Pagina 2 di 3

Inviato: 13/08/10 10:52
da capperugiola
Scusate forse io vivo in un altro mondo ,quando voi acquistate un qualsiasi prodotto in un negozio al minimo difetto ,sia che abbiate speso 1E sia ne abbiate spesi 100,riportate l'oggetto in negozio per il cambio o la restituzione del denaro :wink: in questo caso dopo aver oppurato che il materiale era rovinato il cliente non ha fatto altro che riconsegnare il prodotto al fornitore mi sembra più che legittimo :wink:
mi fanno sorridere gli utenti del: tutto si può cambiare,anzi è stata una fortuna che te l'abbiano consegnata nei tempi previsti :wink:

Inviato: 13/08/10 11:31
da coolors
capperugiola ha scritto:... quando voi acquistate un qualsiasi prodotto in un negozio al minimo difetto , sia che abbiate speso 1E sia ne abbiate spesi 100,riportate l'oggetto in negozio per il cambio o la restituzione del denaro :wink: ...
Hai ragione! Normalmente vado in giro per i mobilifici a cercare di indossare armadi e cucine. Quando mi stanno un pò stretti, dopo averli misurati, esco dallo spogliatoio, e li ridò al negoziante immediatamente.

La sfiga è che ogni volta il montatore è un maschio. Vuoi mettere se, in spogliatoio, a montarti addosso l'armadio o la cucina fosse un'avvenente montatrice femminuccia ...

... sicuramente la preferirei!!! :lol: :lol: :lol:

Eppoi io non li capisco questi negozianti di armadi e cucine che ti devono montare a pezzi la roba addosso e devono aspettare che le fabbriche riaprano dopo le ferie.

Perchè non ti infilano direttamente dentro l'armadio già montato?
Perchè non costringono gli operai a lavorare anche di notte per sostituirmi immediatamente (visto che l'ho pagato) l'armadio che ha il fianco con la colla scucita? :lol: :lol:

Re: Camera da letto rispedita al venditore (mobili M3)

Inviato: 13/08/10 12:06
da chabal
cinzia* ha scritto:
Solaria ha scritto:Per carità tutti possiamo sbagliare.Non contesto certo questo .Ma quando si sbaglia, si chiede scusa e si sostituisce rapidamente la merce a costo di perderci parecchi soldini.Altrimenti la serietà di un'azienda dove sta? L'informazione più importante di un negozio non è quanto sconto fa ma come si comporta in caso di sbagli, se rattoppa, se ne frega o sostituisce rapidamente se necessario in toto la merce

La merce è stata consegnata dal mobiliere al cliente in data 05 agosto.
Nel mese di agosto le ditte fornitrici sono chiuse.
Se ci sono da fare delle sostituzioni a mio modesto parere si faranno la prima, max la seconda settimana di settembre ad essere velocissimi e magari con la gradita (e sempre più rara ) collaborazione del rappresentante
( ovviamente se riesce a caricare i pezzi da sostituire in macchina ).
Carissima Cinzia* come la va ?
ancora in ufficio? :shock:


dai...lascia perdere, con "certa gente" dopo una, due, tre volte, come si spiega..Ma poi basta! quindi
bravi! giusto e ineccepibile rendere subito l'armadio :lol:


Dio creò l'uomo e disse:
"non ci siamo.." Poi creò la Donna e disse: "vaffanculo, non è giornata!" hahahaha!!!

Re: Camera da letto rispedita al venditore (mobili M3)

Inviato: 13/08/10 12:14
da coolors
chabal ha scritto:Dio creò l'uomo e disse:
"non ci siamo.." Poi creò la Donna e disse: "vaffanculo, non è giornata!" hahahaha!!!
Chabal, se vengo con un parruccone e con le tette finte, posso usare lo spogliatoio femminile per farmi montare l'armadio addosso (cosi se è un pò difettato lo rendo subito e me lo sostituisci durante le ferie)?

