Un saluto a tutti, mi chiamo Paolo e lavoro nel trattamento acqua da 10 anni, conosco tutti i sistemi di trattamento acqua in commercio, e notando un pò di confusione su alcuni concetti vorrei fare alcune considerazioni:
1) Non esiste il sistema di trattamento perfetto per tutti. Si parte dalle esigenze personali e dalle caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua che esce dal proprio rubinetto;
2) Esistono acquedotti che forniscono acqua di buona qualità per i quali è sufficiente adottare un microfiltro purché sia certificato ed autorizzato dal ministero della salute (quindi non conta nè il prezzo nè la marca, ma le certificazioni);
3)Un'analisi dell'acqua che certifica la potabilità da sola non indica la qualità. Esempio banale è il parametro dei nitrati, per legge non si devono superare i 50 mg/l, l'OMS consiglia che siano superati i 5 mg/l. Ne consegue che un'acqua con 20/30 mg/l risulta essere potabile, ma io personalmente non la berrei mai (quando ci si cucina ed evapora concentra ancora di più i sali). In questo caso l'osmosi inversa è utile e come;
4)L'osmosi inversa per uso residenziale non elimina tutti i sali dall'acqua perché ha membrane con una reiezione inferiore alle membrane industriali che ad esempio producono acqua demineralizzata e soprattutto tutti i sistemi in commercio, anche quelli cinesi (da cui comunque consiglio di diffidare), sono muniti di valvola per la regolazione dei sali. Quindi evitiamo di dire che chi utilizza un impianto ad osmosi inversa beve acqua distillata. Le varie trasmissioni scandalistiche (sponsorizzate dalle acque minerali) dopo aver fatto tanto rumore hanno sempre dovuto fare correzioni e chiedere molte scuse;
5)Diffidate di chi utilizza il fenomeno dell'elettrolisi per dimostrare l'eliminazione delle sostanze nocive. Purtroppo è vero che ci sono alcune aziende che operano in modo truffaldino, ma devono essere condannate quelle aziende, non il settore;
State alla larga da tecnologie miracolose non riconosciute dal mondo scientifico e medico quali ionizzatori, revitalizzatori magnetici, e diavolerie del genere. La nuova legge DM 25 febbraio 2012 sancisce tutti i requisiti che fanno di un sistema di trattamento acqua, un tecnologia sicura è chiara sul risultato che deve produrre. La conformità a questa legge è già un buon punto di partenza.
Sul web ci sono centinaia di recensioni e discussioni. Se ne cercate un sito chiaro dove trovare informazioni, leggi e documenti tecnici vi consiglio dare un'occhiata qui:
http://www.gwsonline.it/default.php