io non so bene in che categoria rientro...
vengo da una famiglia "benestante", se così si può dire, ma non mi ci sono adagiata: mi sono laureata a 23 anni e lavoro dal 2000 con buone soddisfazioni economiche, per cui mi mantengo da sola da anni.
Da single vivevo prima in affitto, e poi nella casa dei nonni (quindi niente mutuo), ma me la sono ristrutturata da sola, abbondando in mobili ikea e lampadari semeraro.
Il matrimonio ce lo siamo pagati noi, ma i parenti hanno cmq dato un forte contributo, e per la luna di miele abbiamo sfruttato la lista viaggio, sennò ci toccava un mese di campeggio a casal borsetti
La "casa coniugale" è del marito (anche qui, quindi, niente mutuo), che pure lavora da 10 anni e aveva messo qualcosa da parte. La ristrutturazione (light) ce la siamo pagata tutta noi. E la casa l'abbiamo arredata con un occhio al design e uno al portafogli (cercando soluzioni pratiche, "su misura" per noi, ma dal costo contenuto).
Siamo contrari a richiedere finanziamenti, compriamo mobili di casa solo quando abbiamo i soldi per pagarceli (punto di vista discutibile, ne convengo, ma è il nostro attuale). Per questo, ad es, non abbiamo ancora un tavolo da pranzo, poltrone e divano letto x la cameretta, tende e lampadari in tutta casa, ecc ecc.... Ma con calma, piano piano, faremo.
Senza però negarci le vacanze, come giustamente osserva Bubu non si vive di sola casa
