Inviato: 30/04/10 16:33
e per lo scalino ho alternative???...oltre a stare attenta a non inciampare?
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Sulle norme contrattuali concordo, ma non mi sembra che parli di come deve essere eseguita una lamatura a regola d'arte, comunque, quello che mi sconvolge, che quelle norme che obbligano a guardare un parquet finito con la luce alle spalle, mi sembrano molto vessatorie , ho rifatto molti lavori, che rispondevano a quelle norme, fatti anche di associati AIPPL, fotografandoli a pellicola prima e dopo la rilamatura, nessuno si è mai permesso di chiamare in causa il cliente, per un risarcimento e di far valere quelle norme !! per fortuna !!!Parquet ha scritto:Innanzituto voglio specificare (magari rassicurando qualcuno...) che non faccio parte di Aippl (Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno) nè a livello di organi istituzionali nè come associato.
Questo non mi preclude di dire che Aippl sta facendo molto, MOLTISSIMO, per la sensibilizzazione e per la formazione di tutti gli addetti ai lavori nel nostro settore, sia a livello tecnico che a livello normativo.
Detto questo è ovvio che Aippl non può nè sostituirsi alla legge nè ai regolamenti (o atti aventi forza di legge).
Ecco perchè quanto da me citato non è nè un'invenzione mia, nè di Aippl, ma le specifica tecnica normativa dettata da 2 norme:
- Norma italiana UNI 11265 "Competenze, responsabilità e condizioni contrattuali";
- Norma Europea UNI CEN/TS 15717 "Parquet, linee guida generali per la posa in opera".
Come vedete le norme ci sono, basta applicarle.
Le chiacchiere invece, se le porta via il vento. (Isaia, prima che mi tiri carne stavolta specifico che NON MI STO RIFERENDO A TE, ok?)
Concordo con decapato quando afferma che questo è ciò che un perito valuta qualora venisse chiamato in causa. Un perito deve fare questo: valutare lo stato dei lavori, prendere la norma, applicarla e relazionare adeguatamente in merito.
ciao
ti consiglio di chiamare un bravo parquettista a rilamare , gli fai smontare quel pezzo davanti la soglia e rifarlo a filo, vedrai se trovi la persona giusta non ti devi preoccupare di niente ciaomelaverde77 ha scritto:e il resto??? che faccio???
ho paura che vogliano tutti lavarsene le mani??
Cos'ha di particolare questo parquet?? E' piu' delicato degli altri??
appunto!melaverde77 ha scritto:....ancora non è stato pagato...ma per il momento il grosso problema è
riuscire a venirne fuori....
Secondo le norme che si sono date l'associazzione parquettisti AIPPL che IO NON CONDIVIDO AFFATTO!!!!, quel parquet sarebbe perfetto, se non ricordo male prevedono anche fessure fino a 7mm per una larghezza di un metro!!!Parquet ha scritto: "L'esame della pavimentazione posata dev'essere effettuato osservando la pavimentazione in posizione eretta con luce naturale diffusa alle spalle dell'osservatore....(omissis)....non devono essere utilizzate sorgenti di luce artificiale o che insistono direttamente sulla pavimentazione".
"...(omissis)...la finitura a vernice è idonea se:
-non sono presenti sormonti di vernice su superfici di pavimentazione inferiori a 36 mq., tranne che in corrispondenza delle zone di separazione dei locali";
-la percentuale di elementi contenenti tracce d'impurità(pulviscolo atmosferico, fibre e sotele di pennello, piccoli insetti) nello strato di finitura risulta minore o uguale al valore del 1% (o 2% o 3% a seconda della superficie della pavimentazione) del totale degli elementi