Guarda che io voglio una montatrice donna e non il solito montatore uomo sudaticcio e tutto peloso ... :lol:

Re: Camera da letto rispedita al venditore (mobili M3)

Inviato: 13/08/10 13:03
da qsecofr
Solaria ha scritto:Per carità tutti possiamo sbagliare.Non contesto certo questo .Ma quando si sbaglia, si chiede scusa e si sostituisce rapidamente la merce a costo di perderci parecchi soldini.Altrimenti la serietà di un'azienda dove sta? L'informazione più importante di un negozio non è quanto sconto fa ma come si comporta in caso di sbagli, se rattoppa, se ne frega o sostituisce rapidamente se necessario in toto la merce
qsecofr ha scritto:... le cornici rotte si cambiano... i fianchi magari con una bottina si cambiano... è normale che possa arrivare qualcosa di rotto purtroppo... e bisogna anche capire l'entità del danno che tu hai rilevato.... per esempio molte volte ci sono dei clienti che cominciano a fare discorsi sugli schienali e sulle bordature "retro" che vanno contro il muro e che pressochè nessuno cura.... oppure quelli che comprano impiallacciato o massiccio e poi non amano i nodi o le cangianze di colore.... insomma è da valutare attentamente la faccenda magari con foto...

... cioè non ho ben compreso il discorso: riassumo correggimi se sbaglio:
-comprato una camera a luglio consegnata ad agosto (già bene come consegna)
-ci sono dei pezzi da sostituire
-chiedi l'annullamento dell'intero contratto perchè è agosto e non riescono a cambiarti i pezzi.
-chiedi che ti diano anche un risarcimento per il "disturbo".

E' così?
...veramente io non capisco queste posizioni "scandalizzate"...

Ma qui cosa si può dire a questo mobiliere?? Ti consegna in un mese... ok qualche pezzo è rotto... succede non dico sempre ma molto frequentemente... marinaio cosa fa? annulla tutto...si... solo che la camera non è un vestito che lo ricucisci e lo dai ad un altro o che restituisci al mittente... i produttori normalmente ti ritirano i pezzi ko... non certo la roba buona... la roba buona l'hai ordinata te la tieni...
tra l'altro la netta impressione che ho è che se più di 2 pezzi sono difettati evidentemente non sono difettati ma sono di qualità non adatta al cliente... solo che di solito se un mobile vale 100 costa circa 100... pertanto ho l'impressione che marinaio abbia preso una camera da 100 immaginando che gli arrivasse una da 1000 ...

Insomma non so cosa si pretenda da questo M3... dovrebbe forse suicidarsi per un fianco rovinato o per una cornice graffiata sul retro? Per me il vero errore di M3 è aver servito un cliente come Marinaio col quale è evidente che non c'e' stato sufficiente dialogo/spiegazione sia nel pre che post vendita... la prossima volta era da spiegarsi bene prima per entrembi... e comunque c'e' modo e modo di farsi sostituire la merce...il restituire tutto, pretendere il recesso del contratto, scrivere dopo 2 giorni la propria esperienza su un forum pubblico con tanto di nome e cognome del rivenditore, protestare pure per il disagio che il proprio comportamento ha comportato mi sembra sia un'inaccettabile sequenza di comportamenti ostili...
Onestamente se fossi rivenditore (quale non sono grazie al cielo) e mi entrasse un cliente così io declinerei la vendita al mio miglior concorrente...

Inviato: 13/08/10 13:46
da Solaria
No dai Quescofr
non è da intendere così Lo so bene che in agosto le fabbriche sono chiuse, ma a mio avvisto stante le cose rotte era meglio non montare l'armadio e montarlo dopo quando arrivavamo i nuovi pezzi.
Anche io sono del parere che non può recedere dal contratto ma può solo aspettare.
Il mio discorso anche qui era generale e si riferisce a esperienze personali e quelle di altre persone che o non hanno avuto i pezzi difettati sostituiti o che in seguito a sbagli del mobiliere per avere il ripristino del mobile come si era ordinato hanno avuto soluzioni rabberciate al posto di più costosi interventi di sostituzione totale e di montaggio e rimontaggio. Il tutto a spese di continui solleciti e sbattimenti di telefonate ai mobilieri.Per questo credo che più dello sconto questo aspetto sia determinante per scegliere il mobiliere giusto

Inviato: 13/08/10 14:47
da coolors
Dedicato a Solaria e un pò anche a Marinaio:

http://www.youtube.com/watch?v=g69vm9GNc1c

:lol: :lol: :lol:

Inviato: 13/08/10 14:58
da Solaria
Interessante questo video. Guarda un po' prima le lavatrici arrivavano al massimo a 600 giri ora arrivano a 1600 :D

Re: Camera da letto rispedita al venditore (mobili M3)

Inviato: 13/08/10 15:08
da chabal
coolors ha scritto:
chabal ha scritto:Dio creò l'uomo e disse:
"non ci siamo.." Poi creò la Donna e disse: "vaffanculo, non è giornata!" hahahaha!!!
Chabal, se vengo con un parruccone e con le tette finte, posso usare lo spogliatoio femminile per farmi montare l'armadio addosso (cosi se è un pò difettato lo rendo subito e me lo sostituisci durante le ferie)?

