Inviato: 15/07/10 10:40
A mio modo di vedere la certificazione va letta in "legalese" cioè la lingua tipica degli avvocato.
La legge, citata nella circolare, dice che può essere dichiarato materasso 100% di origine naturale un prodotto che ha al suo interno almeno 85% di lattice naturale.
La certificazione dice che i prodotti "..sono ottenuti solo ed esclusivamente da lattice naturale..." non che i prodotti sono composti al 100% lattice naturale.
Facendo riferimento alla circolare l'università non fa altro che dichiarare che il lattice che per legge dev'essere almeno 85% è naturale.
Tecnicamente un materasso di solo e puro lattice durerebbe un paio di giorni....
Senza gelificanti e addensanti avrebbbe enormi problemi di tenuta, inoltre avremmo materassi tutti diversi poichè, in quanto naturale il lattice non è sempre uguale a se stesso e quindi generebbe, se non corretto, materassi tutti diversi come sostegno e comfort.
Il mio parere personale è che non credo che un'azienda come sealy dichiari un 100% di origine naturale quando non lo è.
Discorso diverso è la percezione che certi cosumatori hanno del naturale.
Non è che un prodotto naturale faccia dormire meglio di uno non naturale.
Qualche anno fa andavano di moda i cotoni organici, cioè coltivati biologicamente e non trattati con alcuni agenti chimici che vengono normalmente utilizzati per togliere dalla fibra alcuni microorganismi.
All'inizio questi tessuti hanno avuto un successo strepitoso, in germania, se non avevi il cotone organico eri fuori dal mercato.
Poi una trasmissione televisiva, tipo mi manda rai3, dimostrò che il cotone organico, sottoposto all'uso ed al sudore sviluppava delle spore che se respirate, e se ci dormi sopra le respiri.., portavano a malattie teribbili.
E tutti sono ritornati al cotone trattato.....
Un materasso non è buono perchè naturale e non tutto quello che è naturale è sano per il nostro corpo, come non tutto quello che è sintetico è dannoso.
La legge, citata nella circolare, dice che può essere dichiarato materasso 100% di origine naturale un prodotto che ha al suo interno almeno 85% di lattice naturale.
La certificazione dice che i prodotti "..sono ottenuti solo ed esclusivamente da lattice naturale..." non che i prodotti sono composti al 100% lattice naturale.
Facendo riferimento alla circolare l'università non fa altro che dichiarare che il lattice che per legge dev'essere almeno 85% è naturale.
Tecnicamente un materasso di solo e puro lattice durerebbe un paio di giorni....
Senza gelificanti e addensanti avrebbbe enormi problemi di tenuta, inoltre avremmo materassi tutti diversi poichè, in quanto naturale il lattice non è sempre uguale a se stesso e quindi generebbe, se non corretto, materassi tutti diversi come sostegno e comfort.
Il mio parere personale è che non credo che un'azienda come sealy dichiari un 100% di origine naturale quando non lo è.
Discorso diverso è la percezione che certi cosumatori hanno del naturale.
Non è che un prodotto naturale faccia dormire meglio di uno non naturale.
Qualche anno fa andavano di moda i cotoni organici, cioè coltivati biologicamente e non trattati con alcuni agenti chimici che vengono normalmente utilizzati per togliere dalla fibra alcuni microorganismi.
All'inizio questi tessuti hanno avuto un successo strepitoso, in germania, se non avevi il cotone organico eri fuori dal mercato.
Poi una trasmissione televisiva, tipo mi manda rai3, dimostrò che il cotone organico, sottoposto all'uso ed al sudore sviluppava delle spore che se respirate, e se ci dormi sopra le respiri.., portavano a malattie teribbili.
E tutti sono ritornati al cotone trattato.....
Un materasso non è buono perchè naturale e non tutto quello che è naturale è sano per il nostro corpo, come non tutto quello che è sintetico è dannoso.