Pagina 2 di 3

Inviato: 13/07/10 13:27
da extrasuperautomatic
emily81 ha scritto:scusate ma avrei un dubbio:
se pogramma la lavastoviglie (ho una rex tt80) durante la notte e poi manca improvvisamente l'acqua o la pressione è poca cosa succede?
rischio di danneggiarla?
Se la pressione è poca il tempo per ogni singolo riempimento si allunga (la pompa non parte comunque finchè non c' è il giusto livello), quindi siccome a seconda del programma i riempimenti sono 3 o 5 il tempo totale del ciclo si allunga.

Se manca proprio l'acqua o la pressione è estremamente bassa (la macchina ci mette secoli a riempirsi) la centralina elettronica rileva il fatto anormale, mette in pausa la macchina (per evitare di lasciare l' elettrovalvola di carico accesa per delle ore) e segnala il problema con un codice di errore (compinazione di spie programma che lampeggiano, vedi il libretto)

Morale della favola ... vai tranquilla , non si danneggia niente, al massimo devi rifare il programma completo (se non si era ancora aperta la vaschetta) altrimenti devi rifare un ciclo breve a mo' di risciacquo

Inviato: 13/07/10 15:33
da emily81
extrasuperautomatic ha scritto:
emily81 ha scritto:scusate ma avrei un dubbio:
se pogramma la lavastoviglie (ho una rex tt80) durante la notte e poi manca improvvisamente l'acqua o la pressione è poca cosa succede?
rischio di danneggiarla?
Se la pressione è poca il tempo per ogni singolo riempimento si allunga (la pompa non parte comunque finchè non c' è il giusto livello), quindi siccome a seconda del programma i riempimenti sono 3 o 5 il tempo totale del ciclo si allunga.

Se manca proprio l'acqua o la pressione è estremamente bassa (la macchina ci mette secoli a riempirsi) la centralina elettronica rileva il fatto anormale, mette in pausa la macchina (per evitare di lasciare l' elettrovalvola di carico accesa per delle ore) e segnala il problema con un codice di errore (compinazione di spie programma che lampeggiano, vedi il libretto)

Morale della favola ... vai tranquilla , non si danneggia niente, al massimo devi rifare il programma completo (se non si era ancora aperta la vaschetta) altrimenti devi rifare un ciclo breve a mo' di risciacquo


ok, grazie mille.
è proprio quello che mi è successo domenica e infatti a un certo punto sentivo tanti bip e la lavastoviglie si era bloccata.
poi tutti a farmi cazziatoni perchè dicono che se la faccio lavorare con poca acqua o con poca pressione si brucia o comunque la danneggio!!!!
per la lavatrice vale la stessa regola?

Inviato: 13/07/10 15:54
da extrasuperautomatic
si, vale anche per la lavatrice. Entrambe hanno anche un ulteriore sistema di sicurezza che permette il funzionamento dell' elemento riscaldante solo se il livello d' acqua è corretto.

Respingi pure i cazziatoni ai mittenti .... quello che ti hanno detto poteva aver senso per alcune lavatrici/lavastov archeologiche ( fine anni 50 per capirci) con il carico acqua comandato a tempo. Questo sistema un po' "rustico" è fortunatamente sparito dalla circolazione anche perchè queste macchine in caso di guasto al timer caricavano all' infinito ed allagavano la casa,

Invece il discorso ha senso per alcuni tipi economici di lavastoviglie/lavabicchieri da bar/ristorante che risciacquano affidandosi unicamente alla pressione dell' acquedotto. Bassa pressione vuol dire niente risciacquo, il braccio non ha nemmeno la forza di ruotare.
Per fortuna i modelli più "seri" hanno una pompa apposita che elimina questo inconveniente di risciacquo

Inviato: 13/07/10 15:59
da emily81
[quote=
Per fortuna i modelli più "seri" hanno una pompa apposita che elimina questo inconveniente di risciacquo[/quote]


e quali sono questi modelli, giusto per capire???

Inviato: 15/07/10 0:21
da Nat
Ciao Extra,
ti scrivo per dirti che doppo 3 lavaggi con la polvere, finalmente sono soddisfatta! Tutto pulito e brillante!!! Mi rimangono ancora quelle gocce allargate e biancastre sui bordi dei bicchieri, ma sono poche... finalmente sono soddisfatta, e grazie ai tuoi consigli! Diversamente, stavo ancora a combattere con le pastiglie 10 in 1 :? :roll:

Grazie!!!!

:D

Inviato: 24/07/10 18:52
da leonardo4it
Nat ha scritto:Ciao Extra,
ti scrivo per dirti che doppo 3 lavaggi con la polvere, finalmente sono soddisfatta! Tutto pulito e brillante!!! Mi rimangono ancora quelle gocce allargate e biancastre sui bordi dei bicchieri, ma sono poche... finalmente sono soddisfatta, e grazie ai tuoi consigli! Diversamente, stavo ancora a combattere con le pastiglie 10 in 1 :? :roll:

Grazie!!!!

:D
ho trovato il forum giusto. mi appresto al primo "lavastovigliaggio"
non credevo che mi si aprisse un mondo... averle cercate prima le info, non prendevo 30 pastiglie 5-in-1 :(

da quello che ho capito il sale lo aggiungo e lo tengo basso finché impasticco la REX della cucina nuova nuova poi lo regolo per l'acqua moderatamente dura di Bologna 30-40°F (manuale 2: elettronico 4... o 5 più o meno... ci sono 10 livelli)

vi segnalo anche questo link che direi che non si discosta troppo dai formidabili super extra consigli/lezioni di extrasuperautomatic. O non ho capito?
http://biodetersivi.altervista.org/inde ... ge0005.htm

ciao, leo

Inviato: 24/07/10 19:01
da leonardo4it
leonardo4it ha scritto: ciao, leo
e grazie ovviamente :P

Inviato: 25/07/10 1:25
da *Francy*
mi si è aperto un mondo :shock:

extra giuro, mai pensato a come funzionasse la mia lavastoviglie.

io uso il gel della finish, a questo punto mi conviene aprire la lavastoviglie e metterlo dopo la prima fase in modo che non coli dalla vaschetta?

perchè non si puo' aprire la lavastoviglie che io c'ho sempre qualche forchetta sparsa in giro che mi dimentico di mettere e l'aggiungo a lavaggio iniziato?

Inviato: 26/07/10 15:58
da extrasuperautomatic
leonardo4it ha scritto:
Nat ha scritto:Ciao Extra,
ti scrivo per dirti che doppo 3 lavaggi con la polvere, finalmente sono soddisfatta! Tutto pulito e brillante!!! Mi rimangono ancora quelle gocce allargate e biancastre sui bordi dei bicchieri, ma sono poche... finalmente sono soddisfatta, e grazie ai tuoi consigli! Diversamente, stavo ancora a combattere con le pastiglie 10 in 1 :? :roll:

Grazie!!!!

:D
ho trovato il forum giusto. mi appresto al primo "lavastovigliaggio"
non credevo che mi si aprisse un mondo... averle cercate prima le info, non prendevo 30 pastiglie 5-in-1 :(

da quello che ho capito il sale lo aggiungo e lo tengo basso finché impasticco la REX della cucina nuova nuova poi lo regolo per l'acqua moderatamente dura di Bologna 30-40°F (manuale 2: elettronico 4... o 5 più o meno... ci sono 10 livelli)

vi segnalo anche questo link che direi che non si discosta troppo dai formidabili super extra consigli/lezioni di extrasuperautomatic. O non ho capito?
http://biodetersivi.altervista.org/inde ... ge0005.htm

ciao, leo
Ciao Leo, quel link è molto interessante ed obbiettivo, sfata anche molti "miti" come le noci del sapone ed insegna parecchi trucchi senza scadere nell' ecotalebanesimo :)
L' unico scivolone degno di nota è il detersivo lavastoviglie fai da te : secondo me funziona meglio come guarnitura per i bicchieirini di tequila bum bum :D . Parlando seriamente , il sale usato direttamente nel lavaggio fa arrugginire l'acciaio inox di macchina, pentole e posate. se proprio si vuole un "detersivo" ecologico eccolo : bicarbonato di sodio. Va penissimo anche come detersivo per ammollare le pentole bruciate prima di metterle in macchina

Inviato: 26/07/10 16:08
da extrasuperautomatic
*Francy* ha scritto:mi si è aperto un mondo :shock:

extra giuro, mai pensato a come funzionasse la mia lavastoviglie.

io uso il gel della finish, a questo punto mi conviene aprire la lavastoviglie e metterlo dopo la prima fase in modo che non coli dalla vaschetta?

perchè non si puo' aprire la lavastoviglie che io c'ho sempre qualche forchetta sparsa in giro che mi dimentico di mettere e l'aggiungo a lavaggio iniziato?
- effettivamente se lo metti quando senti che ha finito di scaricare l'acqua del prelavaggio sei sicura che lo usa al momento giusto .... finchè non metterai la lavastov nuova : queste fanno/non fanno il prelavaggio di loro iniziativa, ogni volta lo svolgimento del programma cambia in base al tipo e quantità di sporco

- quando in macchina l'acqua è già calda si scalda anche l' aria presente (che diventa meno densa). Aprendo e chiudendo entra aria fredda più densa : questo fatto provoca noie al sensore di livello acqua di qualsiasi lavastov. La macchina "sente " un falso messaggio di troppa acqua e scarica inutilmente dell' acqua e poi lava male per qualche minuto finche si rende conto dell' erore e ricarica acqua. Nel caso limite di chiusura sportello in modo troppo deciso e veloce può persino succedere che sctti la protezione antiallagamento e la macchina vada in blocco

Inviato: 26/07/10 16:56
da *Francy*
grazie ancora....sabato ho comprato il finish gel :evil:

i bicchieri fanno veramente schifo, escono fuori biancastri che devo ripassarli con il canovaccio pulito uno per uno :evil:

Inviato: 28/07/10 8:47
da leonardo4it
extrasuperautomatic ha scritto:
L' unico scivolone degno di nota è il detersivo lavastoviglie fai da te : secondo me funziona meglio come guarnitura per i bicchieirini di tequila bum bum :D
:D non credo che proverò mai questo pozioni anche se le devo ancora leggere tutte. Sono più per un uso parco dei detersivi.

Che fine ha fatto il detersivo ecologico ATLAS, se ricordo bene il nome? Non se ne parla più. Esiste qualcosa di simile in polvere per la lavastoviglie?

ciao, leo

Inviato: 30/07/10 23:44
da extrasuperautomatic
si .... il bicarbonato di sodio. Se guardi bene gli ingredienti dei detersivi "ecologici" per lavastoviglie sono identici a quelli normali.
Per limitare l' impatto ambientale usa un normale detersivo in polvere quando hai carichi sporchi o molto incrostati, mentre usa il bicarbonato con i carichi poco sporchi

Re: lavaggio in lavastoviglie, domande!

Inviato: 26/07/15 17:48
da nunu
Ciao a tutti ho letto che siete abbastanza esperti nel capire le cause dei problemi causati dal malfunzionamento della lavastoviglie.
A tal proposito sapreste aiurarmi? Ho una lavastoviglie bosch da due mesi che mi capita solo con i bicchieri.
Utilizzavo il detersivo a gel multifunzione e dopo alcuni lavaggi ho avuto bicchieri con striature blu-violacee... forse ho sbagliato che avevo aggiunto il brillanrante a parte e il sale e l impostazione del brillantante era impostata al massimo.
Ora ho acquistato il detersivo senza aggiunta di sale e brillantante ma il problema persiste.....
mi sapete dire che sbaglio?

Re: lavaggio in lavastoviglie, domande!

Inviato: 26/07/15 20:25
da superluca
Se usi detersivo in polvere e quindi sale e brillantante separati non dovresti avere problemi......ovviamente sale e brillantante devono essere regolati correttamente. Brillantante a 2/3 (altrimenti ti si fanno, appunto, le striature bluastre), il sale devi impostarlo in base alla durezza della tua acqua. Sicura di aver regolato correttamente il sale? Se si, prova abbassa di uno. Aspetta qualche lavaggio fra una prova e l'altra, i risultati in meglio o peggio non li puoi notare subito dopo il primo ciclo. Evita programmi brevi e l'eco.