Pagina 2 di 2

Inviato: 31/08/10 13:01
da LiberoPensatore
ui ha scelto il traditional perchè l'original era troppo morbido.
Guarda, io penso, andando oltre la trattativa che puoi impostare con il rivenditore, che tuo marito non abbia capito che la sensazione di morbido che da l'orginal è legata al fatto che segue bene le forme del suo corpo.
A parità di gradi di rigidità il materasso + ergonomico sembra + morbido perchè meglio distribuiamo il nostro peso.
Ci sono persone che hanno materassi troppo duri che gli causano problemi eppure pensano che la soluzione sia un materasso ancora più duro.
Questa è una spiegazione che doveva darvi il venditore se avesse analizzato bene con voi le voste esigenze ed i vostri problemi.
Allo stesso modo se voi aveste visto diversi rivenditori e tra questi qualcuno vi avesse fatto un'analisi delle necessità e vi avesse dato certe spiegazioni non avreste forse acquistato il traditional.

Io sono convinto, che se tuo marito dorme una settimana sull'orginal difficilmente torna indietro e te lo dico pur essendo stato più volte accusato di essere anti tempur!.
Il problema è che tu hai è dato dal fatto che hai comprato un materasso che, a quanto so, si vende pochissimo e quindi il rivenditore, ritirandolo, si prendebbe un "morto" in casa che non sarà in grado di rivendere facilmente.
Inoltre il prodotto Orginal ha comunque un costo superiore al Traditional LITE (il traditional vero e proprio è diverso ed ha un prezzo diverso da qui la nostra confusione) e quindi è lecito che ti chieda una differenza!
Sarebbe interessante sapere se poi il rivenditore aveva veramene esposto il Traditional LITE (cioè quello che ti ha venduto) oppure ti ha fatto provare il Traditional e poi ti ha venduto il LITE perchè costa meno....


Sappi che se pretendi di non rimetterci niente penso che non otterrai risultati, piuttosto che avere un materasso in casa da 1800 euro che non usi e meglio averne uno da meno su cui sei in grado di dormire......
Nel primo caso sarebbero proprio soldi buttati.

Inviato: 31/08/10 13:25
da melaverde77
quando parlo di smenarci è per paura di ritrovarmi ad avere speso ancora soldi da una parte e mio marito che si lamenta dall'altra....
Ma il materasso original per una persona con problemi di ernia del disco potrebbe andare bene??

Oggi mi sono convinta anche io...che la scelta di mio marito sia ricaduta sul materasso che forniva una sensazione simile al materasso che già avevamo a casa....la sensazione dell'altro materasso era completamente diversa.....

Inviato: 31/08/10 14:02
da LiberoPensatore
Ma il materasso original per una persona con problemi di ernia del disco potrebbe andare bene??
Si
Oggi mi sono convinta anche io...che la scelta di mio marito sia ricaduta sul materasso che forniva una sensazione simile al materasso che già avevamo a casa
Ha cercato un materasso simile a quello che avevate nonostante questo gli desse già qualche problema.
E' un po' un controsenso, non credi?

Inviato: 31/08/10 14:13
da melaverde77
lo so....ma ad alcune persone i cambiamenti fanno paura....e la sicurezza di quello che si conosce per alcuni non ha paragone....
ricordo di aver pensato quando stavo provando i materassi che l'original era divino (questo appena sdraiaita) insieme al cuscino confort pillow...una sensazione unica....
poi pero' ho ceduto non l'avessi fatto magari....
quello che piu' mi aveva colpito per comodità era il cuscino divino....

Inviato: 02/09/10 11:22
da Terji
ciao! tenendo conto che il traditional non lo reputo un tempur in quanto poco pastoso, rigido e con un rimbalzo anomalo - per quanto riguarda la classica risposta tempur - bisogna anche tenere conto che da quello che ho capito tu hai avuto modo di provare e dormire su questo prodotto poco tempo. il materasso nuovo ha bisogno di un periodo di rodaggio, nel quale il nostro corpo si deve adattare al cambiamento.

Per la questione della sostituzione è un discorso che devi fare esclusivamente col venditore. nella teoria il prodotto che hai acquistato è visto, provato e piaciuto, quindi non ci sarebbe neanche il diritto di recesso. nella tua occasione è il venditore che si deve mettere una mano sul cuore :wink:

Inviato: 02/09/10 13:12
da LiberoPensatore
non ci sarebbe neanche il diritto di recesso
Vi prego non diamo info sbagliate. Il diritto di recesso non esiste per le vendite effettuate all'interno di un locale commerciale ma solo per quelle effettuate al di fuori dei locali commerciali.
Avendo comprato in un negozio la ciente non ha nessun diritto di recesso, anche se il prodotto non l'ha provato!
visto, provato e piaciuto
Anche qui bisogna fare attenzione. La formula "visto e piaciuto" è una formula legale introdotta dalla legge del 2003 sulla cosidetta garanzia europea e si applica solo ed esclusivamente ad "esemplari unici", per cui il cliente acquista un prodotto nello stato di fatto in cui si trova e non può quindi sucessivamente rivendicare alcunchè per vizi evidenti.
Questa formula si applica, se specificata nel contratto di vendita, ad esempio ai prodotti da esposizione, quando vengono venduti con una riduzione di prezzo perchè non nuovi.Il cliente può vedere e verificare lo stato del prodotto e acquista quello specifico prodotto al prezzo concordato consapevole dei difetti (tessuto sporco piccole rotture, ecc.) che lo stesso presenta.
Oppure viene applicata ai prodotti di seconda scelta con piccole imperfezioni.
Non ha niente a che vedere con la possibilità di prova o meno che viene concessa all'interno di un punto vendita

