Pagina 2 di 2

Inviato: 22/06/10 9:55
da Bubana
Si Si concordo con il "prodotto del venerdì", di sicuro non generalizzo per un caso.
è che poi, una volta che rimani "scottato" ci metti un po' a curar la ferita.
è altrettanto vero che i miei con un frigo miele da incasso (comprato anni fa eh mica recente) han avuto noie per display partito dopo poco, ghiaccio sul fondo.. e varie altre piccole magagnette.

Mmmmmm
che alla fine i miei sian un filino sfigati? :D

Inviato: 22/06/10 11:11
da crackman
domanda idiota...

ma sto problema ceh non si accende.. è nel senso che la fiamma non si accende proprio, o si accende subito e lasciando il pomello si spegne?

perchè se fosse la prima... il pomello centra una fava.. è la scintilla che forse è solo un pochino spostata e non va a "scocccare" vicino all'uscita del gas

Inviato: 22/06/10 11:18
da extrasuperautomatic
crackman ha scritto:domanda idiota...

ma sto problema ceh non si accende.. è nel senso che la fiamma non si accende proprio, o si accende subito e lasciando il pomello si spegne?

perchè se fosse la prima... il pomello centra una fava.. è la scintilla che forse è solo un pochino spostata e non va a "scocccare" vicino all'uscita del gas
no devi stare con la manina sulla manopola per un quarto d'ora :lol:
con quello dei miei uso un trucco : abbasso la fiamma al minimo, in modo che scaldi più velocemente il bruciatore (e la termocoppia)

Inviato: 22/06/10 11:19
da Luca81
crackman ha scritto:domanda idiota...

ma sto problema ceh non si accende.. è nel senso che la fiamma non si accende proprio, o si accende subito e lasciando il pomello si spegne?

perchè se fosse la prima... il pomello centra una fava.. è la scintilla che forse è solo un pochino spostata e non va a "scocccare" vicino all'uscita del gas
Un po la combinazione delle due cose.Si accendeva a fatica ma alcune volte proprio non si accendeva. Quando si accendeva invece non rimaneva mai acceso neanche insistendo parecchio.
Il tecnico ha detto che il pomello, essendo installato male (ha detto "inserito troppo in fondo") non faceva partire la scintilla nel momento giusto... Quello che ha fatto è stato levare il pomello, dare un pulitina e rimettere il pomello... Sono sicurissimo che non ha sostituito nulla.
Totale lavoro, 15 minuti comprenso di ricevuta intervento e caffè ;).

Inviato: 22/06/10 11:20
da Luca81
extrasuperautomatic ha scritto:
no devi stare con la manina sulla manopola per un quarto d'ora :lol:
con quello dei miei uso un trucco : abbasso la fiamma al minimo, in modo che scaldi più velocemente il bruciatore (e la termocoppia)
Interessante... proverò ;)

Inviato: 22/06/10 12:24
da staisereno
La mia Doimo Extra avrà tutto smeg: mi devo preoccupare?

Il PC è questo
http://www.fiutaprezzi.com/images/small ... e1a648.png

Prima di scegliere gli eldom mi sono letto e spulciato tutto il leggibile e lo spulciabile e di smeg nessuno diceva male ( nemmeno bene eh...) mentre di franke, l'altra alternativa in offerta, ho letto grossi difetti e delusioni varie.

Secnodo Altroconsumo smeg ha un buon rapporto prezzo qualità...a chi dar retta nell'oceano delle marche?

Qualcuno ha esperienze positive con smeg, in modo da poter fare un confronto reale?

Grazie a tutti

Inviato: 22/06/10 12:32
da saretta falsaperla
Anch'io avevo il tuo stesso problema. Casa nuova, cucina nuova, piano cottura nuovo. Siemens, bellissimo! Dopo due giorni di utilizzo era diventato un incubo. Stare lì a premere il pomello anche per una 20ina di secondi fino a quando sta benedetta termocoppia non si decideva a scaldarsi era uno stress. Poi il fine settimana scorso ha portato consiglio e per caso ho trovato un sistema che ha risolto ogni mio problema. Quando devo accendere un fornello premo il pomello fino a fare accendere la fiamma senza però arrivare fino in fondo, lo tengo in posizione per 2 0 3 secondi, quindi premo ancora fino ad arrivare a fondo corsa del pomello. A quel punto rilascio il pomello e, magia delle magie, la fiamma non si spegne. Non chiedermi spiegazioni tecniche perché non sarei in grado di dartene, so solo che funziona.

Inviato: 22/06/10 13:03
da ccd
Luca81 ha scritto:Se dovessi fare un bilancio (io ho anche il lavello Smeg) sono contento di non aver scelto Smeg anche per gli altri elettrodomestici...
te l'avevo detto :twisted:

Inviato: 22/06/10 14:19
da Luca81
ccd ha scritto:
te l'avevo detto :twisted:
Vero ccd.
Dove non ho ascoltato i tuoi consigli me ne sono pentito...

Inviato: 22/06/10 14:29
da effector
staisereno ha scritto: Qualcuno ha esperienze positive con smeg, in modo da poter fare un confronto reale?

Grazie a tutti
io ho il tanto criticato piano di renzo piano (come son simpatico :) )
mi son sempre trovato bene e lo consiglierei.
Nella nuova cucina avrò un piano sempre di smeg ma il px140... sperem in bene.

Nella cucina attuale ho anche una lavastoviglie smeg... questa terribile, si è già (5anni) fusa la scheda (cambiata) e rotto il limitatore di corsa del braccio (risolto artigianalmente)

Inviato: 22/06/10 15:01
da extrasuperautomatic
staisereno ha scritto: Secondo Altroconsumo smeg ha un buon rapporto prezzo qualità...a chi dar retta nell'oceano delle marche?

Qualcuno ha esperienze positive con smeg, in modo da poter fare un confronto reale?

Grazie a tutti
Alè, ci risiamo ... :wink: ... il solito discorso che non fa distinzioni fra diverse tipologie di prodotto dello stesso marchio. Credo che Altroconsumo si riferisca adun solo tipo preciso di eldom, chenessò piano cottura (spero altrimenti non lo considererò più nemmeno con i dovuti distinguo)

Il rapporto qualità/prezzo è superlativo nel mio PC Westinghouse (prodotto da Smeg) da 110 euro

Invece è disastroso con le lavatrici e lavastoviglie colorate anni 50 che hanno prezzi "Miele" (circa 1000 euro) ma qualità non all' altezza (specialmente le parti elettroniche) .... a quel prezzo è più saggio investire su miele

Putroppo l'esperienza di Effector è piuttosto comune. Bisogna ringraziare l 'ufficio acquisti di Smeg che compra le schede elettroniche da www.elmarc.com (clicca sotto su CUSTOMERS) . Se avete tempo e voglia su www.antoniomerloni.it c' è il rapporto dei commissari straordinari dell' azienda, dove si dice che l' elevata difettosità delle schede prodotte dalla controllata Elmarc incide pesantemente sui costi di assistenza in garanzia degli eldom