Pagina 2 di 3

Inviato: 20/07/10 13:58
da zagial
lala ha scritto:E' gradevole anche la composizione con le piastrelle grigie mantenendo il colore rosa o è meglio cambiare comunque il rosa?
Io il rosa lo eliminerei comunque, a favore di un colore più tenue, tipo tortora, nocciola...
lala ha scritto:Se dovessi piastrellare il muretto divisorio, pensavo che potrebbe stare bene richiamare con lo stesso motivo anche la zona del sottoscala per creare un legame tra i due ambienti.
Non vorrei che poi diventasse troppo pesante... :roll:

Inviato: 20/07/10 23:23
da lala
@ Rouge84: E' vero, piastrellato sembra un mattone anche a me. Riguardo il vetro preferirei di no. L'idea non è male, ma mi piacerebbe lasciare l'ambiente comunque aperto (con due bimbi che circolano per casa ;-)).

Per il resto, ho fatto qualche test e ho provato a virare il colore del rosa in un beige (all'incirca....). Piastrellare la zona Tv sarebbe interessante, ma bisognerebbe smontare tutto il salotto e al momento mi sembra logisticamente difficile per il tempo necessario all'operazione.

Oltre al test colore ho buttato giù qualche altra idea, più o meno folle, che vi giro per un parere. :)

http://img94.ImageShack/i/salottoprova06.jpg/

http://img198.ImageShack/i/salottoprova03.jpg/

http://img401.ImageShack/i/salottoprova04.jpg/

http://img571.ImageShack/i/salottoprova05.jpg/

Poi bisognerà pensare a come gestire i lampadari. Soprattutto mi impensierisce la lampadina che si vede nella foto, che risulta troppo vicina alla traversa del muro divisorio.

Inviato: 21/07/10 2:19
da zagial
Vedi, già con un colore più tenue sta meglio, secondo me, si uniforma di più alle piastrelle della cucina...

Mi piace questa prova con i faretti!!
Immagine

Inviato: 21/07/10 19:39
da lala
zagial ha scritto:Vedi, già con un colore più tenue sta meglio, secondo me, si uniforma di più alle piastrelle della cucina...

Mi piace questa prova con i faretti!!
Immagine
Mi ero fissata con il rosa perché mi pareva stesse bene con il ciliegio, ma probabilmente era il colore che non mi entusiasmava della stanza, perché ora mi piace molto il risultato finale . :D
La soluzione che hai evidenziato è stata pensata da mio marito: io non ne sono entusiasta; non mi sembra adatta all'arredamento. Boh!

Inviato: 21/07/10 19:51
da MarlaSinger
Tutte molto belle queste idee lala.. è solo una questione di gusti ma con tutti queste solutzioni l'ambiente ci guadagna davvero tanto!

Sei bravissima a modificare le foto.. realizzi il famoso sogno "ahhh se potessi vedere come viene.. " :lol: :lol: Usi photoshop?

Inviato: 21/07/10 21:52
da lala
MarlaSinger ha scritto:Tutte molto belle queste idee lala.. è solo una questione di gusti ma con tutti queste solutzioni l'ambiente ci guadagna davvero tanto!

Sei bravissima a modificare le foto.. realizzi il famoso sogno "ahhh se potessi vedere come viene.. " :lol: :lol: Usi photoshop?
Grazie per i tuoi apprezzamenti! :D
Magari fossi capace io da sola a modificare le foto :cry: ; per fortuna ho un marito paziente che la sera mi accontenta (dopo varie suppliche :wink: ) e usando photoshop è veloce e fa le modifiche. Lui usa quel programma per lavoro e quindi è abile nell'usarlo, ma a forza di guardarlo comincio ad imparare anch'io :)

Inviato: 22/07/10 23:19
da lala
Altro tentativo:

http://img827.ImageShack/i/salottoprova07.jpg/

Ho provato a eliminare il muro della cornice sulla destra perchè alla fine si veniva a creare una scaletta di pareti partendo da quella con l'orologio fino a quella adiacente al termosifone. Nella foto non si vede per via dell'angolazione.
Per cui ho provato a raccordare la parete di sinistra con la parete dell'orologio rendendola parte della "cornice" che ritaglia lo spazio cucina.
Con la curvatura includo anche il punto luce all'interno del controsoffitto della cucina, eliminando il problema di piazzare un lampadario a ridosso della traversa in cartongesso. Così avremmo una serie di faretti in cucina (due punti luce) e per il terzo punto luce posso scegliere un lampadario singolo adatto alla zona salotto.

