Pagina 2 di 2

Inviato: 29/09/10 9:38
da AM
infatti ho tentato di sistemarmi casa in modo risparmioso :)
zone notte e accessori a nord non hanno bisogno di grosso riscaldamento ed illuminazione zone giorno a sud,Grandi finestre (internorm) per l'illuminazione naturale a filo interno non tanto belle da vedere ma portano dentro meno freddo, riscaldamento a pavimento con pannelli solari integrati caldaia a basso consumo con accumulo per l'acqua ...dei pannelli

eliminazione dei ponti termici anche con locali non riscaldati esempio ho garage sotto il soggiorno, è stato isolato, isolati balconi marciapiedi e coree che portano dentro freddo ed umidità

predisposizione per l'impianto fotovoltaico sarà il mio primo investimento futuro ...

predisposizione per collegamento della caldaia a termostufa visto che ho la legna gratis.

vedremo come andrà ...

comunque siamo usciti un filo off topic :D

tornando in topic mi porto la radiolina in bagno altro che filo-wi-fi diffusione !!

Inviato: 29/09/10 10:33
da Lagoon
Beh, sembra un gran bell'intervento, ben ragionato, sono sicuro che darà i suoi frutti :)

Per le "domo-minchiate" sei sempre in tempo in futuro a usare sistemi wi-fi o cose del genere, le soluzioni si trovano quando ci sono reali esigenze :)

Tornando in topic, sono scettico quando si dice che "chi ama l'hi-fi non può che optare per la filodiffusione". Ho già spiegato che il wi-fi non può dare magari l'affidabilità che l'alta definizione richiede. Ed ho già spiegato che comunque un impianto di streaming audio cablato può dare un qualità eccelsa.
In realtà possono dare un qualità anche superiore ai migliori lettori di cd, visto che un sistema di streaming audio non soffre di problemi dei jitter tipici di un lettore a dischi (e se proprio vogliamo fare i sofisticati, mettiamoci anche l'assenza di vibrazioni meccaniche).

Se si usa una delle uscite digitali dello streamer audio, a quel punto la bontà della riproduzione è tutta affidata al DAC che gli si collega e all'amplificatore che gli viene messo a valle. Esattamente come in qualsiasi sistema Hi-Fi di un certo livello. Oppure ci si può affidare a streamer che montino DAC di ottimo livello, vedi Logitech Transporter (che infatti costa un migliaio di €, mica bruscolini).

Detto questo, credo che ci si debba anche chiedere: ma dove e quando ho bisogno di tutta questa fedeltà? La mia opinione è che se ne abbia bisogno solo in 1 punto della casa, il posto che si è scelto come propria saletta d'ascolto. Perché tutto questo popò di elettroniche ad alta fedeltà (DAC da migliaia di €, preamplificatori e amplificatori da migliaia di €, diffusori da migliaia di €) hanno bisogno anche di un popò di stanza dedicata all'ascolto e quindi opportunamente trattata acusticamente.

E quindi via di bass traps, pannelli per le prime riflessioni, Risuonatori di Helmholtz e compagnia bella. Ha senso farlo se si ama l'alta fedeltà, ma ha tipicamente senso farlo in 1 stanza, opportunamente scelta. Per il resto della casa, ben venga la diffusione sonora per ascoltare musica da letto, sul divano, in cucina, sotto la doccia... ma chi se ne frega dell'alta fedeltà in quei luoghi, ci si può benissimo accontentare della "più che buona fedeltà" che sistemi più compatti(ed economici) posso dare. E magari si può rinunciare in tali luoghi anche all'affidabilità di un sistema interamente cablato, affidandosi ad un wi-fi ben progettato.

E sottolineo il "ben progettato": prendere un router wi-fi alice in comodato d'uso e sperare che copra bene la nostra casa a 2 piani e che sia in grado di svolgere il lavoro di switch in modo eccelso è pura utopia. Servono switch di un certo livello, possibilmente capaci di gestire la quality of service, più una quantità e qualità opportuna di access point wi-fi che diano una copertura sufficiente all'abitazione.

Io ora sono fortemente indeciso tra affidarmi ai prodotti Sonos o Logitech. Il gusto estetico della mia consorte mi fanno tendere verso Logitech, l'apprezzamento mio e suo per i sistemi più aperti e meno "monomarca" rafforzano questa preferenza. Speriamo solo di non perdere qualcosa in usabilità, perché quella Sonos l'ho potuta toccare con mano e sembra ottima, spero che quella della Logitech sia altrettanto buona.

Inviato: 12/10/10 0:26
da AM
si ho visto anch'io il wifi sonos è una figata .. però mi sembra troppo di nicchia e compatibilità con altri elementi non c'è.
secondo me hai fatto bene a scegliere logitech poi mi dirai io ... sto facendo l'intonaco .. sono ancora indietro :D