Pagina 2 di 4

Inviato: 21/04/04 19:22
da Peppe
ci avevo pensato Luna, ma mi sa che ormai è impossibile andava fatto prima della ricostruzione del tetto.

il palazzo è antico e funziona cosi': parte dal tetto con pareti portanti di piccolo spessore... poi le stesse scendono ai livelli inferiori aumentando di spessore ogni livello... fino ad arrivare in basso dove le pareti superano il metro e venti di spessore. insistendo molto sono riuscito ad ottenere almeno sul lato ovest che le pareti fossero trasformate in pilastri, pilastri le cui anime in ferro sono continue per tutta la altezza del palazzo fino a giu' nelle cantine... ma sul lato est il mio AMATO direttore dei lavori ha lasciato le pareti... e ora mettere dei pilastri che non hanno continuità con la struttura sarebbe inutile e pericoloso :?

Inviato: 21/04/04 20:02
da luna
Ok non rischiare oltre allora! Comunque è vero, il lato nord è il più freddo, anche se con un buon impianto di riscaldamento non dovrebbe essere un problema.

Inviato: 22/04/04 11:42
da lau&mat
scusa... con che versione di AutoCAd l'hai fatto?
puoi salvermelo in 2002?
Grazie

Inviato: 22/04/04 11:44
da Peppe
oddio non sei il primo che ha problemi... lo feci tempo fa in autocad 2004 salvandolo in 2002 per evitare problemi...

faccio cosi' installo di nuovo autocad e controllo. lo risalvo e vediamo un po' che succede... :?

Inviato: 22/04/04 11:53
da lau&mat
ok... intanto complimenti per i render.. noi stiamo iniziando ora un corso di 3dstudio e speriamo di riuscire a disegnare casa nostra con render belli almeno la metà dei tuoi!!
Noi siamo tutti e due caddisti e per ora ci troviamo ancora meglio a disegnare i 3D in Autocad.. però per i render abbiamo qualche problema...speriamo di imparare bene 3d studio!

Inviato: 22/04/04 12:10
da Peppe
beh ho 25 anni e lavoro in 3ds da 12 anni... quindi qualunque cosa serve basta un fischio e io corro (sebbene il mio forte non sono gli edifici) se posso esservi utile basta chiedere!

se volete un consiglio i corsi con 3ds servono molto a poco. ciò che serve è tempo e esercizio. per tanti anni non ho fatto altro che fingermi committente e assegnarmi un piccolo lavoro. un esercizio a tema. da pochi anni poi ho cominciato a fare lavoretti veri, negli USA, loro mi commissionano una cosuccia, io la faccio, e mi pagano qualcosina (cifre che vanno dai 30 ai 200 $ max) e continua a valere come esercizio ed apprendimento. non si finisce mai di imparare con un programma così vasto. io lo sfrutto al 25% non di piu'. è immenso. basta vedere che rendering fanno le migliaia di "3dsisti" presenti in internet :wink:

Inviato: 22/04/04 12:13
da Fil
peppe, allora va bene così come è disposto, se il lato sud è dove c'è la 5.
Dal dis autocad hai segnato il nord dal lato opposto ma in effetti hai messo una freccia, che io avevo interpretato male. Confermo che il lato nord è quello più freddo (considera l'angolazione del sole) mentre i lati migliori per la zona giorno sono il sud-ovest, in quanto più luminosi e caldi.

Inviato: 22/04/04 12:19
da Peppe
eh eh Fil hai ragione ho controllato il file autocad... è che non conosco la simbologia "ufficiale" e l'ho fatto un po' a gusto mio (come si puo' vedere dall'abbondante e pacchiano uso dei colori ghghgh)

ps mmmmm... da quello che dici... ho messo le camerette dei miei futuri bimbi al lato nord... sarò un padre vergognoso?? :D

Inviato: 22/04/04 12:34
da Peppe
ecco qua riproviamo:

http://ozzman.gamersrevolt.it/autocad_2000.dwg (è il dwg salvato in 2000 col 2004)

http://ozzman.gamersrevolt.it/autocad_2000.dxf (ho provato con un dxf qualunque cosa sia... semre in 2000)

http://ozzman.gamersrevolt.it/autocad_2004.dwg (questo è in formato 2004..)

vediamo un pò se almeno uno di questi si apre. potrei esportarlo in altri formati ma non so quali scegliere, non li conosco.

Inviato: 22/04/04 22:19
da luna
Sto guardando con calma. :wink: Accidenti a quell'architetto. Non poteva usare travi in acciaio invece del cemento armato? :lol: Sarebbe stato stupendo una parte di soffitto in vetro, non solo finestre velux. :D

Inviato: 22/04/04 22:27
da Peppe
eh eh ok Luna che l'architetto è cane.. anche a me sarebbe piaciuto l'acciaio (soprattutto per la staticità... dai cosi' in c.a. e' pesantissimissimoooo!!) ... ma cmq non avrei potuto fare finestroni... ci ho messo 3 anni per farmi approvare le velux dato che il palazzo è vincolato alle Belle Arti... e la Soprintendenza non permette che venga modificata l'estetica dell'edificio... non immagini quanto mi costeranno gli scuretti in legno per le finestre degli altri piani... saranno 80mq di finestre... a proposito finestre da consigliarmi? chesso' qualcuno che mi farà un bello sconto quantità :lol: (contate che sono pure finestre tutte fuori misura... o sono enormi o sono minuscole)... sarà un'avventura... :shock:

Inviato: 22/04/04 22:32
da luna
Finestre in legno o in alluminio, anche color legno?

Inviato: 22/04/04 22:37
da Peppe
devono essere PER FORZA color legno ... almeno nell'esterno (o almeno questa è l'ultima versione della soprintendenza... cambieranno di nuovo con lo stesso ritmo con cui cambiano gli architetti... che stress...)

io avevo pensato ad un triplo strato. alluminio all'esterno, strato in resine o polimeri (non so quale si usi) nel mezzo e legno all'interno.

ma non compete a me la scelta, posso solo suggerire a mio padre. credo lui stia decidendo per intero legno. dice che ne esistono di nuovi estremamente validi che evitano spiacevolissimi fenomeni di condensa frequentissimi dalle mie parti e che non richiedono una manutenzione continua. immaginate che significherebbe scartavetrare e riverniciare 80mq di finestre ogni 2-3 anni? un salasso...

Inviato: 22/04/04 22:39
da luna
Ottime finestre, fanno su misura e credo anche con esterno legno e interno metallo è la ditta Schuco, con la dieresi sulla u che non trovo sulla tastiera.. :lol:

Inviato: 22/04/04 22:46
da Peppe
si Schuco le conosco... avevo trovato anche le Strato che non sembrano affatto male... ma credo che i prezzi siano proibitivi data la mole di acquisto... forse si orienterà verso qualche ditta artigiana con cui poter trattare sul prezzo facendo leva sulla quantità... per fortuna io ho poche finestre e già tutte acquistate :D

altra impresa saranno i pavimenti (sempre esclusa la mansarda) papà ho sentito dire che ha scelto la Iris Ceramiche... così come le porte... dovrebbe prendere le Scrigno ... ma ancora una volta... la quantità dei pezzi da comprare fa si' che ogni acquisto si trasformi in un salasso pauroso (e conta che in basilicata comunque la tua casa la fai bella non avrà mai un valore commerciale che le renda onore)