Guarda che io voglio una montatrice donna e non il solito montatore uomo sudaticcio e tutto peloso ... :lol:
Va bene,
coolors se prometti di non rompere più " i maroni " e di portare più rispetto alla categoria "Mobilieri"
forse un giorno potrai sperare di entrare a farne parte :lol: posso in ogni caso provare a metterci una buona parola :lol:

C'erto è..che anche tu l'aver lavorato in passato con modalità da "bandito"
è una grave macchia.
Ciao :wink:

Re: Camera da letto rispedita al venditore (mobili M3)

Inviato: 13/08/10 16:04
da Alberth77
coolors ha scritto: Chabal, se vengo con un parruccone e con le tette finte, posso usare lo spogliatoio femminile per farmi montare l'armadio addosso (cosi se è un pò difettato lo rendo subito e me lo sostituisci durante le ferie)?

Guarda che io voglio una montatrice donna e non il solito montatore uomo sudaticcio e tutto peloso ... :lol:
coloors coloors... dovresti ammodernarti!
Guarda che Chabal piace tanto anche agli ometti http://www.gay.tv/articolo/6/6092/TOM-B ... ONDAGGIO-- 8)

Inviato: 13/08/10 16:48
da capperugiola
coolors ha scritto:
capperugiola ha scritto:... quando voi acquistate un qualsiasi prodotto in un negozio al minimo difetto , sia che abbiate speso 1E sia ne abbiate spesi 100,riportate l'oggetto in negozio per il cambio o la restituzione del denaro :wink: ...
Hai ragione! Normalmente vado in giro per i mobilifici a cercare di indossare armadi e cucine. Quando mi stanno un pò stretti, dopo averli misurati, esco dallo spogliatoio, e li ridò al negoziante immediatamente.

La sfiga è che ogni volta il montatore è un maschio. Vuoi mettere se, in spogliatoio, a montarti addosso l'armadio o la cucina fosse un'avvenente montatrice femminuccia ...

... sicuramente la preferirei!!! :lol: :lol: :lol:

Eppoi io non li capisco questi negozianti di armadi e cucine che ti devono montare a pezzi la roba addosso e devono aspettare che le fabbriche riaprano dopo le ferie.

Perchè non ti infilano direttamente dentro l'armadio già montato?
Perchè non costringono gli operai a lavorare anche di notte per sostituirmi immediatamente (visto che l'ho pagato) l'armadio che ha il fianco con la colla scucita? :lol: :lol:

Non capisco questa presa in giro che oltretutto non centra nulla con quanto ho scritto,chiariamo subito io sono un artigiana/commerciante il concetto è che dal mio studio non esce un prodotto, rovinato ,rigato ,macchiato, rotto, lo controllo prima di consegnarlo e se nel trasporto succede qualcosa sono la prima che se lo riporta nello studio e lo sistema o lo cambia....quindi si parla solo di onestà nel lavoro, non capisco perchè un cliente pagante si debba tenere un prodotto non integro ....cos'è i mobilifici godono di un trattamento speciale? se ti consegno un mobile non conforme a quanto richiesto me lo devo tenere? fatemi capire.....

Inviato: 13/08/10 17:45
da chabal
....Ciao a tutti, belli e brutti adesso chiudo baracca e baracchino e faccio come l'acqua (vado in giu)
Terracina... sto arrivando!
:wink:

Inviato: 14/08/10 1:12
da coolors
capperugiola ha scritto: Non capisco questa presa in giro che oltretutto non centra nulla con quanto ho scritto ....
Nessuna presa in giro, semplicemente vender mobili non è come vendere magliette o detersivi.

