Pagina 2 di 5

Inviato: 07/09/10 8:10
da frozenlady
per lo spazio che ho già mi diventa difficile mettere una lavatrice/lavasciuga di dimensioni standard :oops: ed incolonnarle non posso xk andrei davanti alla finestra :)

uhm sta cosa della bosh sembra interessante!
è l'unica con questo tipo di tecnologia?

Inviato: 07/09/10 10:36
da extrasuperautomatic
al momento si, non c' è ancora nemmeno la "gemella" marchiata Siemens.

Inviato: 07/09/10 10:49
da frozenlady
ok...
e come consumo energetico, rispetto alle altre, com'è?
non usando acqua, usa + corrente? meno? =?

Inviato: 07/09/10 12:39
da extrasuperautomatic
modello nuovo che non usa l' acqua

http://www.bosch-home.co.uk/WVH28420GB.html

- B energy,A wash and B spin class
Energy consumption wash and dry 5.67 kwh Water consumption wash and dry 57 litres
Capacity:washing 7 kg : drying 4 kg
Drum volume: 56 litres


modello tradizionale

http://www.bosch-home.co.uk/our-product ... rce=browse

Energy efficiency class: C
Energy consumption (wash and dry of full wash load) (kWh): 5.00 kWh
Energy consumption (wash only) (kWh): 1.00 kWh
Washing performance class: A
Maximum spin speed (rpm): 1,200 rpm
Capacity cotton (Kg) washing: 5.0 kg
Capacity cotton (Kg) drying: 3.0 kg
Water consumption (wash and dry full wash load) (l): 106 l

Quindi vince la nuova (5,67 Kwh per lavare ed asciugare 7 kg contro 5Kwh per lavare ed asciugare solo 5 kg)

Inviato: 09/09/10 16:04
da DarkHorse
Per ragioni di spazio anch'io sto guardando con molto interesse questa San Giorgio SGLAV7260... le cui misure sembrano fatte apposta per il mio bagno piccolo...

sulla carta non mi sembra così male...e considerando che non ho famiglia numerosa il fattore dei consumi lo metto in secondo/terzo piano...

è comunque sconsigliabile?

c'è nessun forumista che la possiede?

Inviato: 09/09/10 18:28
da frozenlady
extra, ho una domanda stupida forse... nelle schede di molte asciugatrici ho trovato indicato il programma Lava&Asciuga, mentre in altre no...
ma dove non è indicato vuol dire, che devo prima lavare, e qndo ha finito tornare li a schiacciargli il tastino "asciuga"? :roll:

tipo sulla scheda dell'acqualtis riporta un wash&dry di lunghezza ridotta 60'... ma c'è ache il lava-asciuga standard? :roll:
che tu sappia, quando faccio partire il lavaggio mi dice già se quelle cose sarebbero poi troppo pesanti per il ciclo di asciugatura? :roll: o a fine lavaggio, prima di partire ad asciugare, mi troverei l'allarmino "hei svuotami che sono troppo piena"? :twisted: :roll:

Inviato: 09/09/10 23:52
da extrasuperautomatic
non è una domanda stupida : i costruttori talvolta danno x scontate molte informazioni, perchè dimenticano di mettersi nei panni del consumatore. Una persona non compra una lavatrice od un forno ogni settimana, quando sostituisce un eldom spesso sono stati fatti passi da gigante.
Pensa a quante volte sul forum qualcuno cerca una lavatrice col tasto mezzo carico : i costruttori ormai danno per scontato che tutti lormai sappiano che le lavatrici adeguano automaticamente carico acqua a quantità bucato. Peccato che loro si occupano di lavatrici tutti i santi giorni ed hanno costantemente sotto il naso l' evoluzione tecnica, il consumatore ovviamente si occupa degli eldom solo quando deve fare un acquisto

venendo alle tue domande

- tutte ma proprio tutte le lavasciuga oggi in commercio possono fare automaticamente il ciclo lavaggio+asciugatura (ovviamente di mezzo carico)

- Il ciclo brevissimo lava+asciuga da un' ora (Candy, Ariston, Hoover, Indesit) è in pratica un lavaggio rapidissimo (express,refresh,rapido 30,super15...) abbinato all' asciugatura controllata dai sensori umidità. Siccome serve per lavare 4/5 camicie/magliette alla volta,anche l'asciugatura di un carico così ridotto sarà velocissima