Però non riesco a capire se può star bene il fianco scoperto del mobiletto a destra o se sarebbe meglio pensare di gestire quello spazio in modo diverso. Avevo provato anche a metterci un muretto basso allineato con il muro di sinistra, ma risultava un po' posticcio e non mi convinceva per nulla.

Cosa ne pensate?
Qualche idea?

Inviato: 10/08/10 15:13
da lala
Torno di nuovo con un altra idea :?
Ultimamente abbiamo anche pensato di spostare la colonna frigo - forno che si trova sulla destra affiancandola al piano cucina (sulla sinistra) per poi creare un arco divisorio facendo un muretto in cartongesso che si lega con la parete dell'orologio a destra. In questo modo la zona cucina diventerebbe più ampia e ,a mio parere, più ordinata.
Che ne pensate?
Avete qualche immagine carina di pareti divisorie con l'arco, tanto per farmi lavorare con la fantasia :roll:

Inviato: 28/08/10 14:19
da lala
Ecco le immagini della zona giorno con le modifiche.


http://img210.ImageShack/i/salottoprova09.jpg/
http://img831.ImageShack/i/salottoprova10.jpg/

La prima soluzione al momento è quella che ci convince di più.
L'idea di spostare la colonna frigo ci è venuta perché ci sembrava fosse troppo invadente e fuori posto posizionato dov'era, mentre affiancarlo al piano della cucina ci sembra risulti un po' più ordinato.
Inoltre facendo così riusciamo a risolvere il problema luci posizionando tutte e due le luci nella sala da pranzo (il problema poi sarà trovare il lampadario che ci soddisfi, ma questa è un'altra questione! )

Cosa ne dite: può andare una soluzione così o diventa troppo grande la sala da pranzo rispetto alla zona soggiorno?

Ho bisogno dei vostri preziosi suggerimenti per non sbagliare nuovamente le scelte stilistiche di casa mia :?

Inviato: 30/08/10 12:16
da lala
Nessuno mi può dare una propria impressione (negativa o positiva che sia...) :(

Inviato: 30/08/10 16:46
da zagial
Quella con l'arco non mi piace per niente... :?

Ma questa sì!! Bella bella...
Immagine

Inviato: 31/08/10 22:09
da pan
Anche a me piace di più questa qui sopra, come zagial :D

Inviato: 01/09/10 22:23
da lala
Anche noi ne siamo entusiasti. :)
L'unica perplessità che ancora ci fa dubitare è quella di avere una cucina enorme e un salotto troppo piccolo, ma ci stiamo convincendo :D
Alla fine non metteremo il controsoffitto in cartongesso (ahimè! :( ), perché un nostro amico ci ha sconsigliato di fare un lavoro del genere perché abitando già in casa diventa improponibile lavorare il cartongesso data l'enorme quantità di polvere che si viene a creare e che ci mette poi una vita a depositarsi. Peccato! :cry:

Grazie ancora a tutti per i vostri preziosi consigli e pareri che ci hanno aiutato tantissimo a rendere più accogliente la nostra sala! :D

Inviato: 02/09/10 9:07
da Olabarch
un nostro amico ci ha sconsigliato di fare un lavoro del genere perché abitando già in casa diventa improponibile lavorare il cartongesso data l'enorme quantità di polvere che si viene a creare
BEGLI AMICI ! ! ! ! ! :shock:
Che mestiere fa questo signore?
Dev'essere talmente esperto da aver confuso il cartongesso col gesso!!!! :twisted:
Ti assicuro che non esiste alcuna enorme quantità di polvere, tenendo conto che i pannelli si tagliano generalmente con un coltello e solo per particolari tipi di intervento si usano i seghetti (per fare i fori ecc.): ciò significa che la polvere di gesso che si spargerà e si depositerà per terra sarà molto limitata.
Certamente si sporcherà, come in tutti i cantieri del mondo, ma da qui a dire che sarai seppellita da un'enorme quantità di polvere, ce ne corre!!!! :wink:
La preghiera, a questo punto, è la seguente: lasciate che i vostri amici parlino, parlino e parlino. Probabilmente non sanno nemmeno di cosa stiano parlando e, se lo sanno, è perchè qualche altro amico ha spiegato loro qualcosa dicendo che un altro amico ha illustrato il procedimento corretto......... Sono chiacchiere da bar! :roll:
Per fortuna ci sono ancora i professionisti che rischiano mettendoci il nome, il timbro professionale e l'esperienza!

Inviato: 02/09/10 9:26
da edith
anche a me piace la soluzione con le finestre quadrate...ma continua a non piacermi il nuvolato/spugnato sui muri...non riesco ad immaginare nessuna tonalità e sinceramente alla fine preferisco il tutto bianco!!