cirlcirl ha scritto:Diciamo che per come mi ha trattato un minimo di antipatia verso di lui l'ho... ed evidentemente sto cercando di capire se mi ha installato un buon prodotto.
Questo potevi farlo anche prima, ma dal momento che firmi un contratto, automaticamente accetti ciò che c'è scritto!
cirlcirl ha scritto:La prima cosa è che il negozio non fa parte del circuito REHAU Italia come all'inizio mi aveva cercato di far credere il serramentista (e quindi di sicuro non importa i serramenti dalla Germania come mi ha detto, ma dalla Romania o simili).
I profili REHAU son tutti marchiati, basta controllare all'interno degli stessi se c'è la scritta REHAU.
cirlcirl ha scritto:La seconda è che nella dichiarazione all'Enea ha dichiarato che il mio fattore di trasmittanza è 1.3 quando a voce mi ha detto che il profilo installato Brilliant 70 ha un fattore 0.7.
Ha motivato la cosa dicendo che si voleva tenere largo per evitare qualsiasi tipo di problema... non ha senso vero?
Mi pare strano 0.7 W/m2K...troppo basso!Ad ogni modo tu dovresti avere il certificato di conformità dell'infisso dove dovresti, dico dovresti, trovare il valore di trasmittanza termica dell'infisso Uw.
cirlcirl ha scritto:Per quanto concerne la portafinestra:
Il serramentista mi ha detto all'inzio che per la storia del rumore mi avrebbe messo il vetro antisf (infortunistico) sull'esterno anche per la porta finestra.
Questa è nuova anche a me!!!
cirlcirl ha scritto:ed essendo, come vi ho specificato, una portafinestra con vetro unico alto 2 m circa alla luce di tutti questi disagi ho deciso di approfondire la questione. Inoltre non credo che sia corretto consultarsi con il cliente per pratiche che sono definite dalla legge. Giusto?
Sì, ma spesso la risposta è:"A me non interessano 'ste cose, voglio spendere il meno possibile!". Io serramentista a quel punto dovrei dirti mi dispiace ma non è possibile, la legge è chiara. Il problema è che il cliente esce dalla mia azienda e troverà sicuro chi glielo farà...e siccome i tempi son quelli che sono...non so se questo è il tuo caso, ci mancherebbe!Tornando a noi, il vetro in questo caso dovrebbe essere di sicurezza su entrambi i lati...va messo laddove c'è possibilità che persone o animali entrino in contatto con esso...quindi se il vetro è unico deve essere di sicurezza su entrambi i lati.
cirlcirl ha scritto:Tutto qui.
Dunque: ci sono gli estremi per farmi sostituire il tutto o no?
Grazie
Dipende da cosa c'è scritto sul contratto, per i vetri credo sia tenuto a sostituirli, per l'intera fornitura non saprei, bisognerebbe leggere il contratto!
Se ti senti preso in giro...procedi pure, puoi farlo!Io pensavo che tu ce l'avessi con lui solo per il problema della posa in opera sbagliata...non perché t'ha preso "in giro".
Ovviamente, prima di intrarendere qualsiasi azione, parlane di persona con lui.