Inviato: 03/09/10 10:03
da Terji
LiberoPensatore ha scritto:
non ci sarebbe neanche il diritto di recesso
Vi prego non diamo info sbagliate. Il diritto di recesso non esiste per le vendite effettuate all'interno di un locale commerciale ma solo per quelle effettuate al di fuori dei locali commerciali.
Avendo comprato in un negozio la ciente non ha nessun diritto di recesso, anche se il prodotto non l'ha provato!

e si, ma scusa, io cos'ho detto?! non mi sembra di aver detto che vi è il diritto di recesso... :?
visto, provato e piaciuto
Anche qui bisogna fare attenzione. La formula "visto e piaciuto" è una formula legale introdotta dalla legge del 2003 sulla cosidetta garanzia europea e si applica solo ed esclusivamente ad "esemplari unici", per cui il cliente acquista un prodotto nello stato di fatto in cui si trova e non può quindi sucessivamente rivendicare alcunchè per vizi evidenti.
Questa formula si applica, se specificata nel contratto di vendita, ad esempio ai prodotti da esposizione, quando vengono venduti con una riduzione di prezzo perchè non nuovi.Il cliente può vedere e verificare lo stato del prodotto e acquista quello specifico prodotto al prezzo concordato consapevole dei difetti (tessuto sporco piccole rotture, ecc.) che lo stesso presenta.
Oppure viene applicata ai prodotti di seconda scelta con piccole imperfezioni.
Non ha niente a che vedere con la possibilità di prova o meno che viene concessa all'interno di un punto vendita
hai ragione, comunque era per far capire meglio che a differenza di una televendita, dal momento che tu entri in negozio e scegli il materasso, il negoziante non è, per legge, obbligato a cambiarlo. anzi.

Inviato: 03/09/10 16:45
da LiberoPensatore
e si, ma scusa, io cos'ho detto?! non mi sembra di aver detto che vi è il diritto di recesso... Confused
no hai detto che
nella teoria il prodotto che hai acquistato è visto, provato e piaciuto, quindi non ci sarebbe neanche il diritto di recesso
Da questa frase si capisce che non si ha il diritto di recesso perchè è visto, provato e piaciuto mentre il diritto di recesso non c'è perchè la persona ha comprato in un punto vendita.
Quindi io potrei entrare in un negozio, comprare un materasso su catalogo e comunque non avrei nessun diritto al recesso.

Inviato: 03/09/10 16:58
da Terji
ahhhh vabbè... cmq per puntualizza i miei interventi sei il numero uno! :D

Inviato: 03/09/10 17:03
da Nottinforma
Terji ha scritto:ahhhh vabbè... cmq per puntualizza i miei interventi sei il numero uno! :D
Mia suocera è meno polemica... :lol:

Inviato: 03/09/10 17:11
da LiberoPensatore
Mia suocera è meno polemica.
Pensa a come sono io e a come può essere mia suocera per tenermi testa..... :roll: :roll: :roll:
cmq per puntualizza i miei interventi sei il numero uno!
non prendertela! era solo perchè la tua frase poteva essere mal interpretata.

Dovete scusarmi se rompo in questo periodo, ma i primi giorni d'agosto ho fatto diversi giorni nei negozi e ho visto con i miei vecchi e malandati occhi, quanto la gente prenda per oro coloto le cose scritte sui forum e le interpreti in modo sempre molto discutibile.
Quando avrò 10 minuti vi racconto i casi più eclatanti che, se non fossero sintomo di un'assoluto appiattimento intellittivo del consumatore italiano, fanno sbellicare dalle risate.
Per questo ho voluto puntualizzare il tuo post, non per "darti addosso".

:wink: :wink: :wink:

Anzi. mi sono assolutamente convinto che siete tutti da santificare con procedura d'urgenza.
Io dopo una settimana avrei voluto acquistare un mitra.....

Inviato: 03/09/10 17:44
da Terji
probabilmente non sei mai stato in uno stand alla festa dell'unità per 25 giorni!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 03/09/10 17:52
da LiberoPensatore
probabilmente non sei mai stato in uno stand alla festa dell'unità per 25 giorni!!
E' vero che da voi ci sono queste terribili manifestazioni di partito!.
Sai come si dice, se tutti vanno a farsi inc....re, io rimango a casa davanti alla TV. Noioso fin che vuoi, ma.........

Sono sempre stato curioso, perchè non ho mai capito se effettivamente si vende qualcosa in queste manifestazioni oppure sono propedeuitiche alla riconoscibilià del punto vendita.
Se hai vogli in pvt mi dici quanti materassi vendi in 25 gg di festa.
Ammazza però 25 gg di festa dell'unità devono essere devastanti per un normale umano.
non è che finisci per assomigliare a fassino? :wink:

Inviato: 03/09/10 18:04
da Terji
beh, calcolando che quando chiudo alle 19 vado direttamente là fino all'1 di notte... beh, ci sono quasi! :lol: