Ok riporto quanto trovato nella scheda che rilascia l'ARCOM per questo tipo di materiale... purtroppo molto poco ma...
....................
Il Teknorit è un composto di resina, cariche minerali e pigmenti che
assemblate creano un manufatto solido, non poroso, omogeneo,
rinnovabile leggero e più resistente della pietra.
Il Teknorit ha raggiunto ottimi risultati in 2 importanti prove di
“resistenza”:
1. resistenza alla macchia superiore ed estremamente importante sia
per i prodotti utilizzati in cucina che nel bagno.
2. resistenza allo shock termico, quindi alla rottura in caso di
alternanza di sbalzi di temperatura (acqua calda/acqua fredda).
La pulizia dei lavabi in Teknorit può essere effettuata con prodotti
abrasivi in polvere, con scocht brite o con carta abrasiva sottile.....................
Quindi????
Quanto ho letto fino ad ora?.... con che cavolo lo pulisco sto lavabo maledetto?
Certo mi ricordo perfettamente che all'apertura dello scatolo dove c'era il lavabo ho trovato allegato un foglio bianco che non era di sicuro dell'ARCOM e che mi indicava di non usare prodotti con un determinato componente chimico... (non sarà il lemonene ma di sicuro è qualcos'altro).
Ma perchè ho perso sto benedetto foglio.....?!?!?!
Sono con il morale a terra... ma poi i prodotti abrasivi in polvere quali sarebbero??? il VIM che si usa con le padelle???
Grazie comunque per la partecipazione.
buonaserata.