un'altra cosa"

Inviato: 19/03/10 16:29
da Cerise
conniecat ha scritto:Da sempre lo conservo nel suo sacchetto di carta messo dentro la busta di plastica dopo il primo giorno. Questo permette di mantenere l'umidità naturale del pane che non si disperde e rimanere morbido. Il problema è che: ovviamente la crosta non è più croccante, dopo il terzo giorno è un po' gommoso e se l'ambiente non è secco produce muffa!
io facevo così... casa dei miei non era un problema ma qui in casa nuova mi fa la muffa in un battibaleno quindi o lo congelo o lo metto in frigo :(

Inviato: 19/03/10 18:13
da cyberlaura
Io il pane lo lascio in frigo nel sacchettino trasparente se lo mangio il giorno dopo averlo comprato, altrimenti lo congelo sempre nei sacchetti da congelatore. Il panettiere mi ha detto che per farlo rimanere morbido quando lo scongelo lo devo lasciare nel sacchetto, finchè non lo mangio. Ho provato e funziona!