Pagina 2 di 3
Inviato: 04/05/10 22:23
da mabira
ho scelto il massello perchè volevo delle porte di qualità... per sminuire intendo appunto che non vorrei che le porte sembrassero in laminato (credo si dica così)... se ho capito bene tra il bianco e l'avorio consigli il secondo????? che ne pensi del rovere sbiancato? scusa se ti faccio 1000 domande ma comincio a non fidarmi tanto dei consigli del falegname..
che ne pensi del poro aperto? ultimissima domanda: ad uno stile moderno si adatta la porta con riquadri ? grazie mille
Inviato: 04/05/10 22:39
da decapato
mabira ha scritto:ho scelto il massello perchè volevo delle porte di qualità... per sminuire intendo appunto che non vorrei che le porte sembrassero in laminato (credo si dica così)... se ho capito bene tra il bianco e l'avorio consigli il secondo????? che ne pensi del rovere sbiancato? scusa se ti faccio 1000 domande ma comincio a non fidarmi tanto dei consigli del falegname..
che ne pensi del poro aperto? ultimissima domanda: ad uno stile moderno si adatta la porta con riquadri ? grazie mille
sai una volta le porte in massello si facevano con legno pregiato perche era questo il vero valore delle porte,Se devi mettere delle porte in legno massello e poi laccarle a mio parere spendi dei bei soldi,se proprio vuoi il massello falla in rovere e semmai decapato ma non sbiancato,e meno carica.A mio parere i riquadri danno più importanza alla porta.
Inviato: 04/05/10 23:30
da mabira
che significa meno carica?
Inviato: 05/05/10 14:10
da decapato
mabira ha scritto:che significa meno carica?
la sbiancata vedi le venature del legno però è tutta bianca,la decapata vedi un leggero bianco nel rovere,poi dipende da quanto la vuoi decapata,quindi meno carica di bianco
Inviato: 05/05/10 16:37
da daisy83
ma sul rovere sbiancato si vedono i graffi beige perchè cmq è vernice in superficie.. sul decapato?
Inviato: 05/05/10 20:49
da decapato
daisy83 ha scritto:ma sul rovere sbiancato si vedono i graffi beige perchè cmq è vernice in superficie.. sul decapato?
i raschi si vedono dappertutto perchè è legno,qualsiasi essenza in qualsiasi tipo di finitura
Inviato: 05/05/10 21:46
da mabira
scusa decapato, ma tu sconsigli di laccare le porte in massello solo per motivi economici o ci sono anche altre ragioni
Inviato: 05/05/10 22:28
da decapato
mabira ha scritto:scusa decapato, ma tu sconsigli di laccare le porte in massello solo per motivi economici o ci sono anche altre ragioni
no io consiglio di fare una porta non massello se questa deve essere laccata bianca,ma comunque anche rovere decapè,non la farei massello,al massimo farei solo le mostre.
Penso che una porta in massello la paghi forse il doppio di una buona porta non massello.
Inviato: 06/05/10 21:23
da mabira
in realtà per le porte non ho speso tanto.....(mi sembra che siano in castagno lamellare); il prezzo rimane invariato anche se decido di laccarle...
il mio problema è quello di scegliere un colore che si abbini al doussiè
Inviato: 06/05/10 22:08
da decapato
mabira ha scritto:in realtà per le porte non ho speso tanto.....(mi sembra che siano in castagno lamellare); il prezzo rimane invariato anche se decido di laccarle...
il mio problema è quello di scegliere un colore che si abbini al doussiè
il castagno è un legno molto rustico anche volendole fare naturale come finitura,io le farei avorio o crema sono gli unici colri a mio parere,più del bianco
Inviato: 06/05/10 22:19
da isaia
il lamellare si muove meno del massello, sempre sott'inteso però, che un buon massello , riaccoppiato e lavorato bene non da problemi !!! ma costa molto di piu!!!
si puo fare tranquillamente l'effetto dussiè , il colore un buon artigiano lo fa identico, la venatura chiaramente cambia ciao
Inviato: 07/05/10 14:25
da daisy83
decapato, ok che i graffi si vedono in tutte le essenze,
ma io sto parlando di un verniciato:
attualmente ho un iroko e i graffi sono, diciamo, tinta su tinta
Non sono contro i graffi al parquet anzi
il mio dubbio è che con un, ad esempio, rovere sbiancato, che è verniciato bianco in superficie (non è il colore naturale del legno per intenderci) i graffi siao meno gradevoli che in altre essenze perchè vengono di un colore differente dalla superficie.. è questo il dubbio che mi affligge nel passare a questa tinta!!
Inviato: 07/05/10 15:33
da decapato
Dalla mia esperienza ti posso dire che un raschio si nota su un parquet verniciato,prova su uno spazzolato di qualsiasi essenza,trattato ad olio uv,oppure cerato ti posso garantire che il raschio si nota molto meno,su un verniciato si nota subito,certo la vernice è più resistente all'usura.
Inviato: 07/05/10 21:06
da mabira
[quote="isaia"]il lamellare si muove meno del massello, sempre sott'inteso però, che un buon massello , riaccoppiato e lavorato bene non da problemi !!! ma costa molto di piu!!!
si puo fare tranquillamente l'effetto dussiè , il colore un buon artigiano lo fa identico, la venatura chiaram ente cambia
sfogliando il catalogo pivato ero stata attratta dal Sapelli naturale, ma mi è stato sconsigliato perchè si avvicina al mogano... è così?
sono davvero in confusione.... avevo escluso il laccato perchè volevo mantenere un effetto legno ma ora non so più cosa fare...
Inviato: 10/05/10 15:28
da isaia
Si mi sembra di si, e non conosco se in fase di tonalizzatura , rimane chiaro!!!
meglio comunque rimanere su legni conosciuti!!! ciao