Pagina 2 di 4

Inviato: 26/07/10 21:54
da coolors
allegri ha scritto:Potrei sapere quali marche e quali delle loro linee hanno caratteristche superiori a okite?

E soprattutto: quali sono queste caratteristiche?
Domanda trabbocchetto, Allegrì sei peperino questa sera :lol:

Silestone ad esempio produce piani antibatterici e questa mi sembra una cosa che Okite non ha http://www.silestone.com/downloads/swzi ... -07-09.pdf

... e poi? Attendiamo lumi dal buon whiteM :wink:

Inviato: 26/07/10 22:12
da allegri
:lol: :lol: grande coolors...!!!

Ogni volta che faccio queste domande non mi risponde mai nessuno....

Allora Okite ha il:

■Certificato all’Ente Statunitense “NSF” per la collocazione in aree destinate alla preparazione dei cibi:

http://www.okite.it/content.php?pag=3&P ... 9ca9f0413f#

In altre parole è igienica e ci puoi cucinare sopra.

Sai dove sta la vera differenza tra okite, stone italiana, silestone e le altre marche piu' "economiche" tipo technistone?

Secondo me le prime sono ditte piu' serie. Mi spiego. Okite le lastre da 3 cm di spessore le consegna di 3cm. Technistone di 2,7.... Sara' un dettaglio, ma a me se la lastra è piu' sottile mi ci cade l'occhio......

E poi la garanzia 10 anni mi fa dormire sogni piu' tranquilli.....
Su questo pero' è superiore stone italiana: 15 anni!!! A patto che utilizzi periodicamente in suo kit per la manutenzione......

Inviato: 27/07/10 9:53
da whiteM
Le schede tecniche di Silestone evidenziano caratteristiche migliori rispetto ad OKITE, la profondità di gamma di Silestone è decisamente più ampia, le colorazioni ( vedi il Bianco Zeus Extreme rispetto al Bianco Assoluto ) sono più belle, le brutte figure sul mercato fatte da OKITE mi pare che Silestone non le faccia ( prodotti a basso prezzo, Bianco cortina e altre finiture ritirate dal mercato perchè si macchiano in modo indelebile ), lavelli stampati in quarzo da incollare ( come fosse Corian) Okite non li produce a differenza di Silestone, dimensioni delle lastre Okite 306x140cm, Silestone arriva a dimensioni 420cm.
Per concludere, noi Italiani pensiamo che OKITE sia un colosso industriale, non scordiamoci che esistono realtà come SILESTONE decisamente più importanti in termini di fatturato e di mercati.

Inviato: 27/07/10 11:12
da Solaria
Ciao Allegri
Questo, a mio avviso è importantissimo
ma tutti gli altri piani, laminato compreso ,sono stati testati per l'eventuale rilascio di sostanze nei cibi se ci si cucina sopra. Pensa che quando impasti sul piano il contatto con i cibi è totale e prolungato.
Sento che quecofr ci dirà la sua sul laminato :)
allegri ha scritto::l
In altre parole è igienica e ci puoi cucinare sopra.

.

Inviato: 27/07/10 11:38
da melograno
Ecco... mi interesserebbe il parere di Quecofr sulla tematica "laminato e cibi - interazioni chimico organiche in cucina" :D

Inviato: 27/07/10 12:57
da coolors
allegri ha scritto:Allora Okite ha il:

■Certificato all’Ente Statunitense “NSF” per la collocazione in aree destinate alla preparazione dei cibi:

http://www.okite.it/content.php?pag=3&P ... 9ca9f0413f#

In altre parole è igienica e ci puoi cucinare sopra.
Certo che quelli di Okite sono dei geni del marketing. Fanno passare una cosa che si dà per scontata visto che si parla di piani cucina (come dire: tranquilli, il pane che faccio è commestibile) per un plus con tanto di certificazione.

... e son sicuro che ci sarà qualche privato che si farà fregio della certificazione con gli amici! :lol:


Penso sia ovvio che i piani di lavoro siano adatti a cucinarci sopra compresi quelli del caro Q.

Inviato: 27/07/10 13:26
da qsecofr
melograno ha scritto:Ecco... mi interesserebbe il parere di Quecofr sulla tematica "laminato e cibi - interazioni chimico organiche in cucina" :D
... le prove da contatto alimentare sono fatte da tutti i produttori di laminati... ora io non so precisamente cosa venga testato dai singoli fornitori ma in linea di massima anche noi abbiamo fatto dei test per contatto alimentare su un prodotto nuovo (...diremo simile ad un laminato)... in pratica consiste in una prova di cessione su vari liquidi: acqua distillata ovviamente, delle sostanze simulanti i grassi e delle sostanze simulanti alcooli e si vede se qualcosa è ceduto in pratica... mi è stato dato una cosa tipo: ceduti 0,boozeri3 mg di boo nella booo... al che ho chiesto: si ma va bene? Siiii va bene si... fino a 8 sei a posto... haa... va ben...

comunque i laminati non hanno nessun tipo di problema con queste cose perchè non si sciolgono, non assorbono non fanno un tubo... il problema maggiore ce l'hanno le pietre ovviamente in quanto possono cedere sali minerali e varie ed eventuali.... forse anche questi quarzi per la presenza di resine acriliche (... che però mi risultano abbastanza innocue) o poliestere (... bisognerebbe capire se rimane stirolo libero)

Inoltre diremo che una superficie (qualsiasi) può essere igenica ma non antibatterica e viceversa: ossia una superficie liscia che non assorbe è igenica e va bene ma se nel suo impasto tu ci metti dentro ioni di argento o sostanze antibatteriche/disinfettanti hai anche una superficie antibatterica che quindi ha un'azione di contrasto/ritardante nella crescita dei batteri. A tal fine i laminati sono tutti a (molto) blanda (o nulla) azione antibatterica dovuta alla presenza nelle resine di formaldeide legata (..la formaldeide è un ottimo disinfettante)... (e penso io anche fenolo). Un noto produttore italiano comunque stà sviluppando un laminato con questa caratteristica più spiccata aggiungendo ioni argento... ovviamente queste cose servono più per i laboratori ed ospedali che in ambito cucina a mio modo di vedere... però per vendere bisogna pur trovare qualche novità ogni tanto... adesso però non andate a cercare truciolare in classe E2 perchè così disinfetta è....anche perchè mi si narra che certi truciolari a basso contenuto di formald. ne contengono meno di una mela pertanto se la mela è questa gran fonte di formaldeide e va a male lo stesso...

Inviato: 27/07/10 13:40
da melograno
ho capito... è mooolto più probabile che ci rimanga secca scivolando sul pavimento della cucina bagnato che per effetto del rilascio di sostanze potenzialmente tossiche del piano di lavoro o dell'assenza di un trattamento antibatteriologico :lol:

Inviato: 27/07/10 13:43
da Solaria
No dai !!!!! Una mela al giorno leva il medico di torno. Ma che vuoi stravolgere quello che è sedimentato nella cultura e nella pratica da secoli ?: ) Fai attenzione che quelli del Trentino ti mangiano :)
A parte lo scherzo le mele se sono fresche e poco trattate vanno benissimo. Ma non bisogna comprarle in estate almeno al sud
qsecofr ha scritto:si narra che certi truciolari a basso contenuto di formald. ne contengono meno di una mela pertanto se la mela è questa gran fonte di formaldeide e va a male lo stesso...

Inviato: 27/07/10 14:00
da qsecofr
Solaria ha scritto: A parte lo scherzo le mele se sono fresche e poco trattate vanno benissimo. Ma non bisogna comprarle in estate almeno al sud
... è be vengono in autunno... comunque vedrai che il buon Olabarch ce ne spedirà una cassa a testa a tutti così per testare gli effetti di questa formaldeide latente :lol:


... non è che sia l'azione disinfettante della formaldeide contenuta nella mela a togliere il medico di torno? :lol: ...sarebbe il colmo... tutti costretti a rifare l'E2-E3... :lol:

Inviato: 27/07/10 14:04
da blackfenix
Posso dire una boiata anche io ??? I test che fanno le varie ditte contano molto, poco e nulla. Dipende da come viene trattato il top che può essere in laminato, nei vari quarzi, marmi e acciaio. Da un pò di anni ormai in pasticceria e in cucina è vietato l'uso di banconi in legno, marmo e granito, possiamo usare solo l'acciaio perchè più igienico. Col cacchio, se non lo si pulisce bene, non lo si tratta bene, anche l'acciaio come gli altri materiali rilascia qualcosa. Se lo si pulisce con spugne troppo abrasive, se si prepara un impasto e si gratta la superfice con un raschietto anch'esso di metallo, gratta oggi, gratta domani graffiandosi l'acciaio sul banco, e quindi a contatti con i cibi, può finire polvere di "grattatura inox". Sbaglio ?

Inviato: 27/07/10 14:30
da qsecofr
blackfenix ha scritto:Sbaglio ?
No per nulla...però il legno diciamo che è naturale portatore di cariche batteriche... ci vivono abbastanza bene perchè trattiene l'umidità... un po' la stessa menata sarebbe per il marmo che è molto poroso ed inoltre si fa corrodere in modo importante dagli acidi delle cucina (pomodoro, aceto, limone...)... certo non è bello neanche fare una sbocconata di povere di cromo e nikel come non credo sia il massimo mangiarsi resine fenoliche e melamminiche o sabbione e poliestere del quarzo... però in pratica in quantità normali tutte queste sostanze e batteri non ci fanno un bel nulla...in compenso spaventano a morte la "signora maria" che tutta preoccupata prende il laminato antibatterico e ci fa vendere ad un euro in più...
...se vogliamo è triste...
...se vendiamo è consolante... :lol:

Inviato: 27/07/10 14:56
da luxul
silviasap ha scritto:Ho buttato giù un rudimentale schizzo, spero si capisca qualcosa...

Immagine


Uploaded with ImageShack[/url]
Cara Siviasap! Ti dò il mio parere visto che tanti si sono prodigati in mio soccorso!!! Io ti suggerirei di usare due basi da 90 cm....e due pensili uguali....
quei due pensili da 45 non incontrano il mio favore....
e poi così avresti due cassettoni da 90...
Per quanto riguarda il piano io l'ho preso Romax....un tipo di agglomerato di quarzo.....qualcuno sa dirmi qualcosa di più su questo prodotto?

Inviato: 27/07/10 15:37
da melograno
però ha la cappa da 90
se mette due basi da 90 come fa a mettere la cappa sopra il piano?
o mette solo la cappa importante perdendo 45+45 di pensili o deve dividere lo spazio in altro modo

Inviato: 27/07/10 16:15
da luxul
su una base da 90 non mette niente e sull'altra mette il pc, sopra la prima base un pensile da 90, sopra il pc una cappa da 90...così le linee di basi e pensili coincidono.... :D :D :D