Pagina 2 di 3

Inviato: 07/05/10 10:31
da canarino
1. il capitale residuo

2. i tassi fissi (o variabili) ora sono BASSI, più di così regalano i soldi...

Inviato: 07/05/10 10:33
da canarino
noi rinegoziammo con la nostra banca, e poi trovando ancora di meglio abbiamo comunque surrogato

sil ha rinegoziato ora con la sua banca

Inviato: 10/05/10 18:24
da loremir77
siamo ancora un pò indecisi.. comunque sabato abbiamo portato tutta la documentazione preliminare in banca..
domani facciamo la richiesta di apertura conto e dobbiamo decidere che tipo di mutuo richiedere..

ne abbiamo parlato e + o meno credo che ci orienteremo sul mutuo fisso a 700 euro circa mensili..
c'hanno parlato della possibilità di abbattere il capitale anche dando 1000 euro per volta.. piano piano se calcoliamo una media di 100 euro risparmiati (tra la rata di 700 e quella di 850) in 5 anni sono 5000-6000 euro accantonati che potremmo mettere nel capitale.. :?

Inviato: 13/05/10 10:45
da loremir77
prime firme fatte.. :lol:

per ora solo per l'apertura al conto alle poste..
sabato le altre firme per la richiesta di surroga.. :wink:

Inviato: 13/05/10 17:44
da arianh
Bene Lore!

Inviato: 13/05/10 21:25
da Giorgettona
loremir77 ha scritto:prime firme fatte.. :lol:

per ora solo per l'apertura al conto alle poste..
sabato le altre firme per la richiesta di surroga.. :wink:
Prima di avventurarti in scelte avventate allettatta da offerte poco chiare io chiedere quale SPREAD ti propongono e se ti chiedono di stipulare polizze assicurative a garanzia del prestito. L'unico termine reale di paragone che puoi tenere è lo SPREAD infatti, questo costituisce il margine di guadagno che la banca carica sul cliente ed è l'unico su cui si gioca la concorrenza tra istituti bancari.
Riguardo a chi crede che si possa surrogare tutti gli anni un mutuo in una banca diversa il consiglio è questo:
la scelta di accettare o meno la surroga di un nuovo mutuo è soggetta a valutazione del merito creditizio da parte della banca e al margine di guadagno che essa ha. Se il capitale residuo è basso la banca ha poco interesse ad effettuare la surroga, se il cliente è difficilmente fidelizzabile e cambia mutuo molto spesso la banca non effettuerà assolutamente la surroga. Questa infatti si accolla le spese notarili e di istruttoria che comunque esistono e vanno corrisposte a chi di dovere, se quindi ha il tempo di recuperarle effettuerà la surroga altrimenti non ha nessun interesse ad aquisire un nuovo cliente.
Appunto sulle poste: so che la qualità del serivizio si distingue sulla base delle persone che lavorano in una filiale, ma le poste non sono in grado neanche di rispondere alla più banale delle esigenze spesso. Un'operazione di mutuo non è la cosa più semplice da fare al mondo, quindi valutate la competenza dei funzionari e non imbarcatevi in un'odissea per risparmiare pochi euro all'anno.

Inviato: 14/05/10 12:26
da loremir77
ti dirò.. anche nella mia attuale banca mi hanno fatto dei bei casini..
:evil: ed abbiamo dovuto penare per risolverli..

ho scelto le poste per vari motivi:
1) pago meno per la gestione del conto e dei bancomat
2) pago meno per l'assicurazione incendio abbligatoria
3) non ho spese per l'invio delle comunicazioni per invio rata e quietanza
4) se faccio il pagamento automatico di bollette & co.. incredibilmente pago ancora meno!!
5) la somma di tutte ste spese moltiplicata per 25 anni (anche se uno spera di rendere il capitale prima) ammonta ad una bella sommetta..
6) l'addetto ai mutui c'è sembrata una persona molto disponibile.. e comunque in questi 5 anni passati con un'altra banca non abbiamo avuto grandi questioni da sottoporre (a parte il famoso problema che ti dicevo sopra).. con il mutuo fisso ne avrò ancora meno credo.. :lol: la rata è quella. stop. il piano di ammortamento pure. :wink:
niente discussioni sul perchè la rata cresce o decresce diversamente.. :twisted:

Inviato: 14/05/10 12:49
da Nerone2
Giorgettona ha scritto: Appunto sulle poste: so che la qualità del serivizio si distingue sulla base delle persone che lavorano in una filiale, ma le poste non sono in grado neanche di rispondere alla più banale delle esigenze spesso. Un'operazione di mutuo non è la cosa più semplice da fare al mondo, quindi valutate la competenza dei funzionari e non imbarcatevi in un'odissea per risparmiare pochi euro all'anno.
Per dare a Cesare quello che gli spetta, alle Poste il mutuo lo si tratta o con il Direttore di filiale o con personale istruito, in genere adeguatamente.
Non con gli adetti agli sportelli.

