Pagina 2 di 17

Inviato: 09/07/10 12:28
da beatwins
antopattin ha scritto:
beatwins ha scritto:
antopattin ha scritto:
Sì direi che tutto si può fare (più o meno con tutte le marche). Il più si tratta di capire se vuoi un colore/finitura particolare, che allora magari non hanno proprio tutti tutti.
Molto dipende poi dal budget che pensi di spendere, se mi dai un'idea cerco di elencarti delle aziende che rientrano in quella fascia (ovviamente il prezzo varia in base a dimensione della cucina ed elettrodomestici che intendi mettere...)
considerando che per la soluzione che ho "disegnato" nella planimetria mi piacerebbe una cucina con sole basi e al posto dei pensili un sistema di piani a sospensione che integri la cappa credo che potrei stare intorno ai seimila. gli eldom da inserire sono forno, piano cottura e cappa. stop. considera che la lavastoviglie è il primo elettrodomestico che non entrerà in casa mia :D e che il frigo lo scelgo a libera installazione scorporato dal blocco cucina.

grazie per l'aiuto! :D
Ti posso dire di guardare il sito di Armony (io ho preso una loro cucina ma non posso ancora dirti come mi trovo perchè la monteranno a giorni).
Mi hanno detto tutti che è un'ottima cucina (la mia è un misto di Sigma e Kappa ma vedi il modello che ti piace di più, se ti piacciono) ad un prezzo competitivo. Io senza frigo ho speso sui 6.000 € (e ho qualche pensile), qui vedi la composizione
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... highlight=
oltretutto io ho scelto il piano in acciaio di Foster che incideva per il 30% del costo con un laminato avrei sicuramente risparmiato qualcosa.

aggiornamenti 11/07/10

Inviato: 11/07/10 18:44
da antopattin
ed ecco le novità-

aggiornamento dell'11 luglio 2010: mi sono arrivate due soluzioni per l'arredo della cucina (bella la mia cuginetta!) che mi hanno stravolto tutte le certezze sulla cucina che avevo disegnato io. provo ad inserire le due opzioni.

http://img801.ImageShack/g/ipotesiiantonella.jpg/

la 1^ soluzione è per una cucina lineare che però non mi fa impazzire...

la 2^ è quella realizzata per cercare di soddisfare la mia richiesta
e mi è stato predetto che a volerla realizzare mi costerebbe più dell'altra... voi che ne dite? vi piace ed, eventualmente, credete che il prezzo salga?

infine c'è la planimetria per come si presenta attualmente.



spero che il caricamento sia andato a buon fine...

rispetto al primo disegno non mi convince il frigo a installazione libera a fine composizione anche perché poggerebbe su una parete che si riscalda al mattino perché limita la verandina. e quel banco mi pare piccino, non si può avere una cosa più comoda secondo voi?

il secondo è amore per come me lo immagino, cioè con una soluzione solo basi e mensole in corrispondenza ma su due livelli e a sospensione. per come la vedo io ok, non sarà assai spaziosa ma resterebbero sempre alcune pareti di appoggio per inserire successivamente una credenza o una madia o una scaffalatura.

in entrambi i casi vorrei tanto sostituire con la parete di 0.91 a sinistra del pilastrino (si vede bene nella pianta originale) una soluzione di realizzazione immagino per forza artigianale: o a giorno sia sul versante cucina che sull'ultimo tratto di corridoio; oppure, meglio, a vetrinetta con mensole in muratura o laminato che possano fare da ripiani per piatti, utensili, bicchieri e cose belle da tenere a vista ma che rischirebbero di impolverarsi nella soluzione tutta aperta. che mi consigliate? :roll:



scusatemi le tante domande e la prolissità ma l'entusiasmo e la paura di sbagliare sono grandi...


aspetto i vostri preziosi e illuminanti suggerimenti. :D

Inviato: 11/07/10 20:02
da *Francy*
ti posso chiedere di inserire qui le immagini così mentre uno scrive puo' vedersele sotto il riquadro di risposta?

a me non piace il frigo messo là da solo della seconda composizione.

di entrambe non mi convince che il tavolo del salotto sia così distante dalla cucina.

Nel caso di ospiti si finisce per dover passare attraverso divani e tappeti per servire qualcosa a tavola.

Non è meglio posizionarlo davanti alla cucina e riservare la zona relax poltrone vicino alla porta finestra?

