Inviato: 07/10/10 16:32
E' stata una delle varie difficoltà incontrate durante la ristrutturazione, ma che il responsabile della ditta e l'ingegnere mi hanno spiegato e riassunto in un discorso semplice e linearissimo: se l'edificio/appartamento è di recente costruzione, lo si può fare tranquillamente (previo sopralluogo) perchè in teoria le mura possono garantire più sicurezza al sanitario sospeso.
Nel mio caso (edificio cotruito fine anni '80) queste garanzie non c'erano e pertanto mi è risultato obbligatorio mettere i sanitari fissi, onde non dover ripetere la spesa da qui a qualche anno per un mero capriccio estetico.
E vi dirò di più... ho fatto mettere anche gli zainetti dello scarico esterni e il classico pulsante d'acciaio per lo sciacquone, proprio per non dover rompere il muro in caso di perdite e/o guasti!!!
Ps. E' da tener presente che il water sospeso ha un attacco per lo scarico diverso e che quindi richiede una ulteriore voce in preventivo.
Nel mio caso (edificio cotruito fine anni '80) queste garanzie non c'erano e pertanto mi è risultato obbligatorio mettere i sanitari fissi, onde non dover ripetere la spesa da qui a qualche anno per un mero capriccio estetico.
E vi dirò di più... ho fatto mettere anche gli zainetti dello scarico esterni e il classico pulsante d'acciaio per lo sciacquone, proprio per non dover rompere il muro in caso di perdite e/o guasti!!!
Ps. E' da tener presente che il water sospeso ha un attacco per lo scarico diverso e che quindi richiede una ulteriore voce in preventivo.