Pagina 2 di 5

Inviato: 01/09/10 10:55
da Olabarch
Per Realexa: la tele è quel sottile rettangolino posto sul mobile del soggiorno che è posizionato alle spalle del piano di lavoro della cucina.
Per Frozenlady: non c'è alcun dubbio che ambienti aperti possano dare realmente la sensazione di locali più ampi ed ariosi, però vi sono parecchi contro.
Il primo, intuibile, è quello degli odori di cucina: baccalà, cavoli, pesce in genere, zuppa di cipolle, spezie in quantità.... Anche se foste salutiste fino al midollo ed usaste Herbalife come alimentazione, gli odori si aggirerebbero per casa. Pensate, per esempio, ai piatti sporchi trovati la mattina... Certo, vi sarebbe il sistema per l'eliminazione della causa in ciascuno degli esempi che ho riportato ma, credetemi, questi sono i problemi che si sentono in studio, a contatto con i committenti.
Poi ciascuno, in base all'educazione ed all'esperienza, si fa una propria idea della gestione della casa: per qualcuno la cucina aperta non è assolutamente un problema; per altri è da rifuggire come la peste...... In fin dei conti, il vecchio adagio dice "Attacca l'asino dove vuole il padrone" "Tacca u sceccu unne voli u patruni" e a ciò, in genere, noi ci rimettiamo: le case vanno abitate da chi ci va dentro, non dai progettisti!!!!

Inviato: 01/09/10 11:02
da Olabarch
sono tonta! cioè sull'isola ma in alto?
No, non sei tonta! Semplicemente a volte è difficile immaginare una casa finita: per noi non c'è alcun problema, dal momento che è il nostro lavoro... Generalmente non ci occupaimo di 3D perchè ci vogliono tempi lunghi per lavorare e nessuno ce li pagherebbe! Bisogna guardare ATTENTAMENTE i disegni: lì si può leggere tutto, anche se quella postata è una soluzione veloce, senza molti dettagli.
In ogni caso, tra l'isola cucina ed il mobile soggiorno, c'è un vetro che potrebbe essere sabbiato o acidato (insomma, non trasparente!) che arriverebbe fino al soffitto. In pratica sarebbe l'unica "parete" tra cucina e soggiorno-pranzo. Volendo, il vetro potrebbe fermarsi anche ad H 120....

Inviato: 01/09/10 11:10
da realexa
Olabarch ha scritto:
sono tonta! cioè sull'isola ma in alto?
No, non sei tonta! Semplicemente a volte è difficile immaginare una casa finita: per noi non c'è alcun problema, dal momento che è il nostro lavoro... Generalmente non ci occupaimo di 3D perchè ci vogliono tempi lunghi per lavorare e nessuno ce li pagherebbe! Bisogna guardare ATTENTAMENTE i disegni: lì si può leggere tutto, anche se quella postata è una soluzione veloce, senza molti dettagli.
In ogni caso, tra l'isola cucina ed il mobile soggiorno, c'è un vetro che potrebbe essere sabbiato o acidato (insomma, non trasparente!) che arriverebbe fino al soffitto. In pratica sarebbe l'unica "parete" tra cucina e soggiorno-pranzo. Volendo, il vetro potrebbe fermarsi anche ad H 120....
Ecco! ora è chiaro. Bella l'idea della quinta di vetro

benvenuta..

Inviato: 01/09/10 12:07
da manu&twic
Sarò in controtendenza, ma trovo più funzionale la prima soluzione, fatta dal progettista.
Anche io adoravo l'idea di avere soggiorno e cucina in ambiente unico, ma alla fine ho mantenuto la divisione e trovo sia stata una scelta azzeccatissima..I discorsi, che sembrano fin troppo banali, degli odori, ma soprattutto dell'ordine e della pulizia, sono veri!! Pensa al fatto di avere improvvisamente visite a casa, se la cucina non è a posto, l'effetto fantastico dell'open space si annulla completamente..
Inoltre perdi completamente una parete e, di conseguenza, la possibilità di avere un bel mobile soggiorno, in cui stipare un pò di cose..
Altro intervento che non apprezzo particolarmente è la cabina armadio a tutti i costi..se non erro la tua camera ha dimensioni di 3,40 x 4,10 mt..non enorme;
la cabina armadio toglie spazio da vivere; nel tuo caso, infatti rimangono semplicemente gli spazi di passaggio e null'altro..
Io ho una camera di 18,50 mq, ma ho preferito non inserire comunque la cabina..l'ambiente rimane molto più arioso e luminoso..
Questa è solo la mio opinione, ovviamente!
Ciao!

Re: benvenuta..

Inviato: 01/09/10 12:22
da zagial
manu&twic ha scritto:Questa è solo la mio opinione, ovviamente!
Ecco, io premetterei questo! :lol: Perché, per esempio tu dici...
manu&twic ha scritto:...I discorsi, che sembrano fin troppo banali, degli odori, ma soprattutto dell'ordine e della pulizia, sono veri!! Pensa al fatto di avere improvvisamente visite a casa, se la cucina non è a posto, l'effetto fantastico dell'open space si annulla completamente...
No, non sempre almeno. Io non ho proprio un open space, ma un cucinino aperto su tutti e due i lati liberi, quindi è comunque a vista sul soggiorno... Nella mia cucina non ci vedrai mai un piatto sporco lasciato lì per più di 10 minuti né il piano cottura sporco o anche solo qualcosa fuori posto (si, sono un po' maniaco)... Quindi, per me, ben venga l'open space! Certo, se uno invece ha l'abitudine di fare i piatti una volta a settimana (oddio, spero non ci sia nessuno che lo fa) si tira la zappa sui piedi se mette la cucina a vista!!
Per gli odori, posso anche dar ragione... Ma anche qui dipende dalle abitudini... Io non cucino il fritto, il pesce e roba particolarmete pesante (a livello di odore)... Non ho nemmeno la cappa, pensa te! :lol: E se poi una volta nella vita capitasse che devo friggere il modo, beh per una volta spalancherò le finestre e isolerò la camera!

Scusate il pappié, ma era solo per ribadire una cosa ovvia: che alla fine è solo manuela che sa come si comporta in casa e cosa è più giusto per lei! Noi possiamo solo riportargli le nostre esperienze e ricordargli cose che magari non le vengono in mente perché presa dal "vortice" della nuova casa (penso ci siamo passati tutti)... :wink:

Inviato: 01/09/10 12:29
da Olabarch
Nella mia cucina non ci vedrai mai un piatto sporco lasciato lì per più di 10 minuti né il piano cottura sporco o anche solo qualcosa fuori posto
ZAGIAL: sei da sposare!!!!!
Neanche nella mia, per la verità.........

Inviato: 01/09/10 12:43
da Sil70
aggiungo...la cucina ha un senso separata se la metratura lo permette!
parlo da ex proprietaria di un angolo cottura (250x170) chiuso non per mia volontà!
l'estate cucinarci era un incubo! :?
e lo scopo per cui era stata chiusa andava a farsi friggere!
chiusa la porta, sembrava davvero un loculo! :?

Inviato: 01/09/10 12:50
da realexa
riporto l'esperienza che si vive a casa dei miei quando mamma a pranzo fa i panzerotti o le cime di rapa. Premessa: casa mq 147 biesposta su 2 lati opposti. Cucina 2x8 ricavata sul balcone tutto verandato con finestre su 10 m lineari. Quando si cucinano 'ste robe le finestre vengono tutte aperte e la cappa aspirante accesa. Viene chiusa la porta tra cucina e soggiornino, la porta tra soggiornino e sala e aperta la finestra della sala che dà sul lato opposto e chiusa la porta che dalla sala porta alla zona notte.
Al mio rientro, ora di cena, capisco perfettamente cosa hanno mangiato a pranzo appena metto piede in casa :wink:
Alla faccia delle cucine separate!

Inviato: 01/09/10 12:58
da Olabarch
Infatti Sil!
Purtroppo le pubblicazioni di arredamento illustrano cucine di 80 - 100 mq, con finestroni da terra a soffitto che si affacciano nel parco lussureggiante. Naturalmente, immagino che tutte voi abbiate cucine così, vero??
Questa è la GRANDE fregatura di queste riviste: pubblicizzano ambienti che esistono forse per lo 0,01% degli abitanti!!!!
La gente, invece, deve fare i conti con cucine come quella di Manuela85 e di altre frequantatrici, tutte ( nella stragrande maggioranza) alla prese con cucine di 6-8-10-12 mq.
Questa è la realtà!!!!
Non quella che si vede e che fa luccicare gli occhi su AD, CasaVogue, Ville e Casali, Ville e Giardini e compagnia.......
Certamente, e per fortuna (loro....e nostra), esistono anche altre realtà, proprio quelle che queste riviste bellissime pubblicizzano con enfasi. E secondo voi una cucina bellissima viene illustrata meglio in una cabina di cottura oppure in un locale ampio, con soffitti alti, con gli alberi che entrano dentro casa, col ruscello appena fuori e gli uccellini che cantano???
Io ritengo che queste pubblicazioni siano totalmente fuorvianti per chi non abbia alcuna "cultura" degli interni......

Inviato: 01/09/10 13:04
da realexa
Bravo Ola! io mi accontento dei miei 10 mq di cucina ma al campanile seicentesco che si vede dalla finestra non vorrei mai rinunciare. Pazienza che per respirare un po' ho optato per un open space e i miei ospiti dovranno sentire l'odore dei piatti che avrò fatto bruciare.

PS: ma in quelle cucine supermegagalattiche, gli uccellini cantano fuori o dentro casa? :lol: :lol: :lol:

Inviato: 01/09/10 13:23
da zagial
Olabarch ha scritto:
Nella mia cucina non ci vedrai mai un piatto sporco lasciato lì per più di 10 minuti né il piano cottura sporco o anche solo qualcosa fuori posto
ZAGIAL: sei da sposare!!!!!
Neanche nella mia, per la verità.........
Allora... SIAMO da sposare!! :lol: :lol:
Sil70 ha scritto:aggiungo...la cucina ha un senso separata se la metratura lo permette! parlo da ex proprietaria di un angolo cottura (250x170) chiuso non per mia volontà!
La mia, praticamente!! 270x180... Menomale che è tutta una finestra!! :lol: :lol:

Inviato: 01/09/10 13:32
da frozenlady
realexa ha scritto:
frozenlady ha scritto:mah io la cucina ho deciso di tenerla aperta...
in futuro probabilmente aggiungeremo anche noi un muretto basso...ma ho deciso di aspettare di vedere com'è il tutto da arredato, per valutare altezza/lunghezza e tipologia di muretto...

i miei genitori hanno i locali speculari ai miei, hanno però deciso di chiudere la cucina...
quando andiamo in cantiere, entrando dalla loro porta e della nostra sembra di entrare in case totalmente diverse...la nostra sembra più grande,luminosa...tutto un altro impatto...

noi abbiamo deciso di lasciarle unite anche per mantenere più convivialità...cosi posso cucinare interagendo con marito/futuri bambini che saranno sul divano a guardarsi la tv...invece che starmene chiusa "nel mio bunker" :D
Anch'io sono fan degli open space. Posso dire però una cosa? perchè metterci i muretti. Uno dei vantaggi degli open space è che se hai bisogno di spazio puoi spostare tavolo, divano etc per farci stare più gente. I muretti lasciano tutti gli svantaggi degli open space (eventuale disordine a vista, odori) ma ne limitano i vantaggi (flessibilità degli spazi)
eh io il muretto pensavo di farlo giusto profonto 70/80cm in modo da coprirmi la zona operativa della cucina

questa sarebbe la piantina di come viene la parte cucina
Immagine
io il muretto lo mettere alla fine della parete lunga... a livello spazio,ecc non va a cambiare nulla... la piantina è cosi:
Immagine

Inviato: 01/09/10 13:45
da realexa
frozenlady ha scritto:
realexa ha scritto:
frozenlady ha scritto:mah io la cucina ho deciso di tenerla aperta...
in futuro probabilmente aggiungeremo anche noi un muretto basso...ma ho deciso di aspettare di vedere com'è il tutto da arredato, per valutare altezza/lunghezza e tipologia di muretto...

i miei genitori hanno i locali speculari ai miei, hanno però deciso di chiudere la cucina...
quando andiamo in cantiere, entrando dalla loro porta e della nostra sembra di entrare in case totalmente diverse...la nostra sembra più grande,luminosa...tutto un altro impatto...

noi abbiamo deciso di lasciarle unite anche per mantenere più convivialità...cosi posso cucinare interagendo con marito/futuri bambini che saranno sul divano a guardarsi la tv...invece che starmene chiusa "nel mio bunker" :D
Anch'io sono fan degli open space. Posso dire però una cosa? perchè metterci i muretti. Uno dei vantaggi degli open space è che se hai bisogno di spazio puoi spostare tavolo, divano etc per farci stare più gente. I muretti lasciano tutti gli svantaggi degli open space (eventuale disordine a vista, odori) ma ne limitano i vantaggi (flessibilità degli spazi)
eh io il muretto pensavo di farlo giusto profonto 70/80cm in modo da coprirmi la zona operativa della cucina

questa sarebbe la piantina di come viene la parte cucina
Immagine
io il muretto lo mettere alla fine della parete lunga... a livello spazio,ecc non va a cambiare nulla... la piantina è cosi:
Immagine
Ho capito. Quindi costeggerebbe la base della cucina? se è così, in effetti non toglie niente :wink:

Inviato: 01/09/10 14:01
da frozenlady
realexa ha scritto: Ho capito. Quindi costeggerebbe la base della cucina? se è così, in effetti non toglie niente :wink:
esatto :)

siccome ho il lavallo+sgocciolatoio come elemento finale, ho pensato di farlo sia per evitare di schizzare lateralmente, sia per coprire eventuali oggetti lasciati ad asciugarsi sullo sgocciolatoio (più che altro quando lavo griglie/leccarde del forno che nello scolapiatti non ci stanno ) :)

Inviato: 01/09/10 14:09
da realexa
frozenlady ha scritto:
realexa ha scritto: Ho capito. Quindi costeggerebbe la base della cucina? se è così, in effetti non toglie niente :wink:
esatto :)

siccome ho il lavallo+sgocciolatoio come elemento finale, ho pensato di farlo sia per evitare di schizzare lateralmente, sia per coprire eventuali oggetti lasciati ad asciugarsi sullo sgocciolatoio (più che altro quando lavo griglie/leccarde del forno che nello scolapiatti non ci stanno ) :)
Mi sembra un'ottima pensata. ma quello non sarebbe un muretto in senso classico di murettodivisoriochestaitraleballeconlascusadimascheraremanonmascheriuntubo!