Inviato: 04/05/10 13:39
intendi dire al posto del parquet mettere resina?...uhm..e nella zona notte?dammispazio ha scritto:xche legno? falla rivestire / spatolare con il cemento con cui farai parte del pavimento
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
intendi dire al posto del parquet mettere resina?...uhm..e nella zona notte?dammispazio ha scritto:xche legno? falla rivestire / spatolare con il cemento con cui farai parte del pavimento
uff sono in confusione!!capperugiola ha scritto:laura costa meno la resina...dammi diceva del cemento perchè nella zona giorno io metterò parquet abbinato a cemento quindi mi consigliava di fare anche la scala in cemento,nel tuo caso visto che togliere il pavimento diventa un problema forse la resina è la soluzione,sempre che ti piaccia
laura.putino ha scritto:ma poi la resina non costa piu del parquet?
comunque questa sarebbe la scala in marmo di cui sopra..
http://i41.tinypic.com/vqo7jc.jpg
grazie del parere isaia!isaia ha scritto:laura.putino ha scritto:ma poi la resina non costa piu del parquet?
comunque questa sarebbe la scala in marmo di cui sopra..
http://i41.tinypic.com/vqo7jc.jpg
Si può fare anche con il legno sopra se quel marmo è spesso 3 cm arriverai massimo a 4 cm ne ho fatte molte, chiaramente lo zoccolo intorno va tolto, oppure devi usare dei prefiniti con lo spessore di mm 2.5 ma sono un po difficili da reperire !! e avrai uno spessore massimo di cm 3,3, oppure togli tutto il marmo, compresa la calce che ci sarà sicuramente sotto , rifai il massetto e metti una tavola un massello !!! ciao
certo con il massello messo sul marmo si alza almeno di 3 cm piu il frontale del gradino in marmo, diventano 6 cm, e credo proprio non ne valga la pena , il massello andrebbe solo messo sull'ultimo gradino sopra , smontando però obbligatoriamente il marmo, oppure si potrebbe incollare una sfoglia sottilissima di legno senza smontare niente, ci sono molti modi, in genere io prediligo al prefinito, il massello da 1 centimetro con la bordatura inserita è solo un mio modo di lavorare !!! ciaoOlabarch ha scritto:La prima alzata (la parte verticale del primo gradino) in basso, col rivestimento in legno massiccio si alzerebbe di 2 o 3 cm, portando l'altezza a 19 o 20 cm: troppo! Le ulteriori alzate, invece, non varierebbero. L'ultima pedata in alto (la parte orizzontale del gradino), quella che finisce sul pavimento, deve finire a filo, ovvero senza dislivelli....... !
Ottimo sistema!il massello da 1 centimetro con la bordatura inserita è solo un mio modo di lavorare
Durata? Praticamente nulla!!!si potrebbe incollare una sfoglia sottilissima di legno senza smontare niente
Concordo con te, pero se il massellino davanti è messo bene . il punto che si usura è piu protetto, e dura parecchio, io ne ho fatti diversi cosi, e nessuno mi ha mai richiamato a rifarlo, tenendo conto che si puo comunque rifare facilmente un gradino così, sara sicuramente impossibile rilamarlo come gli altri!!! ciaoOlabarch ha scritto:Durata? Praticamente nulla!!!
Pensa se cominci ad andare su e giù per le scale con le scarpe......