Inviato: 11/07/10 20:16
da antopattin
*Francy* ha scritto:ti posso chiedere di inserire qui le immagini così mentre uno scrive puo' vedersele sotto il riquadro di risposta?
agli ordini! :D

anche a me quel tavolo pare che stia in culonia... :lol:
il frigo lo vorrei inserire in una nichhia di cartongesso su misura con un vano sopra.

prima soluzione:

Immagine


Uploaded with ImageShack


seconda soluzione:

Immagine


Uploaded with ImageShack



spero che ora sia più comodo.




se no proviamo così:

Immagine


Uploaded with ImageShack

Immagine


Uploaded with ImageShack

:)

Inviato: 11/07/10 20:34
da chiarafe
preferisco decisamente la prima soluzione.

Inviato: 11/07/10 20:59
da beatwins
chiarafe ha scritto:preferisco decisamente la prima soluzione.
Anche io, meglio la prima, sarà lineare e meno mossa ma la preferisco.

Inviato: 11/07/10 23:35
da *Francy*
intanto grazie per avere inserito le immagini :D

anche io preferisco la seconda versione.

ti chiedo una cosa che non so se mi manderai a quel paese ma ci provo cmq:
l'ingresso è quella zona che si vede tra la cucina e la camera da letto giusto?

la planimetria integrale

Inviato: 11/07/10 23:46
da antopattin
Immagine


Uploaded with ImageShack

questa è la planimetria totale ma arrederemo per cominciare solo le tre stanze che ho inserito nella sezione delle planimetrie qui sopra.

per il caricamento delle immagini, non c'è di che, figurati. siete gentili voi a darmi consigli. :wink:

anzi, aspetto di conoscere le vostre idee per quella paretina di 0.91 che vorrei togliere per sostituirla con un divisorio che dia luce all'ultimo tratto del corridoio... :D

e il frigo da solo con una struttura in cartongesso che lo inglobi e che comprenda un vano fino al soffitto? io vorrei un frigo inox antimpronta con due soli sportelli.

Inviato: 12/07/10 9:16
da verovero
anch'io preferisco la prima soluzione! :D

Inviato: 12/07/10 9:36
da *Francy*
immagino che tu non possa toccare gli scarichi vero?

sennò sarebbe bello poter trasformare quella zona dove è prevista la sala in cucina a vista e la zona dove hai in progetto di mettere la cucina in salone.

All'ingresso è bello avere subito la vista della sala no? :D

Inviato: 13/07/10 0:49
da antopattin
francy, è vero ma l'ingresso è parecchio distante dai due ambienti. capisco che per la sezione che ho inserito io -che è quella su cui concentrare gli sforzi iniziali per l'arredamento- quel triangolo di disimpegno possa essere preso per un ingresso ma l'ingresso vero (che immette nel corridoio senza soluzioni di continuità) è in realtà distante circa 6mt dal soggiorno; in sintesi quello che si vede nella planimetria parziale è lo slargo finale "a trapezio" del corridoio.

la vista a giorno sulla zona living sarebbe realizzabile solo se decidessi di abbattere la parete che separa il soggiorno dal vano che invece abbiamo deciso di destinare alla camera da letto. anche un amico architetto ce l'ha proposto immediatamente ma noi siamo stati subito decisi a lasciare tutto com'è. ci piace l'idea di svegliarci con la vista del mare che poi è la stessa che si gode dal terrazzo più grande, cosa che si perderebbe in soggiorno se questo passasse sul lato cucina. e poi quest'ultima è servita bene dalla verandina dove ritaglierò un angolo attrezzato per la lavabiancheria e un lavatoio.
anche la proposta di sfruttare tutti e tre quei vani (camera, soggiorno e cucina) facendoli fondere in un grande living aperto l'abbiamo scartata perché dovremmo rinunciare ad una camera. e prima o poi, invece, ci servirà già di doverne rimpicciolire una delle altre due per ricavare il secondo bagno.


come ha detto qualcuno è una "pianta difficile". e io aggiungo, speriamo che almeno dia buoni frutti! :lol:

Inviato: 13/07/10 9:20
da Cerise
meglio la prima soluzione. la stanza appare più grande e ti crea meno vincoli.
e se ti piacciono le soluzioni solo basi senza pensili anche in questa ipotesi riesci a fare una composizione di quel tipo
Se per caso questa non fosse una casa "definitiva" e tra qualche anno vi spostate ti permette di riciclare più facilmente i moduli che prendi ora.

