Pagina 2 di 2

Inviato: 24/03/10 8:52
da Saul1978
Loredana ha scritto:

ps. puoi provare a tirare (di moolto) il prezzo? tira fuori la tua arma da "vù cumprà"!!!
questo mio amico è gayssimo! Potrei tirare fuori qualcos'altro oltre all'arma vu cumpra!!!! :roll: :P :lol: :lol: :lol: :lol: :?

Inviato: 24/03/10 9:32
da kimikalli
Saul1978 ha scritto:
Loredana ha scritto:

ps. puoi provare a tirare (di moolto) il prezzo? tira fuori la tua arma da "vù cumprà"!!!
questo mio amico è gayssimo! Potrei tirare fuori qualcos'altro oltre all'arma vu cumpra!!!! :roll: :P :lol: :lol: :lol: :lol: :?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: allora te lo regala??? :wink: :lol: :lol:

Inviato: 24/03/10 10:41
da dammispazio
outing outing!

Inviato: 24/03/10 10:43
da Saul1978
dammispazio ha scritto:outing outing!
ma de che.........uno non può avere un amico gayo? :wink: anzi, è il mio miglior amico!

magari fossi gay........ non dovrei impazzire per voi donne nel vano tentativo di capirvi :wink: 8)

Inviato: 24/03/10 10:49
da dammispazio
ti confesso Saul che spesso ho anche io molti problemi a capirle...le donne :roll:

Inviato: 24/03/10 14:57
da cyberlaura
E metteresti un tavolino così particolare in un angolino magari anche un po' nascosto? e sarebbero 1.000€ messi in un angolo... :(

Poi vedi te :?

Inviato: 27/03/10 8:09
da rosco
comprarlo perchè è di Cassina, nonostante la garanzia del marchio, è una boiata.
il tavolino Schroeder si compra innanzittutto perchè è di Gerrit Rietveld. perchè è una scultura progettata nel 1923, perchè nasce dal De Stijl, perchè rappresenta un momento insuperabile di creatività neoplasticista e manualità (pensa agli incastri).
sono queste le cose che devono incuriosire e emozionare.

qui sorge un filo d'amarezza, pensando che dai frizzanti anni '20 questo oggetto d'arredamento veniva selezionato dagli intellettuali più avanguardisti per le loro case e oggi lo si tratti alla stregua di un oggetto ikea-style, come un accessorio da coordinare col colore del tappeto...

Inviato: 27/03/10 18:26
da vernerpantonella
Ognuno compra ciò che vuole e per il motivo che lo spinge a farlo.
Se ti posto infatti questa foto che a prima vista sembrerebbe identica,(te lo posso garantire anche se i colori qui non rendono )...tu non prenderesti mai il tavolino rappresentato perchè non è di Cassina,proprio come un appassionato di modernariato non acquisterebbe mai quella riedizione di Cassina che tu desideri e che tu ritieni perfetta,proprio perchè non è originale di quel periodo e quindi...non presenta delle imperfezioni che dimostrano il vissuto...
Quindi,tutto è relativo.. :wink:
Se ti piace tanto e desideri acquistarlo solo perchè è di Cassina...FALLO.

Per la cronaca,il tavolino da me postato costa €. 300,00 (+ IVA) :lol:
Immagine

Inviato: 30/03/10 1:16
da perriand
rosco ha scritto:comprarlo perchè è di Cassina, nonostante la garanzia del marchio, è una boiata.
il tavolino Schroeder si compra innanzittutto perchè è di Gerrit Rietveld. perchè è una scultura progettata nel 1923, perchè nasce dal De Stijl, perchè rappresenta un momento insuperabile di creatività neoplasticista e manualità (pensa agli incastri).
sono queste le cose che devono incuriosire e emozionare.

qui sorge un filo d'amarezza, pensando che dai frizzanti anni '20 questo oggetto d'arredamento veniva selezionato dagli intellettuali più avanguardisti per le loro case e oggi lo si tratti alla stregua di un oggetto ikea-style, come un accessorio da coordinare col colore del tappeto...
infatti, quel tavolino non è affatto di cassina, cassina non è altro che un mobiliere scic. quel tavolino lo ha "progettato" uno dei padri dell'architettura moderna per arredare un capolavori assoluto "casa schroreder " di utrecht, che era inoltre uno straordinario omaggio a mondrian. pensa così pochi centrimetri quanta raffinatissima cultura, storia e quanto genio riescono a contenere

Inviato: 30/03/10 1:28
da perriand

Inviato: 30/03/10 9:25
da DIERRE
:wink: Grazie a Perriand ! il mio intuito da ignorante sull'argomento aveva colto :D .
:roll: quando tornerò ad Utrecht devo vederla Schroder House.

Inviato: 30/03/10 17:48
da saraguidotti
ciao Ragazzi, intervengo solo per dire che indipendentemente da Cassina o non Cassina, se un tavolino/divano/letto/lampada diventa l'oggetto del desiderio per una persona, è difficile toglierselo dalla testa....e possiamo filosofeggiare fino a domani sul fatto che sia giusto o meno spendere 1000 euro x comprarlo...io consiglio sempre di seguire le ragioni del cuore....

Inviato: 30/03/10 18:25
da rosco
perriand ha scritto:
rosco ha scritto:comprarlo perchè è di Cassina, nonostante la garanzia del marchio, è una boiata.
il tavolino Schroeder si compra innanzittutto perchè è di Gerrit Rietveld. perchè è una scultura progettata nel 1923, perchè nasce dal De Stijl, perchè rappresenta un momento insuperabile di creatività neoplasticista e manualità (pensa agli incastri).
sono queste le cose che devono incuriosire e emozionare.

qui sorge un filo d'amarezza, pensando che dai frizzanti anni '20 questo oggetto d'arredamento veniva selezionato dagli intellettuali più avanguardisti per le loro case e oggi lo si tratti alla stregua di un oggetto ikea-style, come un accessorio da coordinare col colore del tappeto...
infatti, quel tavolino non è affatto di cassina, cassina non è altro che un mobiliere scic. quel tavolino lo ha "progettato" uno dei padri dell'architettura moderna per arredare un capolavori assoluto "casa schroreder " di utrecht, che era inoltre uno straordinario omaggio a mondrian. pensa così pochi centrimetri quanta raffinatissima cultura, storia e quanto genio riescono a contenere
Cassina ha indubbiamente avuto un ruolo importante, cioè quello di avere l'intuizione di rimettere in produzione alcuni arredi del Movimento Moderno, in un momento nel quale non si poteva neppure avere la certezza che il mercato li avrebbe accolti con entusiasmo.
Certo adesso è facile per un'azienducola cinese o giù di lì rifare un modello di Le Corbu o di Rietveld a quattro lire, tanto il mercato odierno fagocita tutto quello che fa status, ancor meglio se a poco prezzo... ma l'intraprendenza di Cassina, all'epoca fortunatamente non ancora castrata dalle penose leggi di marketing, ci ha permesso di conoscere quei pezzi che altrimenti la stragrande maggioranza di noi non avrebbe neppure mai visto, se non in qualche museo...

il discorso si potrebbe ampliare a tutto il design in generale... ma per il momento mi fermo.
Si, sono un nostalgico del periodo in cui il Design aveva la D maiuscola...

Inviato: 08/04/10 10:40
da energy
concordo con sil70......se fosse di una marca qualunque non credo che staremmo nemmeno qui a discuterne....comunque non è il massimo e poi 1000€!!!