Pagina 2 di 2
Inviato: 07/06/10 9:49
da Olabarch
"Die bodengleiche Dusche ermöglicht im Bad den behindertengerechten und barrierefreien Walk in zur Dusche."
Letteralmente:
la doccia filo pavimento permette di eliminare le barriere per i disabili nell'uso della doccia (nel camminare verso la doccia)
Inviato: 08/07/10 21:01
da mattiamantovani
finalmente è finito il calvario della scelta del piatto doccia, mi sono dovuto basare però soltanto sull' estetica, magari quello teuco era di qualità superiore ma quello megius mi piaceva molto di più esteticamente. il costo di quello della megius era pure inferiore, quindi meglio così!!!!!
per quanto riguarda il soffione invece chi può consigliarmi qualcosa??? che dimensioni sono ideali??? quadrato o rettandolare?? sono indeciso sulla grandezza, 20*20 - 30*30 - 30*60 chi avendolo può consigliarmi??
saluti e grazie Mattia
Inviato: 13/07/10 7:56
da Olabarch
più è grande, meno devi muoverti!!!!!
Ce ne sono molto belli (e costosi) anche più grandi.
che tipo di porta?
Inviato: 26/07/10 15:15
da gemon
ciao mattia,
siccome anche io ho acquistato un piatto rasodoccia della megius, volevo sapere che tipo di porta hai preso.
questo perchè alla prima doccia ho avuto la spiacevole sorpresa che...mi usciva l'acqua dalla porta!
insomma, secondo me è stata montata male la porta (la mia è a nicchia, pivot, quello che mi par di capire è che la gomma sul bordo del lato corto basso non tiene perfettamente).
Hai per caso notato se l'angolo della porta è coperto dalla gomma oppure c'è un piccolo buco tra la gomma orizzontale e quella verticale?
ma soprattutto...la tua porta "perde"???
grazie mille
ciao
Giuliano
PS: per il resto il piatto e la porta sono...eccezionali
Inviato: 10/08/10 20:44
da mattiamantovani
per il momento è solo stato ordinato, arriverà a settembre mi sa. lo ho preso lungo 160 cm e largo 95. dato che lo monto in angolo lascio il lato dietro "quello corto" completamente aperto, e sul lato a fianco quello " lungo" metterò un cristallo lungo 140 che partirà dal muro e si fermerà a filo della doga lasciandone scoperte due.
di che dimensioni lo hai preso tu?
io lo ho preso inoltre sia cornice che doghe bianche
Inviato: 13/08/10 22:13
da cangaceiro
Inviato: 13/08/10 22:18
da antopattin
permettete una domanda in questo topic? il piatto doccia filopavimento può essere realizzato solo se esiste già una pendenza in bagno? per esempio, nel mio caso (bagno attuale con doccia e bagno da ricavare ex novo) posso mettere il filopavimento solo nel bagno che già c'è oppure in quello nuovo creando un gradino, giusto?

Inviato: 13/08/10 22:21
da cangaceiro
be è un discorso di altezze e pendenze. vedi a che altezza è il tuo scarico della doccia se la vuoi fare a filo pavimento e poi prendi in considerazione il tuo tubo di scarico di 50 mm dove deve arrivare, ovviamente il punto di arrivo deve essere a quota più bassa, la linea da seguire è 1 cm al metro, in più bisogna considerare anche la tipologia di soffione che va a rubare cm, se nonc'è la fai sei costretta al gradino viceversa no. Devi valutare da geometra.
Inviato: 13/08/10 22:29
da antopattin
ti ringrazio canga, anche se mi sa che col problemone che mi ritrovo, quello del piatto doccia filopavimento sarà davvero l'ultimo dettaglio a cui pensare. solo che se ben congegnato il f.p. può consentire di sfruttare al massimo gli spazi piccoli ed è la ragione per cui lo prendo in considerazione.

Inviato: 13/08/10 22:40
da cangaceiro
considera anche il solaio sottostante che hai e ti consiglio di effettuare una bella impermeabilizzazione sopra al nuovo massetto che ospiterà il tuo piatto doccia, ciò per essere sicura che non avrai infiltrazioni di umidità. Ti posso consigliare Mapeplastic da dare a rullo è una guaina liquida e fai un paio di millimetri di spessore se non erro, avevi pensato a questo aspetto?

impermeabilizazione piatto doccia in muratura filo pavimento
Inviato: 13/08/10 23:12
da archibagno
cangaceiro ha scritto:considera anche il solaio sottostante che hai e ti consiglio di effettuare una bella impermeabilizzazione sopra al nuovo massetto che ospiterà il tuo piatto doccia, ciò per essere sicura che non avrai infiltrazioni di umidità. Ti posso consigliare Mapeplastic da dare a rullo è una guaina liquida e fai un paio di millimetri di spessore se non erro, avevi pensato a questo aspetto?

ATTENZIONE, l'impermeabillizazione non è sinonimo di certezza di tenuta delle infiltrazioni è un qualcosa in più per contenerle in casi eccezionali, ma non per sempre...
OCCHIO QUINDI...
Inviato: 14/08/10 11:50
da cangaceiro
quindi dici che per una sicurezza totale è bene prendere accorgimenti particolari per un piatto doccia a pavimento?
piatto doccia, piatti doccia filo pavimento, archistruktur
Inviato: 14/08/10 12:45
da archibagno
cangaceiro ha scritto:quindi dici che per una sicurezza totale è bene prendere accorgimenti particolari per un piatto doccia a pavimento?
E certo...
Solo piatti doccia con tecniche speciali per la realizzazione di piatti doccia in opera tipo ArchiStruktur.
L'impermeabilizzazione va fatta sempre e comunque a titolo PRECAUZIONALE...