Inviato: 13/07/10 9:50
da beatwins
antopattin ha scritto:francy, è vero ma l'ingresso è parecchio distante dai due ambienti. capisco che per la sezione che ho inserito io -che è quella su cui concentrare gli sforzi iniziali per l'arredamento- quel triangolo di disimpegno possa essere preso per un ingresso ma l'ingresso vero (che immette nel corridoio senza soluzioni di continuità) è in realtà distante circa 6mt dal soggiorno; in sintesi quello che si vede nella planimetria parziale è lo slargo finale "a trapezio" del corridoio.

la vista a giorno sulla zona living sarebbe realizzabile solo se decidessi di abbattere la parete che separa il soggiorno dal vano che invece abbiamo deciso di destinare alla camera da letto. anche un amico architetto ce l'ha proposto immediatamente ma noi siamo stati subito decisi a lasciare tutto com'è. ci piace l'idea di svegliarci con la vista del mare che poi è la stessa che si gode dal terrazzo più grande, cosa che si perderebbe in soggiorno se questo passasse sul lato cucina. e poi quest'ultima è servita bene dalla verandina dove ritaglierò un angolo attrezzato per la lavabiancheria e un lavatoio.
anche la proposta di sfruttare tutti e tre quei vani (camera, soggiorno e cucina) facendoli fondere in un grande living aperto l'abbiamo scartata perché dovremmo rinunciare ad una camera. e prima o poi, invece, ci servirà già di doverne rimpicciolire una delle altre due per ricavare il secondo bagno.


come ha detto qualcuno è una "pianta difficile". e io aggiungo, speriamo che almeno dia buoni frutti! :lol:
Tante piante sono difficili, non per questo non si riescono a sfruttare nel migliore dei modi.
Secondo me la prima soluzione (a parte il tavolo del soggiorno non vicinissimo alla cucina, ma nemmeno dall'altra parte della casa...) rimane la migliore. Se vuoi tenere camera e soggiorno dove sono non hai molte altre possibilità. Potresti ingrandire un po' la cucina ridimensionando lo studio ma se un domani dovrai fare un secondo bagno è meglio tenere gli spazi così.
La tua soluzione con la penisola non mi convince, rimpicciolisce la stanza e crea un sacco di ostacoli, mi sembra poco funzionale. Piuttosto, se ci sono gli spazi, potresti fare un'isola con bancone per lavorare, lavello, gas ecc e poi un piano snack attaccato tipo questo
Immagine
Il frigo nel solito angolo e sfruttare con mobili su misura le altre nicchie che rimangono a sinistra (ovviamente la zona operativa guarda il soggiorno).

Inviato: 13/07/10 10:26
da *Francy*
antopattin ha scritto:anche la proposta di sfruttare tutti e tre quei vani (camera, soggiorno e cucina) facendoli fondere in un grande living aperto l'abbiamo scartata perché dovremmo rinunciare ad una camera. e prima o poi, invece, ci servirà già di doverne rimpicciolire una delle altre due per ricavare il secondo bagno.
come ha detto qualcuno è una "pianta difficile". e io aggiungo, speriamo che almeno dia buoni frutti! :lol:
:lol:
beh sicuramente rinunciare ad una stanza per un enorme living (da pulire aggiungo) no, mai.
però forse si potrebbe delocalizzare la cucina spostandola dove adesso ha posizionato il tavolo del salotto, in pratica senza abbattere tanto ma solo quel pezzettino di muro dove c'è quel rettangolo crociato (notare la competenza :lol: ). quindi mettere la cucina vicino alla porta finestra, poi il tavolo bello e grande e dove avevi pensato la cucina posizionare la zona relax.
Se on ti va di toccare niente la prima soluzione è sicuramente la migliore :D

Inviato: 13/07/10 13:00
da kiwina
Attendo fiduciosa un intervento di Stephanenkov, che è in grado di stravolgere lo stravolgibile ottendendo un risultato sorprendente!

Nel mentre io opterei per un'isola centrale multifunzione e lascerei attaccati al muro giusto forni e frigo (se lo spazio lo consente).
Ho visto di recente su Casaviva (se non ricordo male) una divisione molto simile alla tua in cui l'isola era proprio un bancone di passaggio tra la cucina e il livinge e stava molto bene.

Se no, se vuoi rimanere nelle 2 soluzioni già postate, trovo meglio la prima, meno mossa ma più capiente e funzionale.