Inviato: 14/05/10 15:03
da simo19691
qui da noi gli assegni bancoposta non sono molto ben visti...e l'anno scorso nella pensione al mare dove alloggiava mia madre, ad un cliente l'hanno proprio rifiutato :?

ma saranno considerazioni che comunque avrai già fatto :wink:

Inviato: 14/05/10 15:22
da loremir77
simo19691 ha scritto:qui da noi gli assegni bancoposta non sono molto ben visti...e l'anno scorso nella pensione al mare dove alloggiava mia madre, ad un cliente l'hanno proprio rifiutato :?

ma saranno considerazioni che comunque avrai già fatto :wink:
mai sentito di problemi del genere.. una mia amica è passata da un 6 mesi al mutuo alle poste.. lei si trova molto bene.
non mi ha mai detto una cosa del genere..
io comunque di assegni ne uso pochi in generale.. in 4 anni di convivenza sono ancora a mezzo del 2° libretto.. :lol: (e la maggior parte son stati: pagamento mobili, acconti casa, pagamento spese matrimonio)..


comunque mi sembra strano perchè le poste non sono i veri referenti del mutuo (e quindi del conto e degli assegni) ma la Deutsche Bank..

Inviato: 14/05/10 15:39
da simo19691
si, ma io non parlavo del mutuo, ma proprio del C/C in generale....

comunque ripeto, se assegni non ne usi quasi mai, il problema non si pone :wink:

Inviato: 14/05/10 16:29
da loremir77
simo19691 ha scritto:si, ma io non parlavo del mutuo, ma proprio del C/C in generale....

comunque ripeto, se assegni non ne usi quasi mai, il problema non si pone :wink:
magari pongo la questione domani con l'addetto.. anche se tirerà sicuramente l'acqua al suo mulino.. :lol:

Inviato: 14/05/10 16:46
da simo19691
loremir77 ha scritto:
simo19691 ha scritto:si, ma io non parlavo del mutuo, ma proprio del C/C in generale....

comunque ripeto, se assegni non ne usi quasi mai, il problema non si pone :wink:
magari pongo la questione domani con l'addetto.. anche se tirerà sicuramente l'acqua al suo mulino.. :lol:
sicuro :D

Inviato: 14/05/10 19:07
da Giorgettona
loremir77 ha scritto:ti dirò.. anche nella mia attuale banca mi hanno fatto dei bei casini..
:evil: ed abbiamo dovuto penare per risolverli..

ho scelto le poste per vari motivi:
1) pago meno per la gestione del conto e dei bancomat
2) pago meno per l'assicurazione incendio abbligatoria
3) non ho spese per l'invio delle comunicazioni per invio rata e quietanza
4) se faccio il pagamento automatico di bollette & co.. incredibilmente pago ancora meno!!
5) la somma di tutte ste spese moltiplicata per 25 anni (anche se uno spera di rendere il capitale prima) ammonta ad una bella sommetta..
6) l'addetto ai mutui c'è sembrata una persona molto disponibile.. e comunque in questi 5 anni passati con un'altra banca non abbiamo avuto grandi questioni da sottoporre (a parte il famoso problema che ti dicevo sopra).. con il mutuo fisso ne avrò ancora meno credo.. :lol: la rata è quella. stop. il piano di ammortamento pure. :wink:
niente discussioni sul perchè la rata cresce o decresce diversamente.. :twisted:


Diamo per scontato che nella filiale di Poste Italiane di tuo riferimento siano veramente competenti, non ho motivo di credere il cotrario, nelle poste della mia città non invio neanche una raccomandata, ma spero di essere una delle poche sfortunate.
Non hai risposto alla domanda fondamentale che ti ho posto, e cioè qual è lo spread applicatoti a preventivo. Mi ripeto affermando che è quello iil solo termine di paragone per le condizioni economiche di un mutuo. La formula da adottare (fisso, variabile. ecc.) è poi una cosa che si può valutare.
Riguardo poi ai costi di gestione dei conti correnti il fatto che le poste siano le meno care è un pò una leggenda metropolitana, basta andare su qualunque sito di una banca tradizionale per scoprire che esistono conti a 0, 1 e 2€ anche lì. Ti consiglio in ogni caso di consutare i siti Pattichiari.it e Mutuionline.it per avere conferma di quello che ti dico.[/img]

Inviato: 15/05/10 18:58
da arianh
simo19691 ha scritto:qui da noi gli assegni bancoposta non sono molto ben visti...e l'anno scorso nella pensione al mare dove alloggiava mia madre, ad un cliente l'hanno proprio rifiutato :?

ma saranno considerazioni che comunque avrai già fatto :wink:
gli assegni delle poste da quello che ne so (visto che li avevo anche io) non sono visti di buon occhio perché se risultano non coperti (sul c/c non ci sono abbastanza fondi) non possono essere protestati... tutti lì, a me però non hanno mai fatto problemi quando li avevo.