1. il commerciante non può controllare il prodotto prima di partire per il montaggio/consegna. Gli arriva imballato diviso in decine (anche 70/80) di colli di dimensioni diversissime (dal collo della ferramenta a quello delle ante). Lo deve sballare (per ovvi motivi di salvaguardia dei pezzi e per poter dare la garanzia al cliente del fatto che è un pezzo che esce dalla fabbrica) mentre lo monta e lo fa a casa del cliente. Può capitare che quasi alla fine del montaggio manchi qualche pezzo o semplicemente ci si accorga dopo del difetto (una cornice puo' anche esser lunga 3 metri e il difetto essere di qualche millimetro). Per montare un armadio ci può volere anche una giornata intera e richiederne lo smontaggio è da folli visto che nella fase di smontaggio è facilissimo danneggiarlo ulteriormente oltre al fatto che è praticamente impossibile riuscire a districarsi per capire quali del 70/80 ipotetici cartoni è il cartone giusto per il pezzo che si deve re-imballare.

2. i singoli pezzi vengono prodotti da industrie (e non piccoli artigiani). La sostituzione degli stessi segue l'iter della produzione normale, per cui i 30 gg (circa) classici

3. le industrie chiudono quasi tutte ad agosto per cui se si vuole il pezzo sostitutivo di un armadio consegnato a fine luglio, lo si avrà a settembre inoltrato com'è normale che sia.

Spero di essere stato sufficentemente chiaro sul perchè vender mobili non è come vender orologi o magliette. Se non hai ancora capito ... getto la spugna e mi arrendo! :shock:

Inviato: 14/08/10 9:37
da capperugiola
70/ 80 colli per un armadio,ma continui a prendermi in giro? ah già poi il montatore non riconosce dalla dimensione del pacco la ferramenta dall'anta,aprendoli a casa del cliente non può controllarli prima di montarli ? o non è che il montatore su ordine del mobiliere inizia a montare anche se alcuni pezzi sono rovinati? :wink: ah beh certo sarebbe troppo lavoro rimballare tutto e riportarseli in negozio o soprattutto doppio stipendio ai montatori.....
Getta pure la spugna e arrenditi.

Inviato: 14/08/10 11:14
da coolors
capperugiola ha scritto:70/ 80 colli per un armadio,ma continui a prendermi in giro? ah già poi il montatore non riconosce dalla dimensione del pacco la ferramenta dall'anta,aprendoli a casa del cliente non può controllarli prima di montarli ? o non è che il montatore su ordine del mobiliere inizia a montare anche se alcuni pezzi sono rovinati? :wink: ah beh certo sarebbe troppo lavoro rimballare tutto e riportarseli in negozio o soprattutto doppio stipendio ai montatori.....
Getta pure la spugna e arrenditi.
Mi arrendo di fronte alla situazione di chi ignora e non vuole capire. Al primo montaggio di un'armadio con dimensioni normali a casa tua te ne renderai conto da sola e la tua situazione conoscitiva cambierà da sola.

Certo se parlassimo di un acquisto di una credenza o di un tavolo e 4 sedie sarei sicuramente d'accordo con te, ma si parlava di un prodotto componibile ...

Tra l'altro io avevo scritto che Marinaio avrebbe dovuto tenersi almeno il 50% del valore dell'armadio proprio a tutela del fatto che venisse sistemato a puntino. Fidati che il mobiliere avrebbe corso per sistemarlo. Marinaio avrebbe fatto la figura del "signore" che si fa rispettare ma che ha rispetto del lavoro altrui. Ma dopotutto, cosa vuoi, dovunque, ormai, è pieno di gente prepotente ...

P.s.: trovo molto stonato (oltre che irrispettoso visto che sembrava volessi raccontarti delle frottole. Io non racconto balle, please, non ne ho bisogno!) il metter in dubbio quanto dico visto che per diversi anni, io, di armadi da 60, 70 (ma anche oltre 100 colli nel caso di armadiature ad angolo) colli, con colli che pesavano anche 40 kg l'uno (nel caso di ante scorrevoli in vetro) portati su per il 3° o 4° piano l'ho fatto davvero e sempre con tutto il rispetto del lavoro degli altri è un pò differente dal vender (e forse sostituire) un orologio o una maglietta in un negozio del centro.

E con questo, chiudo sul serio ...