- a me risulta che l' unica lavasciuga con l' allarme sovraccarico in asciugatura sia la Miele

preferire in qualsiasi caso una lavasciuga con i sensori di umidità rispetto a quelle comandate a tempo : si consuma così solo la corrente effettivamente necessario per avere i panni asciutti al punto desiderato e si evita dlo spiacevole inconveniente dell' asciugatura a tempo, cioè panni troppo secchi o ancora troppo umidi

Inviato: 10/09/10 8:23
da frozenlady
uhm e quelle senza allarme sovraccarico cosa fanno? cercano cmq di asciugare, con pessimi risultati? :roll:

la bosh da te citata ha i sensori di umidità?
l'aqualtis è a tempo se non ho letto male, giusto?
il caro google se cerco "lavasciuga sensori umidità" mi propone siemens e candy...
ma la candy alisè è affidabile? :roll: :roll:

sennò sulla scheda della san giorgio, trovo sia l'indicazione carico superiore ai 4kg in asciugatura, che la rilevazione automatica bucato asciutto :oops:

Inviato: 13/09/10 15:19
da bapix
Ciao a tutti/e, mi sono iscritto al forum e in particolare a questo thread poiché sono in una condizione simile a quella dell'utente "frozenlady".
Essendo impossibilitato per motivi di spazio ad acquistare separatamente una lavatrice e una asciugatrice, sono alla ricerca di una lavasciuga e, considerando il mio budget, le mie mire si sarebbero rivolte su questi due modelli:

1) Candy GO W496D oppure al limite la W485D

2) Hotpoint Ariston Aqualtis - AQM8D 49 U

Vorrei sapere dagli esperti (in primis dall'utente "extrasuperautomatic") quali sono le principali differenze tra le due lavasciuga e quindi quale delle due è la migliore.
Ci sono a prezzi simili alternative migliori di queste due lavasciuga?
Grazie + Saluti

Inviato: 14/09/10 9:22
da bapix
up!

C'è nessuno che possiede una delle lavasciuga da me elencate e che può darmi un parere?

Inviato: 14/09/10 9:36
da frozenlady
eh anch'io sono ancora in attesa del ritorno di extra :oops:
quando leggerà e avrà tempo di rispondere, risponderà :wink:

Inviato: 14/09/10 11:31
da Estela
anch'io devo comperare una lavasciuga, non ho problemi di spazio e nel mio bagnetto ci sta tranquillamente una standard...ero orientata su una bosch.
Ho preso gli elettrodomestici siemens per la cucina e devo dire che sono contenta della scelta, quindi andrei ancora su una marca tedesca (escludo miele perchè è fuori budget).

In ballottaggio bosch e lg (per via del nuovo modello senza cinghia).
Consigli?

Inviato: 14/09/10 12:08
da a_ga
cmq mi pare di capire che chi ce l'ha sia soddisfatto, giusto? :)

Inviato: 14/09/10 19:56
da Lipsil
Anch'io, dopo averci pensato e valutato tutte le possibilità, sono arrivata alla conclusione di voler prendere la lavasciuga. Non devo fare grossissimi bucati e quindi non mi spaventa il fatto che asciughino piccoli carichi.
Dopo aver ordinato solo eldom Bosch per la cucina penso di essere orientata verso la lavasciuga consigliata da Extra... anche se supera di un pochino il budget prefissato...

Inviato: 15/09/10 1:32
da extrasuperautomatic
frozenlady ha scritto:uhm e quelle senza allarme sovraccarico cosa fanno? cercano cmq di asciugare, con pessimi risultati? :roll:

la bosh da te citata ha i sensori di umidità?
l'aqualtis è a tempo se non ho letto male, giusto?
il caro google se cerco "lavasciuga sensori umidità" mi propone siemens e candy...
ma la candy alisè è affidabile? :roll: :roll:

sennò sulla scheda della san giorgio, trovo sia l'indicazione carico superiore ai 4kg in asciugatura, che la rilevazione automatica bucato asciutto :oops:
se la Margherita Lavasciuga ha i sensori umidità (nel pannello comandi si vedono le icone "armadio" e "ferro da stiro") li ha sicuramente anche l' Aqualtis
http://www.hotpoint-ariston.it/ha/produ ... height=548

Bosch : Siemens=Bosch =BSH :wink: Leggi qui, c' è scritto chiaramente quello che vuoi sapere : http://www.bosch-home.com/it/prodotti/l ... rce=browse

Quelle senza allarme sovraccarico asciugano ,magari anche discretamente ... ma stropicciano alla grande .... comunque mi pare di averlo già scritto in svariate